LUIGI SCHIAVO | DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA
LUIGI SCHIAVO DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA
cod. 1012400006
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA
1012400006 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O) | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE | |||||
MED/47 | 3 | 36 | LEZIONE | ||
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA - MOD. SCIENZE TECNICHE DIETETICHE | |||||
MED/49 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA - MOD. GINECOLOGIA E OSTETRICIA | |||||
MED/40 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OSTETRICIA - MOD. GENETICA MEDICA | |||||
MED/03 | 1 | 12 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OST | 01/07/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE IN OST | 24/07/2025 - 09:00 | SESSIONE ORDINARIA |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI Scopo dell’insegnamento è l’acquisizione: dei fondamenti di genetica medica e dei principali disturbi genetici dei fondamenti delle attività di counseling nell'ambito della diagnosi prenatale; della conoscenza dei corretti stili di vita da illustrare alle donne per educarle al mantenimento di un ottimale stato di salute, anche in riferimento all' alimentazione durante gravidanza, allattamento e nel primo anno di vita del bambino; dei metodi della diagnostica clinica strumentale (ecografia di minima, office e cardiotocografia) e di laboratorio. Inoltre, l’insegnamento si propone di sviluppare negli studenti abilità comunicative per entrare in sintonia con la donna e la coppia e le competenze nell'utilizzo della diagnostica clinica strumentale e di laboratorio per l'individuazione e la selezione delle gravidanze a basso rischio ed il monitoraggio della gravidanza nelle diverse epoche gestazionali. Conoscenze e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente conoscerà e comprenderà: •i principi e le metodiche applicabili alla diagnostica prenatale e post-natale e gli elementi basilari del counselling; •acquisire conoscenze nell'ambito della anatomia umana, della fisiopatologia dell'apparato riproduttivo e della sua regolazione endocrina e metabolica, nelle varie fasi della vita della donna, finalizzate a costruire le competenze specifiche del profilo professionale dell'ostetrica che opera nei Paesi dell'Unione Europea •i principi, i valori, le teorie e i modelli della Midwifery, della semeiotica ostetrica per l'accertamento dello stato di salute dell'assistito e la pianificazione, la gestione e la valutazione dell'assistenza ostetrica e ginecologica •inquadrare e comprendere i determinanti di salute, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione applicate alla promozione e al sostegno della salute della donna, della gestante, partoriente, puerpera e del nascituro •conoscenze adeguate della gestione di attività di counseling e per instaurare buoni processi di relazione con la donna e la coppia nel percorso nascita, anche verso utenza di origine straniera Capacità di applicare le conoscenze e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: •identificare i problemi e i bisogni psico-fisici e interpretare le singole necessità di aiuto della donna nei vari ambiti socio-sanitari •identificare le procedure ottimali per pianificare e sostenere nel tempo interventi di educazione alla salute in generale e nell’ambito della riproduzione •identificare i bisogni socio-sanitari della donna gravida fornendo ogni supporto informativo educativo che miri a rimuovere situazioni conflittuali in presenza di tossicodipendenza, stato di povertà o disabilità •pianificare e partecipare alla realizzazione di percorsi di accompagnamento alla nascita ed alla genitorialità Autonomia di giudizio • acquisire progressiva autonomia di giudizio nella gestione e nella attuazione delle procedure diagnostico-terapeutiche rivolte alla salute della donna, del neonato e della coppia, nel lavoro di team assistenziale e nei diversi livelli di intensità di cura Abilità comunicative Al termine del corso lo studente deve: Utilizzare i principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli utenti, a famiglie, a gruppi, ad altri professionisti come il personale di supporto, studenti di ostetricia, studenti infermieri, applicando una comunicazione chiara ed ordinata della propria sintesi mentale Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente deve: essere in grado di autovalutare con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire |
Prerequisiti | |
---|---|
Prerequisiti Propedeutici a questa attività didattica sono i seguenti insegnamenti: 1. Processo riproduttivo ed evoluzione della gravidanza fisiologica 2. Patologia generale e microbiologia 3. Nozioni di anatomia e fisiologia |
Contenuti | |
---|---|
