LETTERATURA FRANCESE IV

Vincenzo DE SANTIS LETTERATURA FRANCESE IV

4322100124
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2020/2021



ANNO ORDINAMENTO 2018
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento si propone di arricchire le conoscenze acquisite dagli studenti durante il corso di laurea triennale; di sviluppare ulteriormente la loro capacità di comprendere e storicizzare i principali aspetti della tradizione culturale francese; di approfondire la capacità di comprensione del testo letterario mediante analisi testuali condotte con strumenti critici e approcci metodologici diversificati. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare e applicare le conoscenze acquisite per:
- gestire le problematiche relative alla ricezione e diffusione di prodotti letterari in lingua straniera;
- applicare autonomamente criteri e metodologie critiche adeguate alle diverse tipologie testuali.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere un’adeguata conoscenza della lingua francese e devono aver superato gli esami di letteratura francese I-II-III e lingua francese I-II-III.
Contenuti
IL CORSO, IN FORMA SEMINARIALE, SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE RELATIVE AL TEATRO DEL DECENNIO RIVOLUZIONARIO ATTRAVERSO L’ANALISI DI OPERE – ANTOLOGIZZATE O IN LETTURA INTEGRALE – PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE; DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COLLOCARE TALI OPERE NEI CONTESTI IDEOLOGICI E CULTURALI DELLE LORO RISPETTIVE EPOCHE; DI SVILUPPARE COMPETENZE CRITICHE E DI AVVIARE LO STUDENTE ALLA RIFLESSIONE AUTONOMA SULLE IMPLICAZIONI SOCIO-POLITICHE DEL TESTO TEATRALE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ CAPACE DI RIELABORARE AUTONOMAMENTE IL MATERIALE STUDIATO E RIUSCIRÀ A SVILUPPARE UN VOCABOLARIO CRITICO. POTRÀ QUINDI APPLICARE LE CONOSCENZE MATURATE IN DIVERSI AMBITI CULTURALI E PROFESSIONALI.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 45 ORE DI LEZIONI PER IL MODULO DA 9 CREDITI. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È IL FRANCESE. AGLI STUDENTI È RICHIESTA UNA FATTIVA PARTECIPAZIONE, LA PREPARAZIONE DI UNA RELAZIONE ORALE(IN LINGUA FRANCESE), CONCORDATA COL DOCENTE, DA TENERSI E DISCUTERE COLLETTIVAMENTE DURANTE IL CORSO. SONO PARTE INTEGRANTE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA I SEMINARI ORGANIZZATI DALLA DOCENZA CON SPECIALISTI SUGLI AUTORI STUDIATI NEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
LO STUDENTE È INVITATO AD ESPORRE CRITICAMENTE, IN LINGUA FRANCESE, GLI ASPETTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA E CULTURALE CHE SARANNO STATI OGGETTO D’ANALISI DURANTE IL CORSO, NONCHÉ A DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DI APPROCCI CRITICI DIFFERENZIATI. ALLO STUDENTE SI CHIEDE INOLTRE DI SPERIMENTARSI IN UN’AUTONOMA ANALISI TESTUALE, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DELLE METODOLOGIE CRITICHE UTILIZZATE E DELLE LORO DIVERSE POSSIBILITÀ ERMENEUTICHE.
Testi
OPERE LETTERARIE:

BEAUMARCHAIS, LE MARIAGE DE FIGARO, A CURA DI PIERRE LARTHOMAS, PARIS, GALLIMARD,QUALSIASI EDIZIONE
GABRIEL-MARIE LEGOUVÉ, LA MORT D’ABEL, A CURA DI PAOLA PERAZZOLO, LONDON, MODERN HUMANITIES RESEARCH ASSOCIATION, 2016
LAYA, L’AMI DES LOIS, A CURA DI MARK DARLOW E YANN ROBERT, LONDON, MODERN HUMANITIES RESEARCH ASSOCIATION, 2011

SAGGI CRITICI:

PIERRE FRANTZ, THÉÂTRES ET FÊTES DE LA RÉVOLUTION, IN JACQUELINE DE JOMARON (A CURA DI), LE THÉÂTRE EN FRANCE, PARIS, COLIN, 1992, P. 501-521
MARA FAZIO, FRANÇOIS-JOSEPH TALMA PRIMO DIVO. TEATRO E STORIA FRA RIVOLUZIONE, IMPERO E RESTARAZIONE, MILANO, ELECTA, 1999, PP. 37-152
MARTIAL POIRSON, INTRODUCTION, IN MARTIAL POIRSON (A CURA DI), LE THÉÂTRE SOUS LA RÉVOLUTION. POLITIQUE DU RÉPERTOIRE, PARIS, ÉDITIONS DESJONQUÈRES, 2008, PP. 10-61
ANNE UBERSFELD, UN BALCON SUR LA TERREUR : LE MARIAGE DE FIGARO, «EUROPE», 528, AVRIL 1973, PP. 105-115

LETTURE AGGIUNTIVE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI :

DORVIGNY, LA PARFAITE ÉGALITÉ, PARIS, BARBA, 1794 (VERSIONE ONLINE : HTTPS://BOOKS.GOOGLE.IT/BOOKS?ID=G7R-QULLS78C&PRINTSEC=FRONTCOVER&HL=FR&SOURCE=GBS_GE_SUMMARY_R&CAD=0#V=ONEPAGE&Q&F=FALSE )
SOPHIE MARCHAND, HISTOIRE LITTÉRAIRE DU XVIIIE SIÈCLE, PARIS, ARMAND COLIN, 2014, PP. 87-110
MARJORIE GAUDEMER, LA DRAMATURGIE PROPAGANDISTE. L’EXEMPLE DE LA TERREUR, DANS MARTIAL POIRSON (ÉD.), LE THÉÂTRE SOUS LA RÉVOLUTION. POLITIQUE DU RÉPERTOIRE (1789-1799), PARIS, ÉDITIONS DESJONQUÈRES, 2008, P. 340-352
VINCENZO DE SANTIS, «À PRÉSENT TOUT LE MONDE SE TUTOYE». LE TU RÉPUBLICAIN À L'ÉPREUVE DU THÉÂTRE (1793-1798), «STUDI FRANCESI», 169, I, 2013, PP. 100-110 (VERSIONE ONLINE : HTTPS://STUDIFRANCESI.REVUES.ORG/3289)
Altre Informazioni
ALTRE LETTURE SARANNO PROPOSTE DURANTE IL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]