Vincenzo DE SANTIS | LETTERATURA FRANCESE II
Vincenzo DE SANTIS LETTERATURA FRANCESE II
cod. 4312200029
LETTERATURA FRANCESE II
4312200029 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 9 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEL GENERE TEATRALE FRANCESE DAL XV AL XX SECOLO ATTRAVERSO L’ANALISI DI OPERE – ANTOLOGIZZATE O IN LETTURA INTEGRALE – PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE E DI PORRE LE BASI PER L’ANALISI DEL TESTO TEATRALE IN CONTESTO CULTURALE FRANCESE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE STUDENTE: -CONOSCERÀ L’EVOLUZIONE DEI GENERI TEATRALI FRANCESI -CONOSCERÀ LO SVILUPPO DELLE PRATICHE SCENICHE IN FRANCIA -CONOSCERÀ I PRINCIPALI MOVIMENTI ESTETICO-LETTERARI DELLA MODERNITÀ FRANCESE -COMPRENDERÀ I TRATTI ESSENZIALI DI UN’OPERA TEATRALE E LA SUA STRUTTURA DRAMMATURGICA -COMPRENDERÀ NELLE DIVERSE EPOCHE COME MUTA IL RAPPORTO TRA TESTO E SPETTACOLO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - APPLICARE LE LETTURE CRITICHE ALL’ANALISI DELLE OPERE IN PROGRAMMA -UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELL’AMBITO DELLE LETTERATURE PER GESTIRE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLO SCAMBIO LINGUISTICO, ALLA RICEZIONE, DIFFUSIONE E PROMOZIONE DI PRODOTTI STORICO-LETTERARI IN LINGUA STRANIERE AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -PORSI IN MODO CRITICO RISPETTO ALLA LETTERATURA PRIMARIA E SECONDARIA -RICONOSCERE UN DETERMINATO PRODOTTO CULTURALE E INSERIRLO NEL CORRETTO CONTESTO STORICO-LETTERARIO ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -DESCRIVERE, IN FORMA ORALE O SCRITTA, IN MODO CHIARO E SINTETICO CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE PROPRIE CONSIDERAZIONI RIGUARDO LE NOZIONI ESTETICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, PROPONENDO ESEMPI DALLA LETTERATURA TEATRALE CHE NE AVVALORINO LA FONDATEZZA E NE SPIEGHINO IL COMPLESSO UTILIZZO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA E GLI STRUMENTI INFORMATICI ADEGUATI |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA FRANCESE I E LINGUA FRANCESE I. |
Contenuti | |
---|---|
1) LE ORIGINI DEI GENERI DRAMMATICI MODERNI: GENERI SACRI E PROFANI NEL TEATRO MEDIEVALE 2) IL TEATRO TRA UMANESIMO E RENAISSANCE: LA SCOPERTA DEI CLASSICI ANTICHI 3) LA RIFLESSIONE INTORNO AL CLASSICISMO FRANCESE 3.1) CORNEILLE 3.2) RACINE 3.3) MOLIÈRE 4) PERSISTENZA E TRASFORMAZIONE DEI GENERI NEL TEATRO DEL SETTECENTO 4.1) DIDEROT 5) IL TEATRO ROMANTICO E LA STORIA: NUOVI E VECCHI GENERI TEATRALI 5.1) VIGNY E OTELLO 6) CENNI SUL TEATRO DEL NOVECENTO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI EROGATE IN FRANCESE E IN ITALIANO. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTI E ANALIZZATI INSIEME AGLI STUDENTI ALCUNI BRANI SCELTI ANTOLOGICAMENTE, NONCHÉ ALCUNI ATTI SIGNIFICATIVI TRATTI DALLE OPERE PROPOSTE. DURANTE IL CORSO SI COMMENTERÀ LA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. SI CONSIGLIA LA FREQUENZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA AVVIENE TRAMITE UN COLLOQUIO ORALE. LO STUDENTE VIENE INVITATO AD ESPORRE IN PARTE LINGUA ITALIANA IN PARTE IN FRANCESE, L’ APPORTO ALL’EVOLUZIONE DEL GENERE TEATRALE DI UN AUTORE E DI