Vincenzo DE SANTIS | LETTERATURA FRANCESE II
Vincenzo DE SANTIS LETTERATURA FRANCESE II
cod. 4312200029
LETTERATURA FRANCESE II
4312200029 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEL GENERE TEATRALE FRANCESE DAL XV AL XX SECOLO ATTRAVERSO L’ANALISI DI OPERE – ANTOLOGIZZATE O IN LETTURA INTEGRALE – PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE; DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COLLOCARE TALI OPERE NEI CONTESTI IDEOLOGICI E CULTURALI DELLE LORO RISPETTIVE EPOCHE; DI RICONOSCERE ARTIFICI STILISTICI E STRUTTURE NARRATIVE PROPRIE DEL TESTO TEATRALE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI RIELABORARE AUTONOMAMENTE IL MATERIALE STUDIATO E RIUSCIRÀ A SVILUPPARE UN VOCABOLARIO CRITICO. POTRÀ QUINDI APPLICARE LE CONOSCENZE MATURATE IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI |
Prerequisiti | |
---|---|
Lo studente deve aver superato l’esame di Letteratura francese I e Lingua francese I. |
Contenuti | |
---|---|
1) le origini dei generi drammatici moderni: generi sacri e profani nel teatro medievale 2) il teatro tra Umanesimo e Renaissance: la scoperta dei classici antichi 3) La riflessione intorno al classicismo francese: Corneille, Racine, Molière 4) Persistenza e trasformazione dei generi nel teatro del Settecento 5) Il teatro romantico e la Storia: nuovi e vecchi generi teatrali 6) Cenni sul teatro del Novecento |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso si articola in 54 ore di lezione frontali. Durante il corso saranno letti e analizzati alcuni brani scelti antologicamente, nonché alcuni atti significativi tratti dalle opere drammaturgiche proposte. La lettura, in lingua francese, sarà seguita da una traduzione in italiano. Durante il corso si commenterà la letteratura critica in programma. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LO STUDENTE VIENE INVITATO AD ESPORRE IN LINGUA ITALIANA, L’ APPORTO ALL’EVOLUZIONE DEL GENERE TEATRALE DI UN AUTORE E DI UN’OPERA IN PROGRAMMA, E A CONFRONTARLO CON QUANTO PROPONE LA TRADIZIONE LETTERARIA PRECEDENTE E SUCCESSIVA. POSTO DI FRONTE A UN PASSO SIGNIFICATIVO TRATTO DA UNA DELLE OPERE IN PROGRAMMA, ALLO STUDENTE SI CHIEDE DI EVIDENZIARNE LE EMERGENZE CULTURALI ED IDEOLOGICHE CHE NE FANNO UN PRODOTTO DELLA SUA EPOCA, MA ANCHE DI COGLIERNE LE ESPRESSIONI CHE DETERMINANO L’ORIGINALITÀ DI OGNI SINGOLO AUTORE. LO STUDENTE DEVE MOSTRARE DI SAPER RICONOSCERE GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI PRESENTI NEI PASSI ANTOLOGICI CHE GLI VERRANNO PRESENTATI - TRATTI DALLE OPERE IN PROGRAMMA – E DI SAPER COMMENTARE CRITICAMENTE LA LORO FUNZIONE NEL QUADRO DELLA STRUTTURA DRAMMATICA. DURANTE IL COLLOQUIO, LO STUDENTE È INVITATO AD ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI RIGUARDO LE NOZIONI ESTETICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, A PROPORRE ESEMPI DALLA LETTERATURA TEATRALE CHE NE AVVALORINO LA FONDATEZZA E NE SPIEGHINO IL LORO COMPLESSO UTILIZZO. |
Testi | |
---|---|
Storia del teatro: O. G. Brockett, Storia del teatro, a cura di C. Vicentini, Venezia, Marsilio, 201011, pp. 239-247; 543-551; 577-585. F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2008. P. Frantz, S. Marchand, (éds.), Le théâtre français du XVIIIe siècle, Paris, Éditions l’avant-scène théâtre, 2009, pp. 14-48. H. Laplace-Claverie, S. Ledda, F. Naugrette (éds.), Le théâtre français du xixe siècle, éditions l’avant-scène théâtre, 2008, pp. 125-160. M. G. Porcelli, Il teatro francese. 1815-1830, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 6-27 ; 76-86. R. Abirached (éd.), Le théâtre français du xxe siècle, éditions l’avant-scène théâtre, 2011, pp. 196-202. Opere: J. Racine, Ifigenia, a cura di F. Mariotti, Venezia, Marsilio, 2007. T. Corneille, Il convitato di pietra, a cura di A. Laserra, Enna, Euno, 2015. D. Diderot, Est-il bon ? est-il méchant ?, a cura di P. Frantz, Paris, Gallimard, Folio Théâtre, 2012. Hugo, Lucrèce Borgia, a cura di C. Anfray, Paris, Gallimard, Folio Théâtre, 2007. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Un'antologia di testi degli autori proposti, stabilita dai professori titolari del corso, verrà fornita agli studenti durante il corso. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]