Federica PAPACCIO | ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Federica PAPACCIO ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
cod. 1060100007
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
1060100007 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI | |
MEDICINA E CHIRURGIA | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/17 | 7 | 84 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA DEI METODI DI INDAGINE MORFOLOGICA E DEL LABORATORIO DI ISTOLOGIA; CONOSCENZA DELLA STRUTTURA ED ULTRASTRUTTURA DELLA CELLULA (IN RACCORDO CON LA BIOLOGIA) E DEI TESSUTI FONDAMENTALI, DEL DIFFERENZIAMENTO, DELL'ACCRESCIMENTO E DELLE TAPPE CHE PORTANO ALLO SVILUPPO DELL'ORGANISMO UMANO, IVI COMPRESI I PRINCIPALI FATTORI MORFOGENETICI ED I GENI REGOLATORI. LO STUDENTE DEVE ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI METODI DI INDAGINE IN CITOLOGIA, ISTOLOGIA, ISTOCHIMICA, IMMUNOISTOCHIMICA, ED EMBRIOLOGIA; DEVE ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE LA CELLULA ED I SUOI COSTITUENTI A LIVELLO MICROSCOPICO ED ULTRAMICROSCOPICO, UNITAMENTE ALLE CONOSCENZE FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA SUBMICROSCOPICA FINO AL LIVELLO MACROMOLECOLARE. LO STUDENTE DEVE INOLTRE ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE AL MICROSCOPIO OTTICO E DESCRIVERE I TESSUTI FONDAMENTALI E LE SUE VARIANTI; DEVE INFINE DIMOSTRARE DI CONOSCERE I MECCANISMI DEL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE, DELLE INTERAZIONI FRA CELLULE, DELL’ISTOGENESI. IN EMBRIOLOGIA DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE TUTTE LE TAPPE DELLO SVILUPPO DALLA GAMETOGENESI FINO ALL’ORGANOGENESI DI TUTTI GLI APPARATI ED I PRINCIPALI PROCESSI E MECCANISMI MORFOGENETICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DELLA STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLA CELLULA. LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L'ESAME DI BIOLOGIA APPLICATA. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO CONSISTE IN UN UNICO MODULO (7 CFU-84 ORE). A) ISTOLOGIA: METODI E MEZZI DI INDAGINE PER L’OSSERVAZIONE DELLE CELLULE, DEI TESSUTI E DEGLI ORGANI. DIFFERENZIAMENTO CELLULARE. ISTOGENESI. COMUNICAZIONE CHIMICA FRA LE CELLULE. EPITELI DI RIVESTIMENTO. EPITELI SENSORIALI E PARTICOLARMENTE DIFFERENZIATI. GHIANDOLE ESOCRINE ED ENDOCRINE, LORO CLASSIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE MORFOLOGICA. TESSUTI DI SOSTEGNO: CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO E VARIANTI. ELEMENTI CELLULARI, FIBRE E MATRICE DEI CONNETTIVI. TESSUTI CONNETTIVI CON PROPRIETÀ SPECIALI. IL TESSUTO ADIPOSO BIANCO, BRUNO, BEIGE E PINK. LORO FUNZIONE, REGOLAZIONE ED AZIONE ENDOCRINA. TESSUTO CARTILAGINEO. TESSUTO OSSEO, SUA ORGANIZZAZIONE E METABOLISMO. TIPI DI OSSIFICAZIONE. RIMODELLAMENTO OSSEO. SANGUE E LINFA. EMOPOIESI NELL’EMBRIONE E NELL’ADULTO. IL MIDOLLO OSSEO. IL TESSUTO LINFOIDE E SUO RUOLO NELL’IMMUNOCOMPETENZA. LA FUNZIONE DEL TIMO E LA SELEZIONE CLONALE POSITIVA E NEGATIVA. PRINCIPI DI ISTOFISIOLOGIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO (IMMUNITÀ INNATA ED ACQUISITA, MECCANISMI MOLECOLARI E CORRELAZIONI CLINICHE, RAZIONALE DI IMMUNOTERAPIA). TESSUTO MUSCOLARE: LISCIO, STRIATO SCHELETRICO E STRIATO