PSICOLOGIA DELLA MOTIVAZIONE E TEST E MISURAZIONE IN PSICOLOGIA

Laura GIRELLI PSICOLOGIA DELLA MOTIVAZIONE E TEST E MISURAZIONE IN PSICOLOGIA

4422500023
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1PSICOLOGIA DELLA MOTIVAZIONE - MOD. 1
636LEZIONE
2TEST E MISURAZIONE IN PSICOLOGIA - MOD. 2
636LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN 2 MODULI, DENOMINATI “PSICOLOGIA DELLA MOTIVAZIONE” (MODULO 1) E “TEST E MISURAZIONE IN PSICOLOGIA” (MODULO 2), DA 6 CFU CIASCUNO (36 ORE + 36 ORE)

MODULO 1
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE COMPETENZE TEORICHE E PRATICHE VOLTE ALLA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI MODELLI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE UMANA PARTICOLARMENTE RILEVANTI NEI CONTESTI EDUCATIVI, SPORTIVI E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE, UTILIZZARE E GIUDICARE IN MANIERA CRITICA LE PRINCIPALI TEORIE DI RIFERIMENTO, LE CONOSCENZE AGGIORNATE DEGLI STUDI SCIENTIFICI CONCERNENTI LE RELAZIONI TRA MOTIVAZIONE E STUDIO, MOTIVAZIONE E SALUTE, MOTIVAZIONE E SPORT, RICONOSCENDONE VANTAGGI E SVANTAGGI CONTESTO-SPECIFICI.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE E COMPRENDERE I PRINCIPALI MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA MOTIVAZIONE UMANA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PRINCIPALI TEORIE MOTIVAZIONALI PARTICOLARMENTE RILEVANTI NEI CONTESTI FORMATIVI, SPORTIVI E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI VALUTARE CRITICAMENTE L’APPLICAZIONE DELLE TEORIE MOTIVAZIONALI NEI CONTESTI EDUCATIVI, SPORTIVI E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

ABILITA COMUNICATIVE: LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI ESPORRE CON CHIAREZZA TEORIE, PROCESSI E IMPLICAZIONI RELATIVE ALLA MOTIVAZIONE UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO SPECIALISTICO DEL SETTORE.

CAPACITA DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI APPROFONDIRE IN MANIERA AUTONOMA LE PRINCIPALI QUESTIONI TEORICHE-APPLICATIVE CHE RIGUARDANO LA MOTIVAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI, SPORTIVI E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

MODULO 2
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE TEORICHE E COMPETENZE TECNICHE SULLE TEORIE E I MODELLI PSICOMETRICI ALLA BASE DEI TEST E DELLE MISURE IN AMBITO PSICOLOGICO, CON PARTICOLARMENTE RIFERIMENTO AI CONTESTI EDUCATIVI, SPORTIVI E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE/LA STUDENTESSA ACQUISIRÀ LE CONOSCENZE NECESSARIE PER VALUTARE LE CARATTERISTICHE PSICOMETRICHE DI UN TEST PSICOLOGICO E LE COMPETENZE TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE, SCORING ED INTERPRETAZIONE DEI PUNTEGGI DELLE PRINCIPALI MISURE NEI CONTESTI EDUCATIVI, SPORTIVI E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE E MODELLI PSICOMETRICI ALLA BASE DELLE MISURE IN AMBITO PSICOLOGICO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SOMMINISTRAZIONE, SCORING ED INTERPRETAZIONE DI SPECIFICI STRUMENTI DI MISURA PSICOLOGICA NEI CONTESTI EDUCATIVI, SPORTIVI E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI VALUTARE CRITICAMENTE L’ADEGUATEZZA DELLE CARATTERISTICHE PSICOMETRICHE DI TEST PSICOLOGICI IN AMBITO EDUCATIVO, SPORTIVO E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

ABILITA COMUNICATIVE: LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI ESPORRE CON CHIAREZZA TEORIE, METODOLOGIE E PROCESSI CHE RIGUARDANO I TEST E LA MISURAZIONE IN PSICOLOGIA UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO SPECIALISTICO DEL SETTORE.

