Vincenzo SALERNO | TEORIA E TRADUZIONE LETTERARIA
Vincenzo SALERNO TEORIA E TRADUZIONE LETTERARIA
cod. 0312600097
TEORIA E TRADUZIONE LETTERARIA
0312600097 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/14 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL MODULO TEORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA INTENDE FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI E LE CONOSCENZE STORICHE NECESSARIE PER LO STUDIO DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE ESPRESSIONI DELLA TRADUZIONE LETTERARIA DAL MONDO CLASSICO AL PRIMO DECENNIO DEL XXI SECOLO (LA COMPARATISTICA LETTERARIA E LA TRADUTTOLOGIA, I CULTURAL STUDIES E I TRANSLATION STUDIES). IN PARALLELO – LAVORANDO SU DI UNA SELEZIONE DI OPERE LETTERARIE PROPOSTE DAL DOCENTE – SARÀ POSSIBILE UNA PRIMA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRADUTTIVE SVILUPPATE DAGLI STUDENTI OFFRENDO, INOLTRE, UNA PIÙ AMPIA RIFLESSIONE TEORICA SULLA TRADUZIONE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE -CONOSCERÀ LA STORIA E LA TEORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA ESERCITATA ATTRAVERSO UNA MODALITÀ DI ANALISI INTERDISCIPLINARE; -ACQUISIRÀ NOZIONI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA, DI ANALISI GRAMMATICALE E LESSICALE DI UN TESTO, RISPETTO ALL'ADEGUATEZZA ALLA SITUAZIONE COMUNICATIVA; -SAPRÀ INQUADRARE PROBLEMI GEOGRAFICI, STORICI E RELIGIOSI; - SAPRÀ UTILIZZARE LE FONTI; -SAPRÀ INQUADRARE GLI SNODI DELLA STORIA DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI, ANALIZZANDONE LE RELAZIONI CON IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESAMINARE L’OPERA LETTERARIA DA UN PUNTO DI VISTA CRITICO-INTERPRETATIVE E TRADUTTOLOGICO; -SVILUPPARE UNA PIÙ AMPIA RIFLESSIONE TEORICA SULLA TRADUZIONE; -CONTESTUALIZZARE IN UNA PROSPETTIVA STORICO-LETTERARIA IL TESTO; -APPREZZARE LA FORTUNA DEI TESTI NELLE VARIE LETTERATURE NAZIONALI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE UN TESTO TRADOTTO ATTRAVERSO GLI ADEGUATI STRUMENTI DI RICERCA, DOCUMENTI, FONTI, LETTERATURA CRITICA. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE EFFICACEMENTE IN FORMA ORALE E SCRITTA, UTILIZZANDO ANCHE STRUMENTI INFORMATICI E MULTIMEDIALI, SIA IN ITALIANO CHE IN INGLESE; -INTERLOQUIRE CON PROPRIETÀ CRITICA IN RIFERIMENTO ALL’AMBITO DISCIPLINARE DI RIFERIMENTO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE E INTERPRETARE UN TESTO LETTERARIO; -AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE UTILIZZANDO LA LETTURA SCIENTIFICA E TECNICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE UNA CAPACITÀ DI STUDIO DELLA STORIA E DELLA TEORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA ESERCITATA ATTRAVERSO UNA MODALITÀ DI ANALISI INTERDISCIPLINARE. LE DISCIPLINE CHE CONCORRONO ALLA DEFINIZIONE DI TALI CAPACITÀ SONO: FILOLOGICA E LINGUISTICA; ABILITÀ DI ANALISI GRAMMATICALE E LESSICALE DI UN TESTO, RISPETTO ALL'ADEGUATEZZA ALLA SITUAZIONE COMUNICATIVA; CAPACITÀ DI INQUADRARE PROBLEMI GEOGRAFICI, STORICI E RELIGIOSI, DI UTILIZZARE LE FONTI; CAPACITÀ DI INQUADRARE GLI SNODI DELLA STORIA DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI, ANALIZZANDONE LE RELAZIONI CON IL CONTESTO STORICO-CULTURALE; PADRONANZA DELLA COMUNICAZIONE PARLATA, SCRITTA E MULTIMEDIALE, SIA IN LINGUA ITALIANA E IN LINGUA INGLESE |
Contenuti | |
---|---|
STORIA E TEORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA IN OCCIDENTE DALL'ANTICHITÀ CLASSICA ALLA CONTEMPORANEITÀ IL MODULO DI TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE LETTERARIA INTENDE FORNIRE, AGLI STUDENTI FREQUENTANTI, GLI STRUMENTI METODOLOGICI E LE CONOSCENZE STORICHE NECESSARIE PER LO STUDIO DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE ESPRESSIONI DELLA TRADUZIONE LETTERARIA, DALLE PRIME RIFLESISONI NEL MON DO CLASSICO AI TRANSLATION STUDIES. IN PARALLELO – LAVORANDO SU DI UNA SELEZIONE DI OPERE LETTERARIE PROPOSTE DAL DOCENTE – SARÀ POSSIBILE UNA PRIMA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CRITICO-INTERPRETATIVE SVILUPPATE DAGLI STUDENTI OFFRENDO, INOLTRE, UNA PIÙ AMPIA RIFLESSIONE TEORICA SULLA TRADUZIONE LETTERARIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE FRONTALI, UNA PROVA SCRITTA IN ITINERE, E LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI AD ATTIVITÀ SEMINARIALI DEDICATE AD ARGOMENTI SPECIFICI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI DEL MODULO. AGLI STUDENTI VERRANNO FORNITE, DURANTE LE SINGOLE LEZIONI, ULTERIORI INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE UTILI ALL'APPROFONDIMENTO DEI TEMI E DELLE QUESTIONI, TEORICHE E PRATICHE, SULLA TRADUZIONE LETTERARIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO SI SVILUPPANO ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE ASSIDUA DELLO STUDENTE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVISTE DAL CORSO E SOPRATTUTTO CON LO STUDIO E LA RICERCA. LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI, L’INTERAZIONE CON IL DOCENTE E CON GLI ALTRI STUDENTI COSTITUISCONO ELEMENTI SIGNIFICATIVI PER LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. FONDAMENTALI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DELLO STUDENTE SARANNO LE PROVE SCRITTE INTERCORSO L'ESAME FINALE ORALE. |
Testi | |
---|---|
STUDENTI NON FREQUENTANTI: RAFFAELLA BERTAZZOLI, "LA TRADUZIONE: TEORIE E METODI",ROMA, CAROCCI, 2019 UN VOLUME A SCELTA TRA: G. MOUNIN, "TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE", TORINO, EINAUDI, 2006 V.SALERNO, "LA BELLA RIMA CHE FIORISCE TRA I VERSI", NOCERA, D'AMATO EDITORE, 2024 STUDENTI FREQUENTANTI: LA BIBLIOGRAFIA SARÀ INDICATA DAL DOCENTE ALL'INIZIO DEL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
CONTATTARE IL DOCENTE ALL'INDIRIZZO MAIL: VSALERNO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]