CARDIACO. BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. TESSUTO NERVOSO E NEVROGLÌA. SINAPSI: FORMAZIONE E RUOLO. PLACCA MOTRICE. STRUTTURA DEI NERVI PERIFERICI. DI TUTTI I TESSUTI È NECESSARIO CONOSCERE ISTOFISIOLOGIA E CORRELAZIONI CLINICHE. CELLULE STAMINALI: TIPOLOGIE, NICCHIA, CORRELAZIONI CLINICHE. B) EMBRIOLOGIA: RIPRODUZIONE. MECCANISMI MOLECOLARI DELLO SVILUPPO. LE GONADI MASCHILE E FEMMINILE. GAMETOGENESI. FECONDAZIONE. PREPARAZIONE ALL'ANNIDAMENTO. PRIMA E SECONDA SETTIMANA DI SVILUPPO: SEGMENTAZIONE, FORMAZIONE DELL'AREA EMBRIONALE. TERZA SETTIMANA: GASTRULAZIONE, EMT PRIMARIA. NOTOCORDA. QUARTA SETTIMANA: RIPIEGAMENTI DELL'EMBRIONE E DELIMITAZIONE DELL'AREA EMBRIONALE. EVOLUZIONE DELL'ECTODERMA: FORMAZIONE DEL TUBO NEURALE. VESCICOLE ENCEFALICHE PRIMITIVE, DEFINITIVE E DERIVATI. PLACODI. EVOLUZIONE DEL MESODERMA: SOMITI, MESODERMA INTERMEDIO, MESODERMA LATERALE E LORO DERIVATI DEFINITIVI. SVILUPPO DELL’APPARATO URO-GENITALE. EVOLUZIONE DELL'ENDODERMA: FORMAZIONE DELL'INTESTINO PRIMITIVO E SUO DIFFERENZIAMENTO. CLOACA E SUE DERIVAZIONI. SVILUPPO DELL'APPARATO RESPIRATORIO. APPARATO FARINGEO E SUOI DERIVATI. SVILUPPO DELLA FACCIA. FORMAZIONE DELLE OSSA E DEI MUSCOLI. SVILUPPO DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE. SVILUPPO DEGLI ANNESSI EMBRIONALI. DIFETTI DI SVILUPPO E MALFORMAZIONI DI TUTTI GLI APPARATI E SISTEMI. IN CIASCUNA FASE DELLO SVILUPPO OCCORRE CONOSCERE GENI, PROCESSI E MOLECOLE COINVOLTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (60 ORE) ED ESERCITAZIONI SU IMMAGINI DI PREPARATI ISTOLOGICI (24 ORE). LE LEZIONI FRONTALI VEDRANNO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI, I QUALI INOLTRE APPROFONDIRANNO ARGOMENTI DI SPECIALE INTERESSE CHE PRESENTERANNO ALLA CLASSE MEDIANTE DEI MINI-SEMINARI. IL CORSO PREVEDE INOLTRE UN TUTORAGGIO PER GLI STUDENTI CHE NECESSITINO DI AIUTO MAGGIORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA IL CUI SUPERAMENTO CONSENTIRA' L'ACCESSO AD UN COLLOQUIO ORALE CHE AVRÀ COME SCOPO QUELLO DI VALUTARE IL GRADO DI CONOSCENZE ACQUISITE DALLO STUDENTE SIA IN ISTOLOGIA CHE IN EMBRIOLOGIA UMANA. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE E DESCRIVERE I TESSUTI FONDAMENTALI ATTRAVERSO DELLE IMMAGINI E LE LORO VARIANTI E DI AVER COMPRESO I MECCANISMI DEL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE, DELLE INTERAZIONI FRA CELLULE, DELL’ISTOGENESI E LA LORO RELAZIONE CON LE PATOLOGIE. IN EMBRIOLOGIA DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI STADI DELLO SVILUPPO ED I MECCANISMI MORFOGENETICI E LE LORO ALTERAZIONI NEL CORSO DELL’ONCOGENESI ED IN ALTRE PATOLOGIE. LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
A.A. VARI “ISTOLOGIA DI V. MONESI” VII EDIZIONE, PICCIN EDITORE G. PAPACCIO - V. TIRINO “ATLANTE DI ISTOLOGIA” III EDIZIONE, IDELSON-GNOCCHI EDITORE DE FELICI ET AL. “EMBRIOLOGIA UMANA” III EDIZIONE, PICCIN EDITORE PER CONSULTAZIONE ED APPROFONDIMENTO: T.W. SADLER “EMBRIOLOGIA MEDICA DI LANGMAN” VII EDIZIONE, EDRA EDITORE LARSEN “EMBRIOLOGIA UMANA” VI EDIZIONE, EDRA EDITORE ROSS-PAWLINA “ISTOLOGIA - TESTO E ATLANTE CON ELEMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE” II EDIZIONE, CASA EDITRICE AMBROSIANA |
Altre Informazioni | |
---|---|
N/A |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]