SUSTAINABILITY AND AEROSPACE

Amata MERCURIO SUSTAINABILITY AND AEROSPACE

FS22700008
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NANOTECHNOLOGY AND PHYSICS FOR SUSTAINABILITY
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
432LEZIONE
224LABORATORIO
Obiettivi
IL CORSO FORNISCE UNA PANORAMICA SULLA SOSTENIBILITÀ NELLA RICERCA E NELL'ECONOMIA AEROSPAZIALE, CONCENTRANDOSI SUL PROBLEMA DEL SOVRAFFOLLAMENTO DELLE ORBITE TERRESTRI BASSE E DELL'ACCUMULO DI DETRITI SPAZIALI. DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE APPRENDERÀ I FONDAMENTI DELLA MECCANICA CELESTE, L'AMBIENTE TERRESTRE E SPAZIALE, GLI ATTUALI MODELLI DI DISTRIBUZIONE ED EVOLUZIONE DEI DETRITI SPAZIALI. VERRÀ INOLTRE STIMATO L'IMPATTO SULLE STRATEGIE SPAZIALI ATTUALI E FUTURE, SARANNO INTRODOTTE LE TECNICHE DI MITIGAZIONE E LE NORMATIVE INTERNAZIONALI.
APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA COMPRENSIONE:
LO STUDENTE PADRONEGGERÀ I METODI DI MODELLAZIONE E PREVISIONE ORBITALE E CONOSCERÀ LE NORMATIVE PIÙ RECENTI RELATIVE AL PROBLEMA.
Prerequisiti
MECCANICA CLASSICA, GRAVITÀ NEWTONIANA, ELETTROMAGNETISMO.

Contenuti
INTRODUZIONE STORICA SULL'ESPLORAZIONE SPAZIALE (2 ORE)
FONTI DI DETRITI SPAZIALI (4 ORE)
COORDINATE ASTRONOMICHE (4 ORE)
BASI DI MECCANICA CELESTE (8 ORE)
POTENZIALE GRAVITAZIONALE TERRESTRE (2 ORE)
ATMOSFERA TERRESTRE (4 ORE)
MODELLAZIONE DELL'AMBIENTE ATTUALE DE DETRITI SPAZIALI (4 ORE)
FLUSSO DI COLLISIONE PER DETRITI SPAZIALI (4 ORE)
EVOLUZIONE FUTURA DELL'AMBIENTE DEI DETRITI SPAZIALI (4 ORE)
MISURE DI MITIGAZIONE ED EFFETTI ATTESI (4 ORE)
STIMA DEI DANNI E TECNICHE DI PROTEZIONE (2 ORE)
PREDIZIONE DEL RIENTRO E STIMA DEL RISCHIO DI IMPATTO AL SUOLO (4 ORE)
REGOLAMENTAZIONI INTERNAZIONALI E PROSPETTIVE FUTURE (2 ORE)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ALLA LAVAGNA O CON PROIEZIONE DI SLIDE. LA FREQUENZA DEL CORSO PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIA E' FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE: LO STUDENTE ESPONE IN MODO APPROFONDITO UN ARGOMENTO A SCELTA E RISPONDE AD ALTRE DUE DOMANDE SUL RESTO DEL PROGRAMMA RICHIAMANDO I CONCETTI FISICI ESSENZIALI. IL COLLOQUIO ORALE HA UNA DURATA TIPICA DI 30 MINUTI. LA PROVA ORALE VIENE EFFETTUATA AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO. IL VOTO MINIMO (18) VIENE ASSEGNATO A STUDENTI CHE CONOSCONO ALMENO I MECCANISMI FISICI PER L'ARGOMENTO A SCELTA. IL MASSIMO (30) A STUDENTI CHE DIMOSTRINO PADRONANZA DEI MECCANISMI FISICI DI TUTTI GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA E CHE SULL'ARGOMENTO A SCELTA SAPPIANO SCENDERE IN TUTTI I DETTAGLI TECNICI, CON LE DIMOSTRAZIONI COMPLETE. LA LODE VIENE ATTRIBUITA A STUDENTI CHE MOSTRINO ECCEZIONALE PADRONANZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE.
Testi
"SPACE DEBRIS: MODELS AND RISK ANALYSIS", H. KLINKRAD, SPRINGER 2006.
"FONDAMENTI DI ASTRONOMIA", H. KARTTUNEN ET AL., UTET 2018.
"PHYSICS OF THE SPACE ENVIRONMENT", T.I. GOMBOSI, CAMBRIDGE, 2009.
Altre Informazioni
RICEVIMENTO STUDENTI PER APPUNTAMENTO FISSATO PER E-MAIL.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-14]