UN’OPERA IN PROGRAMMA, E A CONFRONTARLO CON QUANTO PROPONE LA TRADIZIONE LETTERARIA PRECEDENTE E SUCCESSIVA. POSTO DI FRONTE A UN PASSO SIGNIFICATIVO TRATTO DA UNA DELLE OPERE IN PROGRAMMA, ALLO STUDENTE SI CHIEDE DI EVIDENZIARNE LE EMERGENZE CULTURALI ED IDEOLOGICHE CHE NE FANNO UN PRODOTTO DELLA SUA EPOCA, MA ANCHE DI COGLIERNE LE ESPRESSIONI CHE DETERMINANO L’ORIGINALITÀ DI OGNI SINGOLO AUTORE. LO STUDENTE DEVE MOSTRARE DI SAPER RICONOSCERE GLI ARTIFICI STILISTICI E RETORICI PRESENTI NEI PASSI ANTOLOGICI CHE GLI VERRANNO PRESENTATI - TRATTI DALLE OPERE IN PROGRAMMA – E DI SAPER COMMENTARE CRITICAMENTE LA LORO FUNZIONE NEL QUADRO DELLA STRUTTURA DRAMMATICA. SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO - DELLA COMPLETEZZA E RICCHEZZA DELLE CONOSCENZE DIMOSTRATA - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE QUESTIONI INCONSUETE (O NON ESPRESSAMENTE TRATTATE A LEZIONE) E DI ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI SUFFRAGANDOLE CON ESEMPI LETTERARI TRATTI DALLE OPERE ANCHE NON ESPRESSAMENTE IN PROGRAMMA. È PREVISTA UN’ESERCITAZIONE SCRITTA FACOLTATIVA RIVOLTA AGLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE ESONERA DA PARTE DELL'ESAME ORALE. ALL’ESITO DELL’ESERCITAZIONE VIENE ATTRIBUITO UN GIUDIZIO CHE VIENE CONVERTITO IN TRENTESIMI A SEGUITO DELLA PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
PARTE GENERALE E LETTURE CRITICHE: O. G. BROCKETT, STORIA DEL TEATRO, ED. C. VICENTINI, VENEZIA, MARSILIO, 2010, PP. 239-247; 543-551; 577-585 F. CORRADI, INTRODUZIONE AL SEICENTO FRANCESE E AL CLASSICISMO, ROMA, EDIZIONI NUOVA CULTURA, 2006 PP. 4-7 ; 25-59 P. FRANTZ, S. MARCHAND, (ED.), LE THÉÂTRE FRANÇAIS DU XVIIIE SIÈCLE, PARIS, ÉDITIONS L’AVANT-SCÈNE THÉÂTRE, 2009, PP. 14-48 H. LAPLACE-CLAVERIE, S. LEDDA, F. NAUGRETTE (ED.), LE THÉÂTRE FRANÇAIS DU XIXE SIÈCLE, ÉDITIONS L’AVANT-SCÈNE THÉÂTRE, 2008, PP. 125-160 R. ABIRACHED (ED.), LE THÉÂTRE FRANÇAIS DU XXE SIÈCLE, ÉDITIONS L’AVANT-SCÈNE THÉÂTRE, 2011, PP. 196-202 M. CAMBIEN MICHEL, "SOUS LE MASQUE DE SHAKESPEARE : VIGNY 'TRADUCTEUR'", IN ROMANTISME, 1993, N°79. MASQUES. PP. 3-13, HTTPS://WWW.PERSEE.FR/DOC/ROMAN_0048-8593_1993_NUM_23_79_6184. OPERE: J. RACINE, IFIGENIA, ED. FLAVIA MARIOTTI, VENEZIA, MARSILIO, 2007. MOLIÈRE, L’AVARE, IN ID., ŒUVRES COMPLÈTES, ED. G. FORESTIER, PARIS, GALLIMARD, « BIBLIOTHÈQUE DE LA PLÉIADE », T. II, PP. 5-73 VOLTAIRE, ZAIRE, ED. P. FRANTZ, PARIS, GALLIMARD, FOLIO THEATRE, 2016, OPPURE VOLTAIRE, ZAIRE, ED. V: DE SANTIS E M. FAZIO, PISA, ETS, 2015. VIGNY, LE MORE DE VENISE, IN ID., THÉÂTRE COMPLET, ED. S. LEDDA ET L. SABOURINN, PARIS, CLASSIQUES GARNIER, 2018, PP. 105-332. LE INTRODUZIONI E I COMMENTI ALLE EDIZIONI ADOTTATE FANNO PARTE DEL PROGRAMMA E SARANNO OGGETTO DI ESAME. LETTURE AGGIUNTIVE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI) : P. FRANTZ, L’ESTHÉTIQUE DU TABLEAU DANS LE THÉÂTRE DU XVIIIE SIÈCLE, PARIS, PUF, 1998 F. NAUGRETTE, LE THÉÂTRE ROMANTIQUE. HISTOIRE, ÉCRITURE, MISE EN SCÈNE, PARIS, SEUIL, 2001. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE INTRODUZIONI E I COMMENTI DELLE OPERE IN LETTURA INTEGRALE SONO PARTE DEL PROGRAMMA E SARANNO OGGETTO DI ESAME |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]