CAPACITA DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE/LA STUDENTESSA SARÀ IN GRADO DI APPROFONDIRE IN MANIERA AUTONOMA APETTI TECNICI RELATIVI ALL’UTILIZZO DI SOFTWARE SPECIFICI PER L’ANALISI DEI DATI E QUESTIONI TEORICO-APPLICATIVE INERENTI I TEST PSICOLOGICI IN AMBITO EDUCATIVO, SPORTIVO E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.
Prerequisiti
MODULO 1
CONOSCENZA DEI PROCESSI PSICOLOGICI DI BASE.
CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE (COMPRENSIONE DI TESTI SCIENTIFICI IN LINGUA INGLESE).

MODULO 2
CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE (COMPRENSIONE DI TESTI SCIENTIFICI IN LINGUA INGLESE).

Contenuti
MODULO 1
L’INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELLA MOTIVAZIONE APPROFONDIRÀ I SEGUENTI CONTENUTI:
-LA MOTIVAZIONE: DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI (2 ORE LEZIONE + 2 ORE ATTIVITÀ PRATICA INDIVIDUALE/DI GRUPPO);
-LA MOTIVAZIONE TRA BIOLOGIA E CULTURA (4 ORE LEZIONE);
-LE PRINCIPALI TEORIE SULLA MOTIVAZIONE UMANA (6 ORE LEZIONE + 6 ORE ATTIVITÀ PRATICA INDIVIDUALE/DI GRUPPO);
-IMPLICAZIONI PRATICHE DELLE TEORIE MOTIVAZIONALI IN AMBITO EDUCATIVO, SPORTIVO, DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (10 ORE LEZIONE + 6 ORE ATTIVITÀ PRATICA INDIVIDUALE/DI GRUPPO)

I CONTENUTI SARANNO APPROFONDITI ATTRAVERSO L’ANALISI DI STUDI CONDOTTI NEI CONTESTI EDUCATIVI, SPORTIVI, DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

MODULO 2
1. ELEMENTI DI PSICOMETRIA (3 ORE LEZIONE + 1 ORA ATTIVITÀ PRATICA INDIVIDUALE/DI GRUPPO):
•LA MISURA
•LE VARIABILI
•INDICI DI TENDENZA CENTRALE, DI POSIZIONE, DI VARIABILITÀ E DISPERSIONE
•LA STANDARDIZZAZIONE DELLE MISURE
•DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITÀ
•ESERCITAZIONI
2. METODI E TECNICHE DI RICERCA IN PSICOLOGIA (3 ORE LEZIONE + 1 ORA ATTIVITÀ PRATICA INDIVIDUALE/DI GRUPPO):
•DISEGNI DI RICERCA
•LA VERIFICA DELLE IPOTESI
•ANALISI DELLA VARIANZA
•IL TEST CHI-QUADRATO
•CORRELAZIONE E REGRESSIONE
•ESERCITAZIONI
3. I TEST PSICOLOGICI (8 ORE LEZIONE + 4 ORE ATTIVITÀ PRATICA INDIVIDUALE/DI GRUPPO):
•ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UNA MISURA
•INTERPRETAZIONE DEI PUNTEGGI
•CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI TEST PSICOLOGICI
•I TEST DI PERSONALITÀ
•ESERCITAZIONI
4. I TEST COGNITIVI (12 ORE LEZIONE + 4 ORE ATTIVITÀ PRATICA INDIVIDUALE/DI GRUPPO):
•LA VALUTAZIONE DEL PROFILO INTELLETTIVO
•LA VALUTAZIONE DELL’ATTENZIONE E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE
•LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO
•LA VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ VISUOSPAZIALI E DI COORDINAZIONE MOTORIA
•ESERCITAZIONI

Metodi Didattici
MODULO 1
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E ATTIVITÀ PRATICHE INDIVIDUALI O DI GRUPPO IN AULA.

LE LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE ALTERNERANNO ESPOSIZIONI E SPIEGAZIONI DELLA DOCENTE A MOMENTI DI CONFRONTO IN AULA. LE ESPOSIZIONI POTRANNO ESSERE SUPPORTATE DA SLIDES (ES. POWERPOINT).

LE ATTIVITÀ INDIVIDUALI O DI GRUPPO IN AULA CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI/ALLE STUDENTESSE DI RIFLETTERE, LAVORARE E CONFRONTARSI SU CONCETTI E TEORIE PRESENTATE NEL CORSO DELLE LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE.

MODULO 2
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E ATTIVITÀ PRATICHE INDIVIDUALI O DI GRUPPO IN AULA.

