Katia BALLACCHINO | ANTROPOLOGIA CULTURALE
Katia BALLACCHINO ANTROPOLOGIA CULTURALE
cod. 0312300001
ANTROPOLOGIA CULTURALE
0312300001 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI | |
CORSO DI LAUREA | |
SOCIOLOGIA | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2011 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | 9 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI L'OBIETTIVO FORMATIVO DELL'INSEGNAMENTO È DI FORMARE UNA FIGURA DI ANTROPOLOGO CHE SI INSERISCA NEL PIÙ AMPIO QUADRO DI INTELLETTUALE CRITICO IN GRADO DI EFFETTUARE ANALISI E INTERPRETAZIONI DI CASI E SISTEMI CULTURALI CAPACE DI ELABORARE E DIFFONDERE, SULLA BASE DI CONOSCENZE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI, RELAZIONI CRITICHE IN RAPPORTO ALLE PRATICHE SOCIALI E AI SISTEMI CONTESTUALI IN CUI SI TROVERÀ AD OPERARE. L'OBIETTIVO È DI COGLIERE GLI INNUMEREVOLI SPUNTI CHE LA REALTÀ QUOTIDIANA CI OFFRE A PARTIRE DALLE ESPERIENZE, DALLE ABITUDINI, DALLE RAPPRESENTAZIONI, DALLE RETORICHE E DALLE PRATICHE, FINO A TUTTE LE FORME DI “ALTERITÀ” E DIFFERENZA, DA QUELLE PIÙ VICINE A QUELLE PIÙ LONTANE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO. CONOSCENZA E COMPRENSIONE L’INSEGNAMENTO METTE A DISPOSIZIONE UN SAPERE CHE PERMETTERÀ ALLO STUDENTE DI MUOVERSI CON PADRONANZA NEGLI ORIZZONTI DEI SAPERI SCIENTIFICI E UMANISTICI PIÙ PROSSIMI ALL’ANTROPOLOGIA CULTURALE E OFFRIRÀ, IN GENERALE, BASI TEORICHE E PRATICHE A RIGUARDO DEI PROCESSI DI ANALISI E DI INTERPRETAZIONE, IN PARTICOLARE SU SPECIFICI MECCANISMI DELLE RELAZIONI UMANE E DEI SISTEMI SOCIALI. INOLTRE ALLENERÀ ALLA PRATICA DI CAMPO E ALLE DIVERSE METODOLOGIE DELLA RICERCA ETNOGRAFICA IN MODO DA SENSIBILIZZARE CONCRETAMENTE AI TEMI DELL’ANTROPOLOGIA PER FORMARE FIGURE QUALIFICATE E ATTENTE A RIFLETTERE SULLE COMPLESSITÀ DEL MONDO CONTEMPORANEO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE SI VOGLIONO FAR SVILUPPARE COMPETENZE TALI DA RIUSCIRE AD APPLICARE IL BAGAGLIO CONOSCITIVO ANCHE A INEDITI TERRENI D’INDAGINE LOCALI E A CONTESTI PIÙ AMPI O CONNESSI CON IL MONDO GLOBALE, ISTITUENDO COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI, SFIDANDO COSÌ LA COMPLESSITÀ CONTESTUALE PER ORIENTARSI NEL PROLIFERARE DELLE CONOSCENZE DI FATTO MA ANCHE E SOPRATTUTTO NEL CONTRASTO DELLE INTERPRETAZIONI. INOLTRE, SI LAVORERÀ PER METTERE A FUOCO LE SEGUENTI CAPACITÀ: LAVORARE INDIVIDUALMENTE O IN GRUPPO (CON SPIRITO DI COLLABORAZIONE E ATTITUDINE ALL’INIZIATIVA ORIGINALE); PARTECIPARE A EVENTI CULTURALI, SEMINARI, ETC. (CON INTERESSE E CURIOSITÀ NONCHÉ INVENTIVITÀ E CREATIVITÀ); INTRAPRENDERE PROGETTI, BREVI RICERCHE ETNOGRAFICHE PIANIFICANDO ATTIVITÀ DI RESTITUZIONI SCRITTE O VISUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
