Progetti

Maddalena DELLA VOLPE Progetti

27 Progetti di ricerca
Filtro
L⿿Intelligenza Artificiale è diventata pervasiva nella vita quotidiana, dall⿿uso di chatbots a raccomandazioni di divertimento, dalle diagnosi mediche ai suggerimenti finanziari. In futuro l⿿impatto su economie e mondo imprenditoriale sarà consistente: per il McKinsey Global Institute (2024), l⿿AI generativa aggiungerà un valore annuo compreso tra il 2,6 e i 4,4 trilioni di dollari all⿿economia gl
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileDELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.009,42 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
The technological advancements in AI, from algorithms for text simplification to virtual and augmented reality, are creating future trends in service and especially in education ecosystem. AI can potentially simplify knowledge exchange between students and teachers and innovate education offering by encouraging the introduction of new strategies and practices for the enrichment of capabilities. D
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileTROISI Orlando (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.130,89 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabilePOLESE Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero delle imprese e del made in Italy
Importo1.005.050,00 euro
Periodo12 Gennaio 2023 - 31 Dicembre 2026
Dettaglio
Big Data, Internet of Things, realtà aumentata sono tecnologie che incrementano la produttività, ma dovrebbero anche tendere al miglioramento della vita sociale. Occorre pervenire ad una prospettiva human-centric, secondo un⿿ottica sistemica, in cui il benessere sociale diventa un fattore cruciale. E⿿ questa la visione della Società 5.0. L⿿innovazione nella Società 5.0 può essere affiancata dal D
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileDELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.626,61 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
The project aims at exploring the key enabling factors for the transformation of contemporary businesses, reinterpreted as service ecosystems, to address crisis and turn it into an opportunity for innovation. By employing emergence as an interpretative key to detect the mechanisms that can foster the development of novelties in an ecosystem, the project seeks to explore how the dynamic combination
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabilePOLESE Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.807,35 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
To address disruption, contemporary businesses should understand how to comply with unexpected phenomena through the identification of the key levers for navigating shocks. Rereading contemporary companies as service ecosystems through the interpretative lens offered by the phenomenon of phase transition, the project aims at exploring the mechanisms for addressing evolutionary changes and for es
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabilePOLESE Francesco (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo184,25 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
ando a cascata 2/2024 - Bando per la selezione di proposte progettuali nell’ambito delle tematiche dello Spoke 6 “Silver Economy. Work, Bparticipation, retirement and welfare” del progetto "Age-It - Ageing well in an ageing society” (cod. PE0000015 CUP: H73C22000900006). Avviso 341/2022 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” - Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationE
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileTROISI Orlando (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriMinistero dell'Università e della Ricerca - MUR
Importo157.087,50 euro
Periodo1 Settembre 2024 - 30 Settembre 2025
Dettaglio
Nell'ultimo decennio l'impatto dei rischi informatici è cresciuto notevolmente, facendo sì che la gestione del 'cyber risk' divenisse un'attività necessaria al fine di garantire la normale operatività delle aziende. Infatti, se da un lato, le aziende, anche medio-piccole, sono sempre più 'incoraggiate' a raccogliere tutte le opportunità di business che derivano dall'adozione delle nuove tecnologie
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileD'ALESSIO Raffaele (Coordinatore Progetto)
MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.000,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La sensibilità e i metodi con cui i designer lavorano e pensano si è diffusa dal terreno industriale al più ampio settore del management, permettendo di governare sfide che vanno ben oltre l'ambito tradizionale del design. Per facilitare l'innovazione, oggi managers, politici e imprenditori ricorrono al Design Thinking (DT) e ai suoi strumenti centrati sull'uomo, alla prototipazione, sperimentazio
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileDELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.011,74 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La certificazione di genere rappresenta una delle principali previsioni contenute nel PNRR per il raggiungimento di un obbiettivo, quello della parità, trasversale a diverse missioni del piano. Si tratta di uno strumento necessario per realizzare un profondo cambiamento di paradigma attraverso l'inclusione dei principi di parità di genere in tutte le organizzazioni. Il progetto di ricerca suddivi
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.908,93 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Abilità digitali e formazione sono le chiavi per la crescita del capitale umano e per una società inclusiva. La sfida avviene in ambito educativo: occorre formare giovani con competenze rinnovate, introdurre innovazione, offrire modelli di business competitivi (Garcez et al., 2021): lo sviluppo digitale implica un cambiamento radicale, in cui le TIC attraversano la società e l¿economia in modo tra
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileDELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.404,97 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto di Ricerca ¿Le aree industriali sostenibili alla luce dell¿European Green Deal¿ sarà volto all'analisi dello stato di realizzazione di aree industriali sostenibili (AIS) sul territorio nazionale ed europeo, al fine di comprendere i reali benefici derivanti dalla gestione di tali aree mediante standard innovativi di eco-efficienza. In particolare, sarà posta attenzione all¿European Gree
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.382,15 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La lunga fase pandemica, ancora in corso, ha messo a dura prova i sistemi produttivi e logistici in tutto il mondo, che hanno dimostrato una fragilità inaspettata, aggiungendo elementi di complessità nella risposta alla crisi sanitaria.Nell¿emergenza sono stati messi in campo modelli di organizzazione dei processi d¿innovazione che hanno sperimentato nuove forme di cooperazione e di integrazione
