Curriculum

Curriculum Docente

Posizione accademica.

Carla Cosentino è Ricercatore di Diritto privato comparato – IUS/02 (tipologia lettera b, terzo comma, art. 24 legge 240/2010) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno.

È titolare dell’insegnamento “Diritto globale, sostenibilità e nuove tecnologie” nell'ambito del corso di laurea triennale in Giurista d’impresa e delle nuove tecnologie presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) del medesimo Ateneo.

In data 27 settembre 2018, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di Professore associato per il settore disciplinare IUS/02.

Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale.

Dal 26 ottobre 2022 è senior researcher del Progetto di ricerca Jean Monnet – Erasmus+, dal titolo “Digital education and consent to data processing”, ammesso al cofinanziamento presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno ad esito della selezione, su base competitiva, in risposta al bando ERASMUS - JMO - 2022- HEI - TCH – RSCH, finalizzato a promuovere l’eccellenza nelle attività d’insegnamento e di ricerca nel quadro degli studi sull’Unione europea (Responsabile scientifico prof. G. Sciancalepore).

Da aprile 2022 è responsabile scientifico del Progetto di ricerca FARB ex 60% “Il green marketing tra oneri informativi e responsabilità”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno.

Da giugno 2018 è componente del Comitato Scientifico del laboratorio didattico e di ricerca “Made in Italy”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno, sotto la responsabilità scientifica del prof. Giovanni Sciancalepore.

Ha partecipato ai seguenti Progetti di ricerca afferenti alla quota dello stanziamento di bilancio (FARB ex 60%), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno:

- Anno 2022. “Zone economiche speciali in diritto interno e comparato”, (Responsabile scientifico: prof. G. Sciancalepore).

- Anno 2020. “Famiglia, parentela e soggezione personale nei diritti dell’antico oriente mediterraneo”, (Responsabile scientifico prof. Francesco Maria Lucrezi).

- Anno 2020. “Diritto e tecnologia: il governo delle innovazioni tra regolatorio e autonomia privata”, (Responsabile scientifico: prof.ssa Gisella Pignataro).

- Anno 2019. “La finanza islamica in prospettiva transnazionale e comparata”, (Responsabile scientifico: prof. G. Sciancalepore).

- Anno 2019.“Economia digitale e rapporti di consumo”, (Responsabile scientifico: prof.ssa Gisella Pignataro).

- Anno 2019. “La responsabilità da medical malpractise: un’analisi comparata”, (Responsabile scientifico: prof. Olindo Lanzara).

- Anno 2018. “Made in Italy: prevenzione e tutela giuridica”, (Responsabile scientifico: prof. Giovanni Sciancalepore).

- Anno 2018. “La mediazione obbligatoria in materia di responsabilità medica e sanitaria”, (Responsabile scientifico: prof.ssa Claudia Troisi).

- Anno 2018. “Nuova articolazione delle vendite dirette, ispirate ad un diritto globale, in una proiezione di diritto comparato”, (Responsabile scientifico: prof.ssa Valentina Barela).

- Anno 2017. “Trust e riciclaggio: conseguenze civilistiche”, (Responsabile scientifico: prof. Giovanni Sciancalepore).

Partecipazione a comitati editoriali di riviste di riconosciuto prestigio.

È membro del Comitato di Redazione della Rivista Ufficiale del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno, Iura and Legal Systems, www.rivistagiuridica.unisa.it, ISSN 2385-2445.

Dal primo novembre 2017 al primo dicembre 2018 è stata componente dell’Editorial board della Rivista di Diritto dei Media, www.medialaws.eu, ISSN 2532-9146.

Attività didattiche presso qualificati atenei.

È titolare dell’insegnamento “Diritto globale, sostenibilità e nuove tecnologie” nell’ambito del corso di laurea triennale in Giurista d’impresa e delle nuove tecnologie, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno.