OBIETTIVO FORMATIVO DELL’INSEGNAMENTO DI ANTROPOLOGIA CULTURALE È INTRODURRE LO STUDENTE ALLE CONOSCENZE SPECIFICHE DI ALCUNI PARADIGMI DELLE TEORIE DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICHE CLASSICHE E CONTEMPORANEE. SI INTENDE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE A CONCETTI DI IDENTITÀ, CULTURA, ETNICITÀ, TRADIZIONE E RELATIVE ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICA, INOLTRE SI INTENDE FORNIRE CAPACITÀ CRITICHE PER OSSERVARE DINAMICHE E PROCESSI CULTURALI E SOCIALI CONTEMPORANEI CHE RIGUARDANO I COMPLESSI RAPPORTI TRA CULTURE LOCALI, DIVERSITÀ CULTURALE E SCENARI GLOBALI. IL CORSO SI STRUTTURA IN TRE PARTI GENERALI: PRIMA PARTE: SONO ILLUSTRATI I CONCETTI E GLI AUTORI PRINCIPALI DEL PENSIERO DEMOETNOANTROPOLOGICO, CHE HANNO SEGNATO ANCHE L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE COME DISCIPLINA ACCADEMICA. SECONDA PARTE: SONO ILLUSTRATI I PARADIGMI TEORICI, LE CORRENTI DI PENSIERO E LE ANALISI DELLE PRINCIPALI TEMATICHE CHE HANNO SEGNATO LA STORIA DELL’ANTROPOLOGIA, FINO ALLA GLOBALIZZAZIONE CHE CARATTERIZZA GLI ULTIMI DECENNI E CHE NECESSARIAMENTE PRODUCE UN CAMBIAMENTO ALL'INTERNO DELLE DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. TERZA PARTE: SI AFFRONTANO I PRINCIPALI CONCETTI E LE TEORIE CHE CARATTERIZZANO LA METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICA, ANALIZZANDO CASI DI STUDIO PARTICOLARMENTE UTILI PER COMPRENDERE L’UTILITÀ E L’IMPORTANZA CRUCIALE DELLA RICERCA SUL CAMPO OGGI PER RIFLETTERE SU FENOMENI COMPLESSI CONTEMPORANEI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SEGUE MODALITÀ DIDATTICHE SIA DI TIPO TRADIZIONALE CON L'ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI, CHE PIU' ORIGINALI, CON L’AUSILIO DI MODALITA' ESPOSITIVE DIALOGICHE, CON INTERVENTI SEMINARIALI DI ESPERTI ESTERNI E CON LA VISIONE DI DOCUMENTI VIDEO E FOTOGRAFICI. SI INTENDE FAVORIRE LA COMUNICAZIONE IN AULA SOSTENENDO CON FORZA LA RECIPROCITÀ E L’INTERVENTO PUBBLICO DEGLI STUDENTI, IN MODO DA RENDERE AGEVOLE LA LORO PARTECIPAZIONE. L’INSEGNAMENTO INTENDE FAVORIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI ATTIVANDO IL PIÙ POSSIBILE CANALI DI COMUNICAZIONE CREATIVI CAPACI DI RAFFORZARE IL LORO COINVOLGIMENTO DIRETTO. SI OFFRE, INFINE, LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE BREVI ESPERIENZE DI RICERCA SUL CAMPO, VALUTABILI DURANTE LA PROVA FINALE DI ESAME. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI PIÙ EVENTUALE LODE, È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: CAPACITÀ COMUNICATIVE, ABILITÀ CRITICO-DESCRITTIVE DELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE A VERIFICA, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, PADRONANZA DEI CONTENUTI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI, NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E NEI CASI IN CUI SI SVOLGONO ESPERIENZE DI RICERCA PROFICUE PER LA CRESCITA DEL PENSIERO CRITICO. |
Testi | |
---|---|
PER I FREQUENTANTI LE LEZIONI E LA PRODUZIONE DI ELABORATI O LETTURE DI APPROFONDIMENTO, DA CONCORDARE CON LA DOCENTE, SONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA D'ESAME, OLTRE AI SEGUENTI TESTI: 1) BARBARA MILLER, (A CURA DI ALESSANDRA BROCCOLINI) ANTROPOLOGIA CULTURALE, MILANO, PEARSON, 2014 (A PARTIRE DA SETTEMBRE 2019 SARÀ DISPONIBILE LA SECONDA EDIZIONE ITALIANA DEL VOLUME). 2) FRANCESCA CAPPELLETTO, VIVERE L’ETNOGRAFIA, FIRENZE, SEID, 2009. |
Altre Informazioni | |
---|---|
I FREQUENTANTI POTRANNO CONCORDARE CON LA DOCENTE DIRETTAMENTE IN AULA EVENTUALI CAMBIAMENTI O INTEGRAZIONI DEL PROGRAMMA DI ESAME |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]