Andrea SANSO' | Curriculum
Curriculum Docente
Formazione e carriera accademica
Laurea in lettere classiche (Università di Pisa, 1998)
Dottore di ricerca in Linguistica (Università di Pavia, XIV ciclo, 2002)
Ricercatore in Glottologia e Linguistica (Università dell'Insubria, 2007-2014)
Professore associato in Glottologia e Linguistica (Università dell'Insubria, 2014-2023)
Professore ordinario in Glottologia e Linguistica (Università dell'Insubria, 2023-2025)
Interessi di ricerca
Mi occupo di linguistica tipologica, linguistica storica e pragmatica. Nel campo della linguistica tipologica i miei interessi includono in particolare le categorie grammaticali di diatesi e modalità: ho lavorato sulla diatesi passiva, impersonale e antipassiva nelle lingue del mondo, sulle marche cosiddette di irrealis, e sui plurali associativi e similativi. Il mio approccio a questi fenomeni è quello proprio della tipologia diacronica (source-oriented typology), che mira a comprendere le dinamiche di cambiamento linguistico su scala comparativa e il riflesso di queste sui fenomeni attestati in sincronia. In questo ambito, ho studiato in particolare le sorgenti diacroniche e i percorsi di grammaticalizzazione del passivo, dell'antipassivo, dell'irrealis e dei plurali associativi e similativi, nonché gli scenari diacronici che, nelle lingue del mondo, portano all'uso di indici possessivi come marche di persona sul verbo. Nel campo della linguistica storica, mi sono occupato di processi di grammaticalizzazione nelle lingue classiche (latino e greco) e in italiano. Nell'ambito della pragmatica, infine, l'interesse principale è per le dinamiche discorsive proprie della lingua parlata e per l'impatto che queste hanno sull'emergere di pattern grammaticali. Mi sono infine occupato di segnali discorsivi e della loro diacronia.
Principali pubblicazioni degli ultimi anni
Barotto, Alessandra & Andrea Sansò. To appear. When possessor and argument indexes coincide. A cross-linguistic survey. Folia Linguistica.
Mattiola, Simone & Andrea Sansò. 2024. A typology of denominal verb formation strategies. Language and Linguistics Compass 18: 1-37, doi: 10.1111/lnc3.12514
Karaj, David M. & Andrea Sansò. 2023. From verbalizer to middle marker: the diachrony of middle voice in Malayic. Language Typology and Universals 76: 217-234, doi: 10.1515/stuf-2023-2009
Mauri, Caterina & Andrea Sansò. 2023. Heterogeneous sets: a diachronic typology of associative and similative plurals. Linguistic Typology 27: 1-40, doi: 10.1515/lingty-2021-2072
Sansò Andrea. 2022. Discourse markers from processes of monologization: two case studies from Italian. In Miriam Voghera (ed.), From Speaking to Grammar, 201-225. Bern: Peter Lang.
Sansò, Andrea. 2020. Routes towards the irrealis. Transactions of the Philological Society 118: 401-446, doi: 10.1111/1467-968X.12197
Sansò, Andrea. 2020. I segnali discorsivi. Roma: Carocci.
Fiorentini, Ilaria & Andrea Sansò. 2019. From digressive marker to topic shifter and beyond. The case of Italian tra parentesi (‘in brackets’). Journal of Pragmatics 141: 102-115, doi: 10.1016/j.pragma.2018.12.016
Fiorentini, Ilaria & Andrea Sansò. 2017. Reformulation markers and their functions: Two case studies from Italian. Journal of Pragmatics 120: 54-72, doi: 10.1016/j.pragma.2017.08.010
Sansò, Andrea. 2017. Where do antipassive constructions come from? A study in diachronic typology. Diachronica 34: 175-218, doi: 10.1075/dia.34.2.02san
Sansò, Andrea. 2016. Agent-defocusing constructions from nominalized VPs. A cross-linguistic type? Studies in Language 40: 894-954, doi: 10.1075/sl.40.4.05san
Sansò, Andrea & Anna Giacalone Ramat. 2016. Deictic motion verbs as passive auxiliaries: The case of italian andare 'go' (and venire 'come'). Transactions of the Philological Society 114: 1-24, doi: 10.1111/1467-968X.12059