Progetti

Claudio NOBILI Progetti

6 Progetti di ricerca
Filtro
Obiettivi della ricerca sono la individuazione, la schedatura e lo studio dei contenuti letterari dei giornali a dichiarata vocazione culturale, pubblicati in un arco temporale compreso tra Ottocento e primo ventennio del Novecento, in particolare, a Malta. Posta al centro del Mediterraneo, l⿿isola è uno dei luoghi più interessati dal fenomeno dell⿿emigrazione con la conseguente costituzione di un
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCHIRICO Irene (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.936,13 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
Gli obiettivi della ricerca sono l⿿indagine e lo studio delle fonti greche classiche sulle quali si fonda la tecnica di riutilizzo da parte di Pasolini della materia mitica. Nella sua biblioteca è presente una cospicua quantità di testi di classici greci. Essi, quando non si tratti di traduzioni italiane, sono per lo più testi con traduzione a fronte, anche in francese e inglese, come quelli delle
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCHIRICO Irene (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.584,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
ResponsabileGIULIO Rosa (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFinanziamenti da bandi nazionali Ministeriali ed altri EEPP
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Ministero dell'Istruzione e del Merito - MIM
Importo48.002,00 euro
Periodo17 Ottobre 2023 - 28 Febbraio 2026
Proroga28 febbraio 2026
Dettaglio
La ricerca mira ad analizzare le potenzialità e i limiti manifestati dalla didattica universitaria a distanza erogata nel periodo di emergenza sanitaria compreso tra marzo 2020 e maggio 2022, in relazione alle specificità del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF) attraverso un approccio che integri differenti punti di vista (docenti e studenti), approcci (qualitati
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileAIELLO PAOLA (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo3.017,67 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca si propone l'indagine e lo studio delle fonti greche classiche sulle quali si fonda la tecnica di riutilizzo da parte di Pasolini della materia mitica. Nella biblioteca di Pasolini è possibile verificare la presenza di una cospicua quantità di testi di classici greci. Essi, quando non si tratti di traduzioni italiane, sono per lo più testi con traduzione a fronte, anche in francese e in
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCHIRICO Irene (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.599,80 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Proroga31 dicembre 2025
Dettaglio
La ricerca si propone come obiettivo l¿indagine e lo studio relativi alla ¿forma¿ narrativa del bozzetto. Essa sarà contestualizzata nell¿ambito delle dinamiche storiche e letterarie della seconda metà dell¿Ottocento, quando il bozzetto diventa una vera e propria moda, in ragione anche di uno sperimentalismo di forme narrative alternative al romanzo, in direzione di una maggiore fruibilità del tes
StrutturaDipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
ResponsabileCHIRICO Irene (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.780,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013