Vincenzo DE SANTIS | LETTERATURA FRANCESE IV
Vincenzo DE SANTIS LETTERATURA FRANCESE IV
cod. 4322100124
LETTERATURA FRANCESE IV
4322100124 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/03 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L’INSEGNAMENTO, IN FORMA SEMINARIALE, SI PROPONE DI ARRICCHIRE LE CONOSCENZE ACQUISITE DAGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE E DI AVVIARLI VERSO LA RICERCA E L’ANALISI AUTONOMA SU UN TEMA O UNA CRONOLOGIA SPECIFICA DELLA LETTERATURA FRANCESE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE -CONOSCERÀ I PRINCIPALI ORIENTAMENTI CRITICI RELATIVI AL TEMA DEL CORSO -CONOSCERÀ LA STORIA LETTERARIA FRANCESE -CONOSCERÀ IN MODO APPROFONDITO I PRINCIPALI MOVIMENTI ESTETICO-LETTERARI DELLA MODERNITÀ FRANCESE -CONOSCERÀ LE METODOLOGIE DI ANALISI DI TESTI LETTERARI, ANCHE ATTRAVERSO LO STUDIO DEL DIBATTITO CRITICO-SCIENTIFICO IN AMBITO LETTERARIO E CULTURALE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA SU ASPETTI STORICO LETTERARI -ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO LE DIVERSE FORME TESTUALI (MANOSCRITTI, DOCUMENTI, ECC.) ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ECDOTICO -APPLICARE E/O SVILUPPARE AUTONOMAMENTE TECNICHE E METODOLOGIE CRITICHE ADEGUATE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -PORSI IN MODO CRITICO RISPETTO ALLA LETTERATURA PRIMARIA E SECONDARIA. -ATTRAVERSO LO STUDIO DI FONTI PRIMARIE E SECONDARIE, PROPORRE UN DISCORSO TEORICO O CRITICO AUTONOMO ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -DESCRIVERE, IN FORMA ORALE O SCRITTA, IN MODO CHIARO E SINTETICO ED ESPORRE ORALMENTE IN FRANCESE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE PROPRIE CONSIDERAZIONI RIGUARDO LE NOZIONI ESTETICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO, PROPORRE ESEMPI DALLA LETTERATURA CHE NE AVVALORINO LA FONDATEZZA E NE SPIEGHINO IL COMPLESSO UTILIZZO -ESPORRE IN LINGUA STRANIERA LE PROPRIE CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI PERSONALI SUI TEMI AFFRONTATI NEL CORSO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA E GLI STRUMENTI INFORMATICI ADEGUATI |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO POSSEDERE UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA FRANCESE E DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA E DI LETTERATURA FRANCESE I, II, III. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI CONOSCENZE RELATIVE AL PENSIERO DI VOLTAIRE E ALLA SUA INFLUENZA SULLA LETTERATURA FRANCESE COEVA E SUCCESSIVA. ATTRAVERSO UN'ANALISI CRITICA DELLE OPERE E DEL PENSIERO DI VOLTAIRE, IL CORSO INTENDE ESPLORARE LA SUA RILEVANZA NEL CONTESTO CULTURALE E INTELLETTUALE DEL TEMPO, SENZA TRALASCIARE L'ANALISI DEI GENERI LETTERARI CHE EGLI HA TRATTATO E INFLUENZATO. IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI. NELLA PRIMA PARTE, DI NATURA INTRODUTTIVA, SARANNO INTRODOTTI I GRANDI TEMI DELLA RIFLESSIONE ESTETICA, ETICA E LETTERARIA DEL SECOLO DEI LUMI, IN RAPPORTO AI GENERI LETTERARI IMPIEGATI DAGLI AUTORI. NELLA SECONDA PARTE, SI ANALIZZERANNO I TEMI E LE FORME DELL’OPERA DI VOLTAIRE, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’APPORTO DELL’AUTORE ALL’EVOLUZIONE DEL PENSIERO EUROPEO E DEI GENERI LETTERARI. INTRODUZIONE AL SETTECENTO 10 ORE : I GRANDI TEMI DELLA RIFLESSIONE DEI LUMI I GENERI LETTERARI NEL SETTECENTO LA FINE DEL SECOLO VOLTAIRE 35 ORE : VOLTAIRE NARRATORE 10 ORE ; LE OPERE ALFABETICHE E DIALOGICHE 10 ORE ; VOLTAIRE E IL TEATRO 10 ORE; VOLTAIRE POETA 5 ORE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI COMPONE DI 45 ORE DI LEZIONI PER IL MODULO DA 9 CREDITI. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È IL FRANCESE. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTI E ANALIZZATI INSIEME AGLI STUDENTI ALCUNI BRANI SCELTI ANTOLOGICAMENTE, NONCHÉ ALCUNI PASSI SIGNIFICATIVI TRATTI DALLE OPERE PROPOSTE. DURANTE IL CORSO SI COMMENTERÀ LA LETTERATURA CRITICA IN PROGRAMMA. LE LEZIONI PREVEDONO UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI. SI CONSIGLIA LA FREQUENZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA AVVIENE TRAMITE UN COLLOQUIO ORALE. LO STUDENTE È INVITATO AD ESPORRE CRITICAMENTE, IN LINGUA FRANCESE, GLI ASPETTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA E CULTURALE CHE SARANNO STATI OGGETTO D’ANALISI DURANTE IL CORSO, A DIMOSTRARE LA CONOSCENZA DI APPROCCI CRITICI DIFFERENZIATI E DEI LINEAMENTI DI STORIA LETTERARIA PRESENTI NEL MANUALE. ALLO STUDENTE SI CHIEDE INOLTRE DI SPERIMENTARSI IN UN’AUTONOMA ANALISI TESTUALE, MOSTRANDO CONSAPEVOLEZZA DELLE METODOLOGIE CRITICHE UTILIZZATE E DELLE LORO DIVERSE POSSIBILITÀ ERMENEUTICHE. SI TERRÀ CONTO: - DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO - DELLA COMPLETEZZA E RICCHEZZA DELLE CONOSCENZE DIMOSTRATA - DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE - DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE RAGGIUNGE IL LIVELLO DI ECCELLENZA SE SI RIVELA IN GRADO DI AFFRONTARE QUESTIONI INCONSUETE (O NON ESPRESSAMENTE TRATTATE A LEZIONE) E DI ESPORRE LE PROPRIE CONSIDERAZIONI SUFFRAGANDOLE CON ESEMPI LETTERARI TRATTI DALLE OPERE ANCHE NON ESPRESSAMENTE IN PROGRAMMA. SONO PREVISTE DUE ESERCITAZIONI FACOLTATIVE IN FRANCESE RIVOLTE AGLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE ESONERANO DALL'ESAME ORALE. LA PRIMA, SCRITTA, VERSO LA METÀ DEL CORSO, SI CONCENTRA SULLA STORIA LETTERARIA; LA SECONDA, ORALE, SULL’ANALISI DEL TESTO. ALL’ESITO DELLE ESERCITAZIONI VIENE ATTRIBUITO UN GIUDIZIO CHE VIENE CONVERTITO IN TRENTESIMI SE ENTRAMBE SONO SUPERATE. |
Testi | |
---|---|
PARTE GENERALE : SOPHIE MARCHAND, HISTOIRE LITTÉRAIRE DU XVIIIE SIÈCLE, PARIS, ARMAND COLLIN, 2014. TESTI LETTERARI (BRANI MESSI A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE): CANDIDE MICROMÉGAS LE SONGE DE PLATON QUESTIONS SUR L’ENCYCLOPÉDIE DICTIONNAIRE PHILOSOPHIQUE TRAITÉ SUR LA TOLÉRANCE DIALOGUES D’ÉVHÉMÈRE MAHOMET LA PRUDE POÈMES SUR LE DÉSASTRE DE LISBONNE LA PUCELLE D’ORLÉANS LETTERATURA CRITICA: ISABELLE LIGIER-DEGAUQUE, “PAROLE ET INCARNATION DU POUVOIR DANS LE FANATISME, OU MAHOMET LE PROPHÈTE DE VOLTAIRE”, CAHIERS VOLTAIRE, 14, 2015, PP. 148-159. PIERRE FRANTZ, “LE FANTÔME DE MAHOMET”, CAHIERS VOLTAIRE, 2, 2003, PP. 153-158. « REVUE VOLTAIRE », 5, 2005, LE DIALOGUE PHILOSOPHIQUE (TRE SAGGI A SCELTA) BERTRAND DOMINIQUE « LA CACOPHONIE DES RIRES DANS LA PUCELLE DE VOLTAIRE », IN DIX-HUITIÈME SIÈCLE, N°32, 2000. LE RIRE, SOUS LA DIRECTION DE LISE ANDRIES . PP. 129-144, HTTPS://WWW.PERSEE.FR/DOC/DHS_0070-6760_2000_NUM_32_1_2343?Q=VOLTAIRE%20PUCELLE RUSSELL GOULBOURNE, VOLTAIRE COMIC DRAMATIST, OXFORD, VOLTAIRE FOUNDATION, 2006, CH. 3 : «REWRITING MOLIÈRE: L’ENVIEUX AND LA PRUDE» MARC PARMENTIER, «VOLTAIRE ET L’OPTIMISME LEIBNIZIEN», IN ATLANTE, 1, 2014, HTTPS://JOURNALS.OPENEDITION.ORG/ATLANTE/19725 MARC HERSANT, VOLTAIRE: ÉCRITURE ET VERITÉ, LEUVEN/PARIS/BRISTOL, PEETERS, 2015, PP. 297-312 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LETTURE AGGIUNTIVE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI: BÉATRICE DIDIER, HISTOIRE DE LA LITTÉRATURE FRANÇAISE DU XVIIIE SIÈCLE. PRESSES UNIVERSITAIRES DE RENNES, 2003, HTTPS://BOOKS.OPENEDITION.ORG/PUR/187578 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]