LE LEZIONI DI DIDATTICA FRONTALE ALTERNERANNO ESPOSIZIONI E SPIEGAZIONI DELLA DOCENTE A MOMENTI DI CONFRONTO IN AULA. LE ESPOSIZIONI POTRANNO ESSERE SUPPORTATE DA SLIDES (ES. POWERPOINT).

LE ATTIVITÀ INDIVIUALI O DI GRUPPO IN AULA CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI/ALLE STUDENTESSE DI RIFLETTERE, LAVORARE E CONFRONTARSI SU TECNICHE BASICHE DI ANALISI DEI DATI, ATTRAVERSO SOFTWARE DEDICATI (SPSS, JASP), E SIMULATE DI SOMMINISTRAZIONE, SCORING ED INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPALI TEST COGNITIVI.
Verifica dell'apprendimento
MODULO 1
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEORIE MOTIVAZIONALI E DELLA LORO APPLICAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI, SPORTIVI, DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO VERRÀ REALIZZATA ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE VOLTO A VALUTARE L’ACQUISIZIONE DELLE PRINCIPALI CONOSCENZE DEL CORSO, LA PADRONANZA DEI CONTENUTI, LA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO DEL DOMINIO DI RIFERIMENTO.


MODULO 2
LLA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LE CONOSCENZE TEORICHE E COMPETENZE TECNICHE SULLE TEORIE E I MODELLI PSICOMETRICI ALLA BASE DEI TEST E DELLE MISURE IN AMBITO PSICOLOGICO.

LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO VERRÀ REALIZZATA ATTRAVERSO UN COLLOQUIO ORALE VOLTO A VALUTARE L’ACQUISIZIONE DELLE PRINCIPALI CONOSCENZE DEL CORSO, LA PADRONANZA DEI CONTENUTI, LA CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO DEL DOMINIO DI RIFERIMENTO.
Testi
MODULO 1
-MOÈ, A. (2020). LA MOTIVAZIONE: TEORIE E PROCESSI. NUOVA EDIZIONE. IL MULINO, BOLOGNA.
-MATERIALE DIDATTICO (ARTICOLI DI RICERCA, PRESENTAZIONI E DISPENSE) FORNITO DALLA DOCENTE A LEZIONE/TRAMITE LA PAGINA DOCENTE.
LA DOCENTE SI RISERVA DI CONSIGLIARE ULTERIORI TESTI E APPROFONDIMENTI AGLI STUDENTI/ALLE STUDENTESSE CHE NE FACCIANO RICHIESTA.

MODULO 2
-CHIORRI, C. (2020). FONDAMENTI DI PSICOMETRIA (III EDIZIONE). MCGRAW-HILL EDUCATION, MILANO [CAPITOLO 1].
-DI NUOVO, S. (2008). MISURARE LA MENTE. I TEST COGNITIVI E DI PERSONALITÀ. LATERZA, ROMA.
-MATERIALE DIDATTICO (ARTICOLI, PRESENTAZIONI E DISPENSE) FORNITO DALLA DOCENTE A LEZIONE/TRAMITE LA PAGINA DOCENTE.

REFERENZE E MATERIALI PER EVENTUALE APPROFONDIMENTO (FACOLTATIVI):
-BONCORI, L. (2006). I TEST IN PSICOLOGIA. FONDAMENTI TEORICI E APPLICAZIONI. IL MULINO, BOLOGNA. [CAPITOLI: I-VIII; XI].
-PICONE, R., PEZZUTI, L., RIBAUDO, F. (2017). TEORIE E TECNICHE DEI TEST. USO E INTERPRETAZIONE. NUOVA EDIZIONE. CARROCCI, ROMA. [CAPITOLI: 1-8].
-PEDONE, R. (2002). STATISTICA PER PSICOLOGIC. CARROCCI, ROMA.
Altre Informazioni
MODULO 1
LA DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DEL RICEVIMENTO, NONCHÉ LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE AL SEGUENTE LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/032803/HOME. È NECESSARIO CONTATTARE LA DOCENTE CON ANTICIPO PER CONCORDARE UN APPUNTAMENTO PER IL RICEVIMENTO, ALL’INDIRIZZO: LGIRELLI@UNISA.IT.


MODULO 2
LA DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. È NECESSARIO CONTATTARE LA DOCENTE PER CONCORDARE UN APPUNTAMENTO PER IL RICEVIMENTO, ALL’INDIRIZZO: IZAPPULLO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]