Vincenzo DE SANTIS | LETTERATURA FRANCESE IV
Vincenzo DE SANTIS LETTERATURA FRANCESE IV
cod. 4322100124
LETTERATURA FRANCESE IV
4322100124 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO, IN FORMA SEMINARIALE, SI PROPONE DI ARRICCHIRE LE CONOSCENZE ACQUISITE DAGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE E DI AVVIARLI VERSO LA RICERCA E L’ANALISI AUTONOMA SU UN TEMA O UNA CRONOLOGIA SPECIFICA DELLA LETTERATURA FRANCESE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I PRINCIPALI ORIENTAMENTI CRITICI RELATIVI AL TEMA DEL CORSO -CONOSCERÀ LA STORIA LETTERARIA FRANCESE -CONOSCERÀ IN MODO APPROFONDITO I PRINCIPALI MOVIMENTI ESTETICO-LETTERARI DELLA MODERNITÀ FRANCESE -CONOSCERÀ LE METODOLOGIE DI ANALISI DI TESTI LETTERARI, ANCHE ATTRAVERSO LO STUDIO DEL DIBATTITO CRITICO-SCIENTIFICO IN AMBITO LETTERARIO E CULTURALE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA SU ASPETTI STORICO LETTERARI -ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO LE DIVERSE FORME TESTUALI (MANOSCRITTI, DOCUMENTI, ECC.) ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ECDOTICO -APPLICARE E/O SVILUPPARE AUTONOMAMENTE TECNICHE E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -PORSI IN MODO CRITICO RISPETTO ALLA LETTERATURA PRIMARIA E SECONDARIA. -ATTRAVERSO LO STUDIO DI FONTI PRIMARIE E SECONDARIE, PROPORRE UN DISCORSO TEORICO O CRITICO AUTONOMO ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -DESCRIVERE, IN FORMA ORALE O SCRITTA, IN MODO CHIARO E SINTETICO ED ESPORRE ORALMENTE IN FRANCESE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE PROPRIE CONSIDERAZIONI RIGUARDO LE NOZIONI ESTETICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, PROPORRE ESEMPI DALLA LETTERATURA CHE NE AVVALORINO LA FONDATEZZA E NE SPIEGHINO IL COMPLESSO UTILIZZO -ESPORRE IN LINGUA STRANIERA LE PROPRIE CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI PERSONALI SUI TEMI AFFRONTATI NEL CORSO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA E GLI STRUMENTI INFORMATICI ADEGUATI |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO POSSEDERE UN’ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA FRANCESE E DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LETTERATURA FRANCESE I-II-III E LINGUA FRANCESE I-II-III. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO, IN FORMA SEMINARIALE, SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE RELATIVE AL GENERE DEL DIALOGUE NELLA FRANCIA DEI LUMI E PIÙ IN PARTICOLARE ALLA PRODUZIONE DIALOGICA DI VOLTAIRE. DOPO UNA PARTE INTRODUTTIVA DI STORIA LETTERARIA, IL CORSO INTENDE ESPLORARE IL GENERE DIALOGICO ATTRAVERSO L’ANALISI DI OPERE – ANTOLOGIZZATE O IN LETTURA INTEGRALE – PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE. IL PROGRAMMA SI CONCENTRA ESSENZIALMENTE SUI SEGUENTI ARGOMENTI : INTRODUZIONE ALLA STORIA LETTERARIA E CULTURALE DELLA FRANCIA DEI LUMI DIALOGUE, ENTRETIEN, CONVERSATION IL DIALOGO COME GENERE E I SUOI MODELLI TIPOLOGIE DI DIALOGO ALL’EPOCA DEI LUMI IL DIALOGO NELL’OPERA DI VOLTAIRE TEMI E FORME DEI DIALOGHI VOLTARIANI FONTENELLE E IL DIALOGUE DES MORTS DIDEROT E IL DIALOGO TRA ESTETICA E MORALE SADE E LE FORME DIALOGICHE |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 45 ORE DI LEZIONI PER IL MODULO DA 9 CREDITI. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È IL FRANCESE. