Maddalena DELLA VOLPE | Progetti
Maddalena DELLA VOLPE Progetti
7 Progetti di ricerca
Filtro
Attivo
The technological advancements in AI, from algorithms for text simplification to virtual and augmented reality, are creating future trends in service and especially in education ecosystem. AI can potentially simplify knowledge exchange between students and teachers and innovate education offering by encouraging the introduction of new strategies and practices for the enrichment of capabilities. D
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Orlando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.130,89 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero delle imprese e del made in Italy | |
Importo | 1.005.050,00 euro | |
Periodo | 12 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2026 | |
Dettaglio |
The project aims at exploring the key enabling factors for the transformation of contemporary businesses, reinterpreted as service ecosystems, to address crisis and turn it into an opportunity for innovation. By employing emergence as an interpretative key to detect the mechanisms that can foster the development of novelties in an ecosystem, the project seeks to explore how the dynamic combination
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.807,35 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
To address disruption, contemporary businesses should understand how to comply with unexpected phenomena through the identification of the key levers for navigating shocks. Rereading contemporary companies as service ecosystems through the interpretative lens offered by the phenomenon of phase transition, the project aims at exploring the mechanisms for addressing evolutionary changes and for es
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | POLESE Francesco (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 184,25 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
ando a cascata 2/2024 - Bando per la selezione di proposte progettuali nell’ambito delle tematiche dello Spoke 6 “Silver Economy. Work, Bparticipation, retirement and welfare” del progetto "Age-It - Ageing well in an ageing society” (cod. PE0000015 CUP: H73C22000900006). Avviso 341/2022 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationE
Struttura | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC | |
Responsabile | TROISI Orlando (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Finanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP | |
Finanziatori | Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR | |
Importo | 157.087,50 euro | |
Periodo | 1 Settembre 2024 - 30 Settembre 2025 | |
Dettaglio |
Nell'ultimo decennio l'impatto dei rischi informatici è cresciuto notevolmente, facendo sì che la gestione del 'cyber risk' divenisse un'attività necessaria al fine di garantire la normale operatività delle aziende. Infatti, se da un lato, le aziende, anche medio-piccole, sono sempre più 'incoraggiate' a raccogliere tutte le opportunità di business che derivano dall'adozione delle nuove tecnologie
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | D'ALESSIO Raffaele (Coordinatore Progetto) MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 10.000,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
La certificazione di genere rappresenta una delle principali previsioni contenute nel PNRR per il raggiungimento di un obbiettivo, quello della parità, trasversale a diverse missioni del piano. Si tratta di uno strumento necessario per realizzare un profondo cambiamento di paradigma attraverso l'inclusione dei principi di parità di genere in tutte le organizzazioni. Il progetto di ricerca suddivi
Struttura | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Responsabile | MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 2.908,93 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013