ANNUNZIATA RAIMONDO | NOZIONI DI INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
ANNUNZIATA RAIMONDO NOZIONI DI INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
cod. 1012100012
NOZIONI DI INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA'
1012100012 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE) | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
NOZIONI DI INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA' - MOD. INFERMIERISTICA GENERALE | |||||
MED/45 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA' - MOD. IGIENE GENERALE E APPLICATA | |||||
MED/42 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA' - MOD. MALATTIE CUTANEE E VENEREE | |||||
MED/35 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA' - MOD. NOZIONI DI RADIOPROTEZIONE E DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI | |||||
MED/36 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA' - MOD. MALATTIE INFETTIVE | |||||
MED/17 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
AL TERMINE DEL MODULO LO STUDENTE POSSIEDE LE CONOSCENZE RELATIVE AGLI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, ALLE METODOLOGIE E MODELLI DI INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, L'EDUCAZIONE SANITARIA AL SINGOLO E ALLA COLLETTIVITÀ. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE CONOSCERE LE CARATTERISTICHE, LE METODOLOGIE DI INTERVENTO, LE COMPETENZE DELL’INFERMIERE DI COMUNITÀ. LO STUDENTE, INOLTRE, DEVE CONOSCERE I PRINCIPALI INTERVENTI DI TUTELA DELLA SALUTE NELL’AREA DELLA PREVENZIONE, I MECCANISMI DI INFEZIONE E TRASMISSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE, I SISTEMI DI DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE, LA PROFILASSI DELLE MALATTIE E DELLA PREVENZIONE. DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE LE BASI FONDAMENTALI DELL'EPIDEMIOLOGIA, NONCHÉ CONOSCERE LE PRESENTAZIONI CLINICHE DELLE PRINCIPALI MALATTIE DERMATOLOGICHE, LE PRINCIPALI METODOLOGIE DI RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA E DI RADIOPROTEZIONE E LE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVOLOGICHE. SIANO CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN MANIERA DA DIMOSTRARE UN APPROCCIO PROFESSIONALE AL LORO LAVORO, E POSSIEDANO COMPETENZE ADEGUATE SIA PER IDEARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI CHE PER RISOLVERE PROBLEMI NEL PROPRIO CAMPO DI STUDI; ABBIANO LA CAPACITÀ DI SOSTENERE UN RAGIONAMENTO INTERDISCIPLINARE UTILE A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI, INCLUSA LA RIFLESSIONE SU TEMI SOCIALI, SCIENTIFICI O ETICI AD ESSI CONNESSI;. UTILIZZARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E FARVI RIFERIMENTO OGNI QUAL VOLTA NECESSARIO AL FINE DI VALUTARE E GIUDICARE APPROPRIATAMENTE UN PROCESSO, UNA SITUAZIONE O ATTIVITÀ NEL CONTESTO DI RIFERIMENTO. SAPPIANO ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI IN MODO ORGANIZZATO E CON APPROPRIATEZZA SEMANTICA E CONFORME CON L'ARGOMENTO DELLA DISCUSSIONE. SAPPIANO AL CONTEMPO COMUNICARE CON SPECIALISTI E NON SPECIALISTI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI. COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRECISO I PROPRI PENSIERI, AVVALENDOSI DI UN LINGUAGGIO APPROPRIATO PER ARGOMENTARE CON PERTINENZA E PADRONANZA IL MESSAGGIO (SIA ORALE CHE SCRITTO) NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E INTERDISCIPLINARI. TUTTO CIÒ, TENENDO CONTO DEL LIVELLO DI ISTRUZIONE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL PROPRIO INTERLOCUTORE. ABBIANO SVILUPPATO QUELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE SONO LORO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA. SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AUTONOME, INDIVIDUARE GLI AMBITI DI MIGLIORAMENTO E PROVVEDERE NEL COLMARE LE PROPRIE LACUNE. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA E BIOLOGIA |
Contenuti | |
---|---|
CONCETTI GENERALI: DEFINIZIONE DI SALUTE, I DETERMINANTI DI SALUTE. L’EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE. LE VIE DI TRASMISSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE.LA PREVENZIONE (I, II, III), LA PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE, LA PROFILASSI IMMUNITARIA ATTIVA E PASSIVA (VACCINAZIONI E CALENDARIO, I SIERI ASPECIFICI E SPECIFICI. LA DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE. I MICROORGANISMI, DEFINIZIONE E DESCRIZIONE DI: BATTERI, VIRUS, PROTOZOI E MICETI. POLIOMIELITE, DIFTERITE, TETANO, EPATITI VIRALI (A, B, C,). IGIENE DEGLI ALIMENTI, ALIMENTAZIONE, I PRINCIPI ALIMENTARI. CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI. LATTE. ACQUA. MALATTIE DA STILE DI VITA: FUMO, BPCO, IMA, ARTERIOSCLEROSI, DIABETE, OBESITÀ. RIFIUTI SOLIDI URBANI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E SEMINARI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI |
Testi | |
---|---|
IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E SALUTE GLOBALE. M. PONTELLO, F. AUXILIA. EDITORE PICCIN |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]