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTI E ANALIZZATI INSIEME AGLI STUDENTI ALCUNI BRANI SCELTI ANTOLOGICAMENTE, NONCHÉ ALCUNI PASSI SIGNIFICATIVI TRATTI DALLE OPERE PROPOSTE. DURANTE IL CORSO SI COMMENTERÀ LA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. LE LEZIONI PREVEDONO UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI. SI CONSIGLIA LA FREQUENZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA AVVIENE TRAMITE UN COLLOQUIO ORALE. LO STUDENTE È INVITATO AD ESPORRE CRITICAMENTE, IN LINGUA FRANCESE, GLI ASPETTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA E CULTURALE CHE SARANNO STATI OGGETTO D’ANALISI DURANTE IL CORSO, A DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DI APPROCCI CRITICI DIFFERENZIATI E DEI LINEAMENTI DI STORIA LETTERARIA PRESENTI NEL MANUALE. ALLO STUDENTE SI CHIEDE INOLTRE DI SPERIMENTARSI IN UN’AUTONOMA ANALISI TESTUALE, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DELLE METODOLOGIE CRITICHE UTILIZZATE E DELLE LORO DIVERSE POSSIBILITÀ ERMENEUTICHE. SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO - DELLA COMPLETEZZA E RICCHEZZA DELLE CONOSCENZE DIMOSTRATA - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE QUESTIONI INCONSUETE (O NON ESPRESSAMENTE TRATTATE A LEZIONE) E DI ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI SUFFRAGANDOLE CON ESEMPI LETTERARI TRATTI DALLE OPERE ANCHE NON ESPRESSAMENTE IN PROGRAMMA. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI È PREVISTA LA POSSIBILITÀ DI PREPARARE ED ESPORRE UNA TESINA IN LINGUA FRANCESE CHE ESONERA DA PARTE DELL'ESAME ORALE. ALL’ESITO DELL’ESERCITAZIONE VIENE ATTRIBUITO UN GIUDIZIO CHE VIENE CONVERTITO IN TRENTESIMI IN SEDE DI ESAME. |
Testi | |
---|---|
1 OPERE LETTERARIE: VOLTAIRE, LE SONGE DE PLATON (1756); DIALOGUE ENTRE MARC-AURÈLE ET UN RECOLLET (1756); CONVERSATION DE LUCIEN, ÉRASME ET RABELAIS DANS LES CHAMPS-ÉLYSÉES (1765); DICTIONNAIRE PHILOSOPHIQUE PORTATIF (ED.1767); L’A, B, C, DIALOGUE CURIEUX (1768); QUESTIONS SUR L’ENCYCLOPÉDIE (1771-1774); DIALOGUES D’ÉVÉMÈRE (1777). FONTENELLE, NOUVEAUX DIALOGUES DES MORTS (1683); ENTRETIENS SUR LA PLURALITÉ DES MONDES (1686, 1724). DIDEROT, JACQUES LE FATALISTE ET SON MAÎTRE (1765-1784) SADE, LA PHILOSOPHIE DANS LE BOUDOIR (1795) 2 BIBLIOGRAFIA CRITICA 2.1 STORIA LETTERARIA SOPHIE MARCHAND, HISTOIRE LITTÉRAIRE DU XVIIIE SIÈCLE, PARIS, ARMAND COLLIN, 2014. STÉPHANE PUJOL, “CONVERSATION”; ROLAND MORTIER, “DIALOGUE”, IN M. DELON (DIR.), DICTIONNAIRE EUROPÉEN DES LUMIÈRES, PARIS, PUF, 2007, PP. 300-304; 379-385 2.2 SU VOLTAIRE E IL DIALOGO (STUDENTI FREQUENTANTI: TRE SAGGI A SCELTA) STÉPHANE PUJOL, LES DIALOGUES : MISE AU POINT BIBLIOGRAPHIQUE ; GUILLAUME MÉTAYER, LE DIALOGUE, CHEZ VOLTAIRE, EST-IL UN GENRE ?; FRANÇOISE TILKIN, LE DIALOGUE PHILOSOPHIQUE COMME GENRE INSÉRÉ : LE CAS DES CONTES, ROLAND MORTIER, SINGULARITÉ DU DIALOGUE L’A, B, C ; JEAN DAGEN, ÉVHÉMÈRE À LA QUESTION : CERTITUDES VOLONTAIRES D’UN PHILOSOPHE IGNORANT, IN « REVUE VOLTAIRE », 5, 2005. 2.3 SU ALTRI AUTORI E IL DIALOGO (STUDENTI FREQUENTANTI: DUE SAGGI A SCELTA): JEAN DAGEN, RÉFLEXIONS SUR LES MONDES DE FONTENELLE, « LITTÉRATURES CLASSIQUES », 22, 1994, LA NOTION DE « MONDE » AU XVIIE SIÈCLE, PP. 127-144. HTTPS://WWW.PERSEE.FR/DOC/LICLA_0992-5279_1994_NUM_22_1_2193?Q=DIALOGUES+FONTENELLE#LICLA_0992-5279_1994_NUM_22_1_T1_0143_0000 PIERRE FRANTZ, DIALOGUE ET CONVERSATION SELON DIDEROT, « ÉTUDES THÉÂTRALES », 2004, 2-3 (N° 31-32), P. 36-45. URL : HTTPS://WWW.CAIRN.INFO/REVUE-ETUDES-THEATRALES-2004-2-PAGE-36.HTM BÉATRICE DIDIER, SADE ET LE DIALOGUE PHILOSOPHIQUE. « CAHIERS DE L'ASSOCIATION INTERNATIONALE DES ÉTUDES FRANCAISES », 1972, N°24. PP. 59-74. WWW.PERSEE.FR/DOC/CAIEF_0571-5865_1972_NUM_24_1_1000 |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI PORTERANNO ALL'ESAME TUTTI I SAGGI IN BIBLIOGRAFIA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]