Vincenzo SALERNO | LETTERATURE COMPARATE
Vincenzo SALERNO LETTERATURE COMPARATE
cod. 4312200068
LETTERATURE COMPARATE
4312200068 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/14 | 6 | 36 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO GENNAIO | 13/01/2025 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO | 10/02/2025 - 09:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE INTRODURRE LO STUDENTE ALLA LETTERATURA COMPARATA INTESA COME STUDIO DELL'INTERAZIONE TRA DIVERSE TRADIZIONI LETTERARIE, EUROPEE ED EXTRA-EUROPEE, E DEL RAPPORTO TRA LA LETTERATURA E LE ALTRE ARTI. LO STUDENTE CONOSCERÀ: -LA STORIA E I FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA; -LA RELAZIONE TRA LETTERATURE IN LINGUE DIVERSE; -LA RELAZIONE TRA IL TESTO LETTERARIO E ALTRE FORME DI ESPRESSIONE ARTISTICA; -LA COMPLESSITÀ DEI FATTORI DETERMINANTI LA GENESI, LA DISSEMINAZIONE E LA FORTUNA DEI FENOMENI LETTERARI; I FONDAMENTI DELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO E LETTERARIO LE DIVERSE FORME TESTUALI; -CONFRONTARE DATI DI LINGUE DIVERSE IN MODO COMPARATISTICO; CONFRONTARE TESTI LETTERARI DI EPOCHE E CONTESTI DIVERSI IN MODO COMPARATISTICO. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE TESTI NARRATIVI E POETICI; -SELEZIONARE CRITICAMENTE FONTI DI INFORMAZIONE, BIBLIOGRAFICHE E LETTERARIE PER LO STUDIO COMPARATIVO DI TESTI E DI LINGUAGGI, -COLLOCARE E CONSIDERARE FENOMENI LINGUISTICI E LETTERARI IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE IN LINGUA STRANIERA; INTERVENIRE IN MODO CONSAPEVOLE NEI VARI CONTESTI SOCIO-CULTURALI IN MANIERA ADEGUATA AI PROPRI OBIETTIVI E ALLE CAPACITÀ ED ESIGENZE DEI DESTINATARI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO PUBBLICISTICO O LETTERARIO; PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE UNA CAPACITÀ DI STUDIO DELLA LETTERATURA COMPARATA ESERCITATA ATTRAVERSO UNA MODALITÀ DI ANALISI INTERDISCIPLINARE. LE DISCIPLINE CHE CONCORRONO ALLA DEFINIZIONE DI TALI CAPACITÀ SONO: FILOLOGICA E LINGUISTICA; ABILITÀ DI ANALISI GRAMMATICALE E LESSICALE DI UN TESTO, RISPETTO ALL'ADEGUATEZZA ALLA SITUAZIONE COMUNICATIVA; CAPACITÀ DI INQUADRARE PROBLEMI GEOGRAFICI, STORICI E RELIGIOSI, DI UTILIZZARE LE FONTI; CAPACITÀ DI INQUADRARE GLI SNODI DELLA STORIA DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI, ANALIZZANDONE LE RELAZIONI CON IL CONTESTO STORICO-CULTURALE; PADRONANZA DELLA COMUNICAZIONE PARLATA, SCRITTA E MULTIMEDIALE, SIA IN LINGUA ITALIANA E IN LINGUA INGLESE |
Contenuti | |
---|---|
IL MODULO DI LETTERATURE COMPARATE INTENDE FORNIRE, AGLI STUDENTI FREQUENTANTI, GLI STRUMENTI METODOLOGICI E LE CONOSCENZE STORICHE NECESSARIE PER LO STUDIO DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE ESPRESSIONI DELLA CRITICA COMPARATISTICA NOVECENTESCA E DEL PRIMO DECENNIO DEL XXI SECOLO (LA TRADIZIONE CRITICA ITALIANA, CRITICA TEMATICA E CRITICA STILISTICA, LA COMPARATISTICA LETTERARIA, STRUTTURALISMO E POST-STRUTTURALISMO, LA CRITICA PSICOANALITICA, I CULTURAL STUDIES E I TRANSLATION STUDIES). IN PARALLELO – LAVORANDO SU DI UNA SELEZIONE DI OPERE LETTERARIE PROPOSTE DAL DOCENTE – SARÀ POSSIBILE UNA PRIMA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CRITICO-INTERPRETATIVE SVILUPPATE DAGLI STUDENTI OFFRENDO, INOLTRE, UNA PIÙ AMPIA RIFLESSIONE TEORICA SULLA LETTERATURA COMPARATA. STORIA E TEORIA DELLA CRITICA LETTERARIA IN OCCIDENTE DALL'ANTICHITÀ CLASSICA ALLA CONTEMPORANEITÀ STORIA E TEORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA IN OCCIDENTE DALL'ANTICHITÀ CLASSICA ALLA CONTEMPORANEITÀ |
Metodi Didattici | |
---|---|
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SVILUPPARE COMPETENZE CRITICO-INTERPRETATIVE DELLE OPERE LETTERARIE ANALIZZATE MATURANDO, INOLTRE, UNA PIÙ AMPIA RIFLESSIONE TEORICA SULLA LETTERATURA COMPARATA. LA LETTURA CRITICA DEI TESTI SI ARTICOLERÀ ATTRAVERSO LA CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-LETTERARIA; I DIFFERENTI GENERI LETTERARI; LA TRADUZIONE LA FORTUNA DEI TESTI NELLE VARIE LETTERATURE NAZIONALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. ALLA FINE DEL CORSO È DATA LA POSSIBILITÀ AGLI STUDENTI FREQUENTANTI DI SVOLGERE UNA PROVA FINALE DI VALUTAZIONE ORALE. ANCHE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI L’ESAME FINALE È ORALE, CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME RISULTA SUPERATO SE LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI STORICO-LINGUISTICI E LETTERARI PREVISTI DAL PROGRAMMA DEL CORSO. NEL VALUTARE L’ESAME ORALE SI TERRÀ CONTO DELLA: -CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA -CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA -CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI DAL PUNTO DI VISTA COMPARATISTICO INSERENDOLI IN UN PRECISO QUADRO STORICO-LINGUISTICO E LETTERARIO. |
Testi | |
---|---|
STUDENTI NON FREQUENTANTI: PIERO BOITANI - EMILIA DI ROCCO, "GUIDA ALLO STUDIO DELLE LETTERATURE COMPARATE", ROMA-BARI, LATERZA, 2013 LA BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SARÀ COMUNICATA DAL DOCENTE ALL'INIZIO DEL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
SCRIVERE AL DOCENTE ALL'INDIRIZZO:VSALERNO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]