Contenuti del corso L’insegnamento è diviso in quattro moduli, denominati: Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche, Scienze tecniche dietetiche, Ginecologia e ostetricia, Genetica medica Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche (MED/47, 3 CFU, 36 ore) •La professione ostetrica: richiami alla normativa italiana (1 ora) •La struttura del piano assistenziale dell'ostetrica: fasi, obiettivo ed applicazione (1 ora) •Ruolo dell'ostetrica nel consultorio per la diagnosi di gravidanza a basso rischio, gravidanza ad alto rischio e gravidanza patologica (2 ore) •Counseling dell'ostetrica nel periodo preconcezionale, prenatale e perinatale: comunicazione dell'esito e scelte (2 ore) •Esami ematochimici nel periodo preconcezionale e perinatale: interpretazione degli esiti (2 ore) •Igiene della gravidanza: fumo, droghe, attività sessuale, igiene personale ed attività fisica (2 ore) •Stile di vita corretto in gravidanza: alimentazione ed epigenetica, microbioma. Linee guida e raccomandazioni per la coppia (genitorialità) (2 ore) •Psicologia della gravidanza e aspetto relazionale alla genitorialità. (1 ora) •Beta-HCG: diagnosi differenziale nel primo trimestre (1 ora) •Agenda della gravidanza: l'ambulatorio della gravidanza fisiologica. Percorso nascita: continuità assistenziale dal consultorio all'ospedale esame ostetrico: sei tempi assistenziali (4 ore) •La diagnosi prenatale: test di screening ed ecografia (1 ora) •Ecografia office nei trimestri: competenza dell'ostetrica ecografia nel I, II, III trimestre (1 ora) •Indagini diagnostiche invasive e non: amniocentesi, villocentesi e prenatal safe. Valutazione del benessere fetale e indagini prenatali per ricerca di anomalie cardiotocografia ed ecografia morfologica fetale (4 ore) Genetica medica (MED/03, 1 CFU, 12 ore): •Mutazioni, varianti rare e polimorfismi. Cariotipo e classificazione dei cromosomi. Aberrazioni cromosomiche: numero e misura (3 ore) •Trasmissione dei caratteri monofattoriali: leggi di Mendel Trasmissione autosomica dominante, recessiva e legata al cromosoma x concetto di penetranza, espressione variabile, fitness, mutazioni de novo DNA ed eredità mitocondriale (3 ore) •Eredità multifattoriale: caratteri quantitativi, effetto soglia, malattie multifattoriali. Alberi genealogici e le loro rappresentazioni. (3 ore) •Classificazione dei test genetici e applicazioni. Consulenza genetica (3 ore) Ginecologia e ostetricia (MED/40, 2 CFU, 24 ore) Esami ematici ed indagini diagnostico-strumentali in fase pre-concezionale per la donna e per la coppia (2 ore) Diagnosi di gravidanza: segni di presunzione, probabilità e certezza Ecografia del I trimestre: visualizzazione della camera gestazionale visualizzazione del sacco vitellino primario valutazione del battito cardiaco fetale Ecografia del II trimestre: valutazione della crescita fetale Ecografia del III trimestre: valutazione degli elementi di benessere fetali: liquido amniotico; velocimetria doppler; ubicazione della placenta. Indagini prenatali per le anomalie cromosomiche fetali: Translucenza nucale; Duo-test; Tri-test; Prelievo dei villi coriali; Amniocentesi; Cenni di Cordocentesi; Prenatal safe. Ecografia morfologica fetale Profilo biofisico Punteggio di Bishop Punteggio di Apgar Cardiotocografia: Controllo della frequenza cardiaca fetale e delle sue variazioni; Monitoraggio dell’attività contrattile uterina: ampiezza, durata, frequenza, ritmicità; ipertono, ipercinesia, ipocinesia. Contenzioso medico legale e il ruolo dell’ostetrica Scienze tecniche dietetiche (MED/49, 1 CFU, 12 ore) •nutrienti: classificazione, ruolo fisiologico e livello di assunzione di riferimento per la popolazione italiana (2 ore) •composizione corporea e dispendio energetico: utilizzo e limiti del body mass index (BMI); composizione corporea e metabolismo basale: tecniche di valutazione (2 ore) •obesità e regolazione dell'assunzione di cibo: obesità: cause, comorbidità e classificazione. Obesità monogenica. Piramide della terapia dell'obesità. Segnali centrali e periferici che regolano l'assunzione di cibo (2 ore) •digestione: le fasi della digestione. Digestione ed assorbimento di carboidrati, proteine e grassi. Fase cefalica, gastrica ed intestinale. Sistema portale epatico. Ruolo del pancreas, del fegato e della colecisti nel processo digestivo. Assorbimento di vitamine, minerali e acqua (2 ore) •alimentazione in gravidanza ed allattamento: aumento di peso e fabbisogno di nutrienti in gravidanza. Nutrizione e fabbisogno di nutrienti in allattamento (2 ore) •Consigli Dietetico-nutrizionali per le donne gravide con diabete, ipertensione, fenilchetonuria e in allattamento. Integratori dietetici in gravidanza e allattamento (2 ore) |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso si articola in lezioni frontali che si svolgono in aule con l’ausilio di tecniche multimediali (immagini, animazioni e video) ed esercitazioni in classe. La partecipazione è obbligatoria e l’accesso all’esame richiede la frequenza di almeno il 75% delle ore di lezioni frontali. La frequenza sarà verificata utilizzando la piattaforma easycourse |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’esame di ogni modulo consiste in una prova orale della durata di circa 10 minuti, che prevede la discussione di un caso clinico illustrato dal docente, finalizzata a verificare le conoscenze teoriche e la capacità di applicarle allo sviluppo di una proposta di attività assistenziale diretta all’identificazione dei bisogni psico-fisici e dei problemi delle donne in vari ambiti socio-sanitari e alla scelta del programma di procedure diagnostiche ottimali per esecuzione del monitoraggio della gravidanza nelle diverse epoche gestazionali, con particolare riferimento ai disturbi genetici, di nutrizione e di alimentazione. IL voto finale è data dalla media ponderata dei vari moduli. La lode richiede il raggiungimento della valutazione massima in tutti i moduli e la dimostrazione della capacità di ragionamento interdisciplinare. |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DALLE LEZIONI Williams Ostetricia Piccin 2018 T. GHI et al., Cardiotocografia, Piccin 2023 Costantini, Trattando di Ostetricia, Piccin Antonozzi, Gulletta. Medicina di laboratorio - logica e patologia clinica. Piccin |
Altre Informazioni | |
---|---|
N/A |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]