Carmela Cavallo | Progetti
Carmela Cavallo Progetti
7 Progetti di ricerca
Filtro
La linea di ricerca si propone di proseguire nello sviluppo di modelli matematico-numerici e nello studio sperimentale dei flussi geofisici gravitativi, caratterizzati dal rapido movimento di una fase solida granulare immersa in un fluido interstiziale. Tali fenomeni, quali le correnti detritiche e le valanghe, costituiscono un alto rischio per le attività umane e le infrastrutture nelle aree mont
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SARNO Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 11.186,63 euro | |
Periodo | 25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027 | |
Dettaglio |
La linea di ricerca riguarda la modellazione matematico-numerica e lo studio sperimentale dei flussi geofisici gravitativi, caratterizzati dal rapido movimento di una fase solida granulare immersa in un fluido interstiziale.Tali fenomeni naturali, quali le correnti detritiche e le valanghe, rappresentano un elevato rischio per le attività umane e le infrastrutture nelle aree montane e pedemontane
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | SARNO Luca (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 12.309,99 euro | |
Periodo | 31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PAPA Maria Nicolina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Programmi di formazione da bandi europei e internazionali/esteri | |
Finanziatori | COMMISSIONE EUROPEA | |
Importo | 91.157,65 euro | |
Periodo | 1 Dicembre 2022 - 30 Novembre 2025 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PAPA Maria Nicolina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 4.489,77 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
La proposta riguarda lo sviluppo di strumenti innovativi in grado di descrivere e modellare le risorse idriche superficiali a grandi scale spaziali e temporali, con l'obiettivo di proteggere tali ambienti sia per l'uso umano che per il mantenimento della biodiversità. L'integrazione di telerilevamento satellitare e indagini locali fornirà le informazioni utili per descrivere, monitorare e modellar
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | PAPA Maria Nicolina (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 7.200,86 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di approfondire lo sviluppo dei modelli idrologici già oggetto del progetto FARB 2017, per una più accurata valutazione del rischio, con particolare riferimento ai fenomeni dovuti a precipitazioni intense, anche in considerazione di possibili scenari di cambiamento climatico.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | FURCOLO Pierluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 8.392,71 euro | |
Periodo | 11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022 | |
Dettaglio |
La ricerca si propone di analizzare e sviluppare modelli idrologici per la valutazione del rischio, con particolare riferimento ai fenomeni dovuti a precipitazioni intense, anche in considerazione di possibili scenari di cambiamento climatico.
Struttura | Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV | |
Responsabile | CARLEO LUIGI (Collaborazione al Coordinatore) CARLEO LUIGI (Coordinatore Progetto) FURCOLO Pierluigi (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 6.980,00 euro | |
Periodo | 15 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020 | |
Proroga | 20 febbraio 2021 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013