Nel 2022 ha avuto in affidamento n. 54 ore dell’insegnamento di Sistemi giuridici comparati (titolare dell’insegnamento: prof. Giovanni Sciancalepore) nell’ambito del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell'Università degli Studi di Salerno.

Dal 18 maggio 2017 al 18 giugno 2017 ha svolto attività didattica integrativa per l’insegnamento di Sistemi giuridici comparati, per lo svolgimento del corso “I regimi proprietari in common law e civil law”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno.

Dal 23 aprile 2010 al 26 giugno 2010 ha svolto attività didattica integrativa per l’insegnamento di Diritto privato comparato e Diritto privato delle Comunità Europee, per il recupero degli studenti fuori corso ed in ritardo rispetto al piano di studi per l’A.A. 2009/2010, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).

Dal 30 aprile 2010 al 30 giugno 2010 ha svolto attività didattica integrativa per l’insegnamento di Diritto privato comparato per il sostegno e l’accompagnamento degli iscritti al secondo anno del Cdl Magistrale in Giurisprudenza e del Cdl in Scienze dei Servizi Giuridici presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).

Dal 31 marzo 2009 al 30 settembre 2009 ha svolto attività didattica integrativa per l’insegnamento di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II.

Ha svolto attività di tutorato didattico nelle materie di Diritto privato comparato, Diritto anglo-americano e Diritto privato delle Comunità Europee presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli (oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), dal 22 maggio 2007 al 31 dicembre 2007.

Ha svolto attività di tutorato didattico nelle materie di Diritto privato comparato, Diritto anglo-americano e Diritto privato delle Comunità Europee presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli (oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), dal 20 aprile 2006 al 20 dicembre 2006 .

Affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore.

Dal primo giugno 2008 è componente della AIDC (Associazione Italiana di Diritto Comparato).

Partecipazione come relatore a convegni o seminari di carattere scientifico.

Ha partecipato alla Conferenza inaugurale del Modulo J. Monnet “Digital education and consent to data processing” (Responsabile scientifico prof. G. Sciancalepore), con una relazione dal titolo “Il Gdpr: circolazione dei dati e tutela della privacy”, in data 21 novembre 2022, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno.

È stata relatrice, in data 17 novembre 2022, al webinar di studio “Come cambia l’art. 403 c.c. L’intervento della pubblica autorità a favore dei minori”, nell’ambito del Corso di Alta Formazione per curatore speciale del minore, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Salerno, in collaborazione con il Tribunale di Salerno e il Tribunale per i Minorenni di Salerno, con un intervento dal titolo “Prime riflessioni sulla riformulazione dell’art. 403 c.c. a seguito della legge n. 206/21”.

È stata relatrice al Seminario di studi “Il trattamento dei dati personali nel settore della pubblicità on line”, in data 28 ottobre 2022, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno, con un intervento dal titolo “I rapporti tra persona e mercato”.

È stata relatrice all’incontro di studio “I rapporti contrattuali nella pandemia tra norme emergenziali e dritto comune”, in data 17 dicembre 2021, organizzato in partenership dal movimento forense sez. di Avellino e sez. di Benevento, in modalità a distanza su piattaforma Teams, con una relazione dal titolo “Gli effetti della pandemia sulle locazioni commerciali: verso la necessità di un obbligo di rinegoziazione?”.

È stata relatrice al Seminario di studi “Lo spazio tra religione e diritto nel mondo antico. Grecia e Roma” in data 25 marzo 2021, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno, in modalità a distanza, con una relazione dal titolo “Law and religion: la concezione del sacro nella legge”.

È stata relatrice al Convegno di studi “Terre, Acque, Diritto. Forme delle società antiche”, in data 30 novembre 2020, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno, in modalità a distanza, con una relazione dal titolo “The tragedy of “commons”: quale futura prospettiva?”.

È stata relatrice al Seminario di studi “Eresia e Verità. Abiura, esilio, supplizio tra mondo antico e moderno: da Ilario di Poitiers a Pomponio de Algerio”, in data 17 giugno 2020, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno, in modalità a distanza, con una relazione dal titolo “Insania mentis e responsabilità”.

