VISUAL SOCIAL SCIENCES: STRUMENTI, APPLICAZIONI - 2G

Katia BALLACCHINO VISUAL SOCIAL SCIENCES: STRUMENTI, APPLICAZIONI - 2G

8803700097
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
Corso di Dottorato (D.M.45/2013)
SCIENZE E CULTURE DELL'UMANO. SOCIETA', EDUCAZIONE, POLITICA E COMUNICAZIONE
2022/2023

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2021
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
12LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI

L’INSEGNAMENTO VERTE SULL’ANALISI DI UN TEMA – QUELLO DELLA CULTURA VISUALE E DIGITALE – CHE ANIMA IL DIBATTITO PIÙ RECENTE DELLE DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE, A PARTIRE DAI CRUCIALI CAMBIAMENTI CHE DAGLI ANNI OTTANTA DELLO SCORSO SECOLO HANNO CONDIZIONATO LA TEORIA ED INEVITABILMENTE LA METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICA.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

ALCUNI DEI PRINCIPALI CONCETTI TEORICI ATTORNO AI QUALI IL CORSO SI STRUTTURA SONO: “ETNOGRAFIA MULTI-SITUATA” E “COMUNITÀ DI PRATICA”, CHE PERMETTONO DI ANALIZZARE LE DIMENSIONI CRITICHE DELLE AZIONI, DELLE EMOZIONI E DELLE RAPPRESENTAZIONI IDENTITARIE DEGLI INDIVIDUI E DEI GRUPPI, SUPERANDO LA SOLA ISCRIZIONE TERRITORIALE LOCALE E INDAGANDO I CAMBIAMENTI QUANDO ESSE SI INSERISCONO NELLE DIMENSIONI PIÙ AMPIE, NAZIONALI E SOVRANAZIONALI, GRAZIE AI VANTAGGI MA ANCHE AI PERICOLI OFFERTI DAL MONDO GLOBALIZZATO E DAI SUOI STRUMENTI DI CONNESSIONE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

L’INSEGNAMENTO HA UNA VOCAZIONE EMPIRICA E SI STRUTTURA A PARTIRE DALL’ANALISI DI CASI DI RICERCA SIGNIFICATIVI CHE MOSTRANO COME I TERRENI E I CAMPI DI RICERCA NON POSSONO CHE CONSIDERARSI OGGI IN SENSO MULTI-SITUATO E, COME TALE, VA INDAGATA A PARTIRE DA UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO CHE TENGA CONTO DEL MONDO VIRTUALE, DEGLI SPAZI DIGITALI, DELLE CONNESSIONI, DELLE RETI, DEI SOCIAL NETWORK, DEI CONTINUI MUTAMENTI CHE I MEDIA E GLI STRUMENTI TECNOLOGICI IMPONGONO E DELLA CONSEGUENTE CULTURA DIGITALE CHE NE SCATURISCE.
Prerequisiti
È FORTEMENTE CONSIGLIATO AVER CONSEGUITO ALMENO UN ESAME DI ANTROPOLOGIA CULTURALE
Contenuti
OBIETTIVO FORMATIVO È INTRODURRE LO STUDENTE ALLE CONOSCENZE SPECIFICHE DI ALCUNI PARADIGMI TEORICI DELL'ANTROPOLOGIA DIGITALE RELATIVI ALLA CULTURA DIGITALE E ALL'ANALISI DEI SOCIAL NETWORK.
SI INTENDE APPROFONDIRE IL PIÙ RECENTE DIBATTITO CHE DECOSTRUISCE L'IDEA SECONDO CUI IL MONDO DI INTERNET SAREBBE DA INTENDERE SOLO IN SENSO VIRTUALE - QUINDI SEPARATO DALLA VITA REALE DI TUTTI I GIORNI - TENDENDO INVECE VERSO UNA PIÙ COMPLESSA CONCEZIONE DEL DIGITALE.
INOLTRE SI INTENDE FORNIRE CAPACITÀ CRITICHE PER INDAGARE E INTERPRETARE I DISPOSITIVI TECNOLOGICI COME MANUFATTI CULTURALI, E LE PIATTAFORME DIGITALI COME STRUMENTI SOCIALMENTE COSTRUITI, IN SENSO CULTURALE E LOCALE.

IL CORSO SI STRUTTURA IN DUE PARTI:

PRIMA PARTE: SONO ILLUSTRATI LE FASI, I CONCETTI, I DIBATTITI E GLI AUTORI PRINCIPALI CHE HANNO CARATTERIZZATO L'ANTROPOLOGIA DIGITALE.

SECONDA PARTE: SI AFFRONTANO I PRINCIPALI CONCETTI E LE TEORIE CHE CARATTERIZZANO LA METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICA APPLICATA AL MONDO DIGITALE. SI TRATTERANNO DIVERSE MODALITÀ DI RICERCA: ETNOGRAFIA VIRTUALE, ETNOGRAFIA DIGITALE, ETNOGRAFIA DELLA RETE, CYBERANTHROPOLOGY, NETNOGRAPHY E FORME DI ANALISI QUALITATIVA COME LA WEB CONTENT ANALYSIS E LA SOCIAL NETWORK ANALYSIS.
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SEGUE MODALITÀ DIDATTICHE DI TIPO TRADIZIONALE, CON L'ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI, E CON LA VISIONE DI DOCUMENTI VIDEO E FOTOGRAFICI.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO IL COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI DEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI PIÙ EVENTUALE LODE, È DETERMINATO DAL LIVELLO DELLA PRESTAZIONE PER OGNUNA DELLE SEGUENTI DIMENSIONI DELL’ESPOSIZIONE ORALE: CAPACITÀ COMUNICATIVE E DI RAGIONAMENTO, ABILITÀ CRITICO-DESCRITTIVE DELLE QUESTIONI SOTTOPOSTE A VERIFICA, APPROPRIATEZZA DELLE DEFINIZIONI E DEI RIFERIMENTI TEORICI, PADRONANZA DEI CONTENUTI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI, NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA E NEI CASI IN CUI SI SVOLGONO ESPERIENZE DI RICERCA PROFICUE PER LA CRESCITA DEL PENSIERO CRITICO.
Testi
CAPPELLETTO FRANCESCA (A CURA DI), VIVERE L’ETNOGRAFIA, ROMA, SEID, 2009.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]