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileD'ALESSIO Raffaele (Coordinatore Progetto)
MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
PARENTE Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.000,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileDELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.302,59 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.353,79 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileD'ALESSIO Raffaele (Coordinatore Progetto)
MALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
PARENTE Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.000,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 15 Settembre 2024
Proroga15 settembre 2024
Dettaglio
La Terza Missione spinge l¿università ad assumere un ruolo più imprenditoriale creando new ventures, agendo come potente driver nel processo di innovazione e intensificando la collaborazione tra università-industria-società civile. Il nostro obiettivo è di capire se in Italia la Terza Missione viene interpretata prevalentemente come trasferimento tecnologico, creazione di start-ups e spin-offs, ci
StrutturaDipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
ResponsabileDELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.483,35 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Il progetto di ricerca è volto all'analisi del settore agroalimentare ed in particolar modo del settore della ristorazione per lo sviluppo dell¿economia nazionale.In particolare, dopo una review della letteratura,il progetto di ricerca sarà volto all¿individuazione di modelli innovativi da affiancare a strumenti tradizionali per migliorare aspetti critici collegati alla produzione di scarti e di
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.612,66 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
Allo stato attuale, i Big Data rappresentano una sfida per l'Industria 4.0 e sono sempre più rilevanti per la business innovation Il progetto proposto pone l¿attenzione su alcune questioni importanti per il mondo pubblico e privato delle organizzazioni. Il progetto mira al raggiungimento di due principali obiettivi di ricerca: il primo, indagare la relazione tra i big data e l'industria 4.0. Il s
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileD'ALESSIO Raffaele (Coordinatore Progetto)
PARENTE Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.000,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 11 Settembre 2022
Proroga11 settembre 2022
Dettaglio
La ricerca punta a sviluppare un'area definita ma poco approfondita del Project Integration Management e cioè la Objectives Coherence Analysis. Infatti, lo studio finalizzato a verificare e raggiungere una maggiore consistenza degli obiettivi, sebbene presente negli standard internazionali del Project Management, non viene di fatto trattata in letteratura, determinando una lacuna cui si ritiene s
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileDE FALCO Massimo (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.832,93 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Il progetto mira ad identificare percorsi formativi per lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale, con attenzione al ruolo della cooperazione internazionale tra università e alla dimensione interdisciplinare. Considerata la ricaduta dell¿imprenditorialità sullo sviluppo economico, l¿università deve riconsiderare il proprio ruolo nella realizzazione della terza missione. Imprenditorialità accad
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileDELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.549,08 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
Il progetto di ricerca "Modelli di sostenibilità" sarà volto ad effettuare una analisi della bibliografia esistente al fine di individuare i modelli di sviluppo più adeguati al tessuto economico nazionale.In particolare, sarà effettuata un'analisi critica dei modelli esistenti in termini di risultati raggiunti.
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.466,87 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
The aim of this research is to develop a process model for enhancing students¿ global leadership capability through international experience. Based on the Ng, Van Dyne and Ang¿s model (2009), this research try to examine empirical relationships between the Cultural Intelligence (CQ), experiential learning, and the students¿ learning outcomes. Considering that cross cultural management courses (CCM
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileDELLA PIANA Bice (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.276,57 euro
Periodo20 Settembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca indaga gli aspetti soft dell¿Entrepreneurial University (EU): 1. stage curriculari, tesi a sviluppare negli studenti skills importanti nel mondo imprenditoriale; 2. uso di strumenti web 2.0, (come web-radio universitarie, blog, magazine online) per rafforzare la cooperazione tra università, imprese, istituzioni, società civile, ambiente. Sulla base della letteratura esistente e del rile
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileDELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.497,20 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
I Big Data sono sempre più rilevanti per la business innovation e il progetto proposto pone l¿attenzione su alcune questioni importanti per il mondo pubblico e privato delle organizzazioni. Il progetto mira al raggiungimento di due principali obiettivi di ricerca: il primo, indagare la relazione tra i big data e le strategie d¿impresa. Il secondo, definire il ruolo dei Big Data nel rafforzare le p
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabilePARENTE Domenico (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo10.000,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Il principale obiettivo del presente progetto di ricerca è volto alla possibilità di implementare un modello basato sulle ontologie orientato alla gestione delle competenze nelle organizzazioni, al fine di incrementare il vantaggio competitivo proprio attraverso la gestione delle risorse umane, ovvero mediante la gestione delle loro competenze intangibili.
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileMALANDRINO Ornella (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.581,38 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileDELLA VOLPE Maddalena (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.549,37 euro
Periodo2 Marzo 2017 - 2 Marzo 2019
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013