È stata relatrice al Seminario di studi “Profili costituzionali e civilistici della promozione di arte, cultura e spettacolo”, in data 17 aprile 2020, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno, in modalità a distanza, con una relazione dal titolo “Street art e riqualificazione urbana: l’arte a servizio della società”.

È stata relatrice al Convegno “Principi di pari opportunità e non discriminazione nel programma operativo FESR Basilicata 2014-2018”, nell’ambito del corso antidiscriminatorio, in data 24 novembre 2017, presso il Palazzo del Consiglio Regionale di Potenza, con una relazione dal titolo “Multiculturalismo e antidiscriminazione tra diritto interno e diritto dell’Unione Europea”.

Altri titoli che contribuiscono ad una migliore definizione del profilo scientifico.

In data 3 aprile 2020 è risultata vincitrice di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno, per il settore disciplinare Ius 18. Titolo della ricerca: “Insania mentis e responsabilità in una riflessione storico comparatistica”.

Dal 5 giugno 2017 è cultore della materia nell'insegnamento di Sistemi giuridici comparati presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Università degli Studi di Salerno.

Dal 2017 al 2020 è stata cultore della materia nell'insegnamento di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (Facoltà di Economia) dell’Università degli Studi di Salerno.

Dal 23 ottobre 2010 all’11 giugno 2012, compreso il periodo di sospensione obbligatoria per maternità dal 1 settembre 2011 al 31 gennaio 2012, è risultata vincitrice di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Seconda Università di Napoli, (oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli). Titolo della ricerca: “Il principio di tipicità e del numerus clausus dei diritti reali nei sistemi di common law con particolare riferimento al modello americano” per il settore scientifico disciplinare IUS 02.

Da marzo 2009 a marzo 2010 è stata nominata cultore della materia nell'insegnamento di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

In data 22.12.2008 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto comparato dell’economia e della finanza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), con una dissertazione finale dal titolo: “Tipicità e numerus clausus dei diritti reali. Esperienze italiana e inglese a confronto”.

Dal 2006 al 2011 è stata nominata cultore della materia nell'insegnamento di Diritto privato comparato, Diritto anglo-americano e Diritto privato delle Comunità Europee, presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).

In data 10 giugno 2004 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.

È laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno, con una tesi in diritto civile sulla “Responsabilità civile da danno ambientale”, conseguita in data 28 marzo 2001.

Ha conseguito il Diploma di maturità classica presso il liceo “Francesco De Sanctis” in Salerno, in data 19 luglio 1994, con una votazione di 54/60.

Ha conseguito la “European computer driving licence” ai fini del corretto utilizzo dei sistemi informatici di base.

Ha una buona conoscenza della lingua inglese.

Pubblicazioni.

Monografie.

Carla Cosentino (2020), Obblighi d’informazione e responsabilità. Esperienze italiana e francese, Torino, Giappichelli editore, pp. XIV-194, ISBN: 9788892120945.

Carla Cosentino (2010), Forme di appartenenza e interessi protetti. Tipicità e numerus clausus dei diritti reali, in Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, (oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) Napoli, Satura editrice, pp. 206, ISBN: 9788876070778.

Saggi.

Carla Cosentino (2023), Environmental claims: quando la disinformazione "si veste di verde", in Comparazione e diritto civile, vol.1, p. 79 ss., IISSN 2037-5662.

Carla Cosentino (2022), La responsabilità da false informazioni tra “contatto” e torto, in Iura and Legal Systems, vol. 4, pp. 18-53, ISSN: 2385-245.

Carla Cosentino (2022), Prime riflessioni sulla riformulazione dell'art. 403 c.c. a seguito della legge n. 206/21, in Iura and Legal Systems, vol. 4, p. 88 ss., ISSN: 2385-245.

