Dario Marino | DIGITAL AND PUBLIC HISTORY
Dario Marino DIGITAL AND PUBLIC HISTORY
cod. 0322100070
DIGITAL AND PUBLIC HISTORY
0322100070 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE CONOSCENZE ADEGUATE SULLA PUBLIC AND DIGITAL HISTORY INTERPRETATE COME IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE DELLA STORIA, CHE FACILITA IL LIBERO ACCESSO E IL COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO NELLA DIVULGAZIONE DELLA STORIA E FAVORISCE E LA RI-TRADUZIONE (RIADATTAMENTO) DELLA CONOSCENZA STORICA IN FORMAT MEDIALI, BASATI SULL'USO DELLA TECNOLOGIA DIGITALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI TEMI ED AVVENIMENTI DELLA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA |
Contenuti | |
---|---|
A PARTIRE DALLA COMPRENSIONE DEI DISCORSI STORICI NELLO SPAZIO PUBBLICO, IL CORSO SI PROPONE DI OFFRIRE ALLO STUDENTE GLI STRUMENTI ADEGUATI DI RICERCA E DIVULGAZIONE DELLA STORIA ALL’ESTERNO DEGLI AMBITI ACCADEMICI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL'UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE, AI LINGUAGGI INNOVATIVI E AI DIVERSI LIVELLI DI INTERAZIONE CON UN PUBBLICO DIFFERENZIATO. IL CORSO SARA’ ORGANIZZATO IN TRE MODULI: 1) UNA PRIMA PARTE INTRODUTTIVA RIGUARDERÀ LA TRADIZIONALE RIFLESSIONE CIRCA IL SENSO PUBBLICO DEL PASSATO, QUALE PREMESSA PER COMPRENDERE I RECENTI ORIENTAMENTI E SCENARI APERTI DALLE DISCUSSIONI E LE PRATICHE DELLA PUBLIC HISTORY SIA IN ITALIA CHE A LIVELLO INTERNAZIONALE. ATTRAVERSO L'ANALISI DI ESEMPI CONCRETI, GLI STUDENTI SARANNO INTRODOTTI AI PRINCIPALI NODI STORIOGRAFICI, TEMATICI E METODOLOGICI CONNESSI ALLO STUDIO DELLA COMUNICAZIONE STORICA E ALL’UTILIZZO DELLE FONTI STORICHE PIÙ DIVERSE. 2) UNA SECONDA PARTE DEL CORSO SARÀ DEDICATA AI MUSEI STORICI CHE RAPPRESENTANO UN DISPOSITIVO PARTICOLARE DI COSTRUZIONE, TRASMISSIONE E USO PUBBLICO DEL PASSATO. L’ANALISI DI LUNGO PERIODO CONSENTIRÀ DI TRACCIARE FUNZIONI E SIGNIFICATI CHE I LUOGHI DELLA MEMORIA DEL RISORGIMENTO HANNO ASSOLTO NELLA VITA POLITICA E CULTURALE ITALIANA. UN FOCUS SPECIFICO RIGUARDERÀ IL RUOLO DEI MUSEI NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA, LA SPERIMENTAZIONE DI FORME NUOVE DI RACCONTO DEL PASSATO E LO SVILUPPO DEI PERCORSI ESPOSITIVI VIRTUALI. 3) NELL’ULTIMA PARTE DEL CORSO, UN LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE COMUNICATIVA FORNIRÀ AGLI STUDENTI GLI ELEMENTI UTILI PER COMPRENDERE E SPERIMENTARE NUOVE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL SAPERE STORICO IN UN MONDO PROFONDAMENTE TRASFORMATO DALLA RIVOLUZIONE DIGITALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È COSTITUITO DA LEZIONI FRONTALI E SI AVVALE DI MATERIALE DIDATTICO ANCHE MULTIMEDIALE. LA DISCUSSIONE IN AULA COL DOCENTE È PARTE INTEGRANTE DEL METODO DIDATTICO. SONO PREVISTE ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI TESI A SVILUPPARE SPECIFICHE CAPACITÀ NEL CAMPO DELLA COMUNICAZIONE DELLA STORIA. L'INSEGNAMENTO PREVEDE INCONTRI CON STUDIOSI SPECIALISTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE CHE, SULLA BASE DEL PROGRAMMA DEL CORSO E DEI TESTI INDICATI, MIRA A VALUTARE LA CAPACITA’ DI DIMOSTRARE ED ELABORARE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON EFFICACIA COMUNICATIVA E CHIAREZZA. |
Testi | |
---|---|
P. BERTELLA FARINETTI, L. BERTUCCELLI, A. BOTTI (A CURA DI), PUBLIC HISTORY. DISCUSSIONI E PRATICHE, MILANO, MIMESIS, 2017. M. BAIONI, VEDERE PER CREDERE. IL RACCONTO MUSEALE DELL'ITALIA UNITA, ROMA, VIELLA, 2020. ULTERIORI MATERIALI E LETTURE INTEGRATIVE SARANNO PROPOSTI ALL’INIZIO DEL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA, MA CONSIGLIATA. SI INVITANO GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI A CONTATTARE IL DOCENTE (DAMARINO@UNISA.IT) ALL'INIZIO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]