Carla Cosentino (2021), The tragedy of “commons”: quale futura prospettiva?, in Terre, Acque, diritto. Forme delle società antiche, Atti del Convegno del Centro Studi sui Fondamenti del Diritto Antico, Napoli, Editoriale scientifica Napoli, p. 381 ss., ISBN: 9791259761897.

Carla Cosentino (2021), Street art and urban renewal: art in the service of society, in Comparazione e diritto civile, 1, pp. 429-444, ISSN: 2037-5662.

Carla Cosentino (2020), Insania mentis e responsabilità personale: una riflessione storico comparatistica, in Iura and Legal Systems, vol. 7.1, pp. 1- 20, ISSN: 2385-245.

Carla Cosentino (2019), L’era dell’inganno: libertà d’informazione ed esigenze di regolamentazione, su www.comparazionedirittocivile.it, p. 1 ss., ISSN: 2037-5662.

Carla Cosentino (2018), Prohibition of abuse of rights: from rule to principle, su www.comparazionedirittocivile.it, pp. 1-17, ISSN: 2037-5662.

Carla Cosentino (2018), Cloud computing e diritto d’autore, su www.comparazionedirittocivile.it, p. 1 ss., ISSN: 2037-5662.

Carla Cosentino (2017), La tutela delle opere di «street art» tra diritto d’autore e regole proprietarie, in Rivista Critica del Diritto Privato, n. 4, p. 529 ss., ISSN: 1123-1025.

Carla Cosentino (2017), Multiculturalismo e antidiscriminazione tra diritto interno e diritto dell’Unione Europea, in Iura and Legal Systems, vol. 4, p. 88 ss., ISSN: 2385-245.

Carla Cosentino (2017), Rassegne stampa e diritto d’autore tra disciplina nazionale, comparata e comunitaria, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, fasc. 9, p. 2017 ss., ISSN: 15937305.

Carla Cosentino (2017), Indipendenza del magistrato e responsabilità civile, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, fasc. 7-8, p. 1098 ss., ISSN: 15937305.

Carla Cosentino (2016), I diritti reali tra evoluzione e prassi tipizzante, in Le Corti Salernitane, fasc.1-2, p. 85 ss., ISSN: 1824-5005.

Carla Cosentino (2013), Comparatori di prezzo e pratiche commerciali sleali: le esperienze italiana e francese, su www.comparazionedirittocivile.it, pp. 1-27, ISSN: 2037-5662.

Carla Cosentino (2012), Le ADR nei Paesi di Common Law, in La tutela delle situazioni soggettive nel diritto italiano, europeo e comparato, Collana del Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Economiche Italiane, Europee e Comparate della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), a cura di Guido Clemente di San Luca, Napoli, p. 301 ss., ISBN: 978-88-6342-299-3.

Carla Cosentino (2010), La responsabilità civile del magistrato tra inefficienze interne, moniti della Corte di Giustizia e modelli alternativi, in Danno e responsabilità, fasc. 3, p. 230 ss., ISSN: 1125-8918.

Carla Cosentino (2010), Eteronomia giudiziale e contratto diseguale, in L’etica dell’equità, l’equità dell’etica, L’Era di Antigone, Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, (oggi Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), a cura di Giuseppe Limone, Napoli, pp. 53 - 71, ISBN: 9788856830231.

Note a sentenza.

Carla Cosentino (2018), Comunicazione al pubblico e copia privata: verso l’ipertrofia del diritto d’autore comunitario?, nota a Corte di giustizia dell’Unione Europea, 29 novembre 2017, causa C – 265/16, VCAST limited v. RTI Spa, su www.medialaws.eu, n. 1, p. 379 ss. ISSN: 2532-9146.

Carla Cosentino (2018), L’incerta natura delle servitù di parcheggio tra rapporti obbligatori e diritti reali, nota a Cassazione civile, sez. II, 6 luglio 2017, n. 16698, su giustiziacivile.com, pp. 1-20, ISSN: 2420-9651.