LINGUA INGLESE

Rossella LATORRACA LINGUA INGLESE

0312500084
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE LA CONOSCENZA SCRITTA E ORALE DELLA LINGUA INGLESE CORRISPONDENTE AL LIVELLO B1 DEL QCER CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI SPECIFICI AMBITI DI STUDIO (STORICO-LETTERARIO-FILOLOGICO) ATTRAVERSO L’ANALISI LINGUISTICA DI TESTI SPECIALISTICI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-ACQUISIRÀ IL SISTEMA FONOLOGICO DELLA LINGUA INGLESE E NE COMPRENDERÀ GLI ELEMENTI DISTINTIVI RISPETTO ALLA LINGUA ITALIANA
-CONOSCERÀ LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA MORFOLOGIA FLESSIVA E DERIVAZIONALE INGLESE
-ACQUISIRÀ LE PRINCIPALI STRUTTURE DELLA SINTASSI DELLA LINGUA INGLESE
-CONOSCERÀ GLI SCOPI E LE FUNZIONI DI SPECIFICHE TIPOLOGIE TESTUALI (SAGGIO, ARTICOLO, RECENSIONE)
-CONOSCERÀ LE PRINCIPALI RISORSE DI CONSULTAZIONE CARTACEA ED ELETTRONICA
-COMPRENDERÀ I MECCANISMI CHE SOTTENDONO LA FORMAZIONE DI DETERMINATE STRUTTURE LINGUISTICHE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RICONOSCERE E RIPRODURRE I FONEMI DELLA LINGUA INGLESE
-INDIVIDUARE IL SIGNIFICATO E LA FUNZIONE SINTATTICA DELLE PAROLE IN UNA FRASE ATTRAVERSO LA LORO STRUTTURA MORFOLOGICA
-INDIVIDUARE GLI ELEMENTI SIGNIFICATIVI DI UN TESTO SCRITTO E ORALE DI DIVERSA TIPOLOGIA
-INDIVIDUARE E COMPRENDERE LA STRUTTURA INFORMATIVA DI UN TESTO
-ELABORARE, PRESENTARE E DISCUTERE ANCHE ORALMENTE ELABORATI SCRITTI DI ARGOMENTO SPECIFICO
-UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI SPECIFICI, TRADIZIONALI E INFORMATICI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONFRONTARE I DIVERSI CONTESTI STORICI E CULTURALI DELLA LINGUA DI PARTENZA E DELLA LINGUA DI ARRIVO
-SELEZIONARE E UTILIZZARE DIVERSE FONTI DI INFORMAZIONE IN LINGUA INGLESE, INCLUSI SITI INTERNET
-ARGOMENTARE COSTRUTTIVAMENTE IN LINGUA INGLESE SU ARGOMENTI SPECIALISTICI

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE IN MODO CHIARO, ATTRAVERSO SCELTE LESSICALI E GRAMMATICALI APPROPRIATE, I CONTENUTI ESSENZIALI DI UN TESTO SPECIALISTICO.
-INTERAGIRE IN CONVERSAZIONI BREVI E SEMPLICI SU TEMI DI INTERESSE PERSONALE, SOCIALE O PROFESSIONALE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE EFFICACEMENTE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SPECIALISTICO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
-SUPERAMENTO DEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
-CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DELLA FONOLOGIA, DELLA MORFOLOGIA E DELLA SINTASSI DELLA LINGUA INGLESE (LIVELLO B1 DEL CEF CORRISPONDENTE ALLA SEGUENTE DESCRIZIONE: [IL PARLANTE] "È IN GRADO DI COMPRENDERE I PUNTI ESSENZIALI DI MESSAGGI CHIARI IN LINGUA STANDARD SU ARGOMENTI FAMILIARI CHE AFFRONTA NORMALMENTE AL LAVORO, A SCUOLA/UNIVERSITÀ, NEL TEMPO LIBERO ECC. SA PRODURRE TESTI SEMPLICI E COERENTI SU ARGOMENTI CHE GLI SIANO FAMILIARI O SIANO DI SUO INTERESSE. È IN GRADO DI DESCRIVERE ESPERIENZE E AVVENIMENTI, SOGNI, SPERANZE E AMBIZIONI, DI ESPORRE BREVEMENTE RAGIONI E DARE SPIEGAZIONI SU OPINIONI E PROGETTI)".
Contenuti
PRONUNCIATION AND INTONATION (4 WEEKS; LESSONS + SELF-STUDY ON
MOODLE)
- CONSONANT SOUNDS
- VOWEL SOUNDS AND DIPHTONGS
- CONSONANT CLUSTERS
- WORD (MONO-, BI-, PLURISYLLABIC) AND SENTENCE INTONATION

• ANALYSES OF SPECIALIZED DISCOURSES AND TEXTS ABOUT: (6 WEEKS;
LESSONS + SELF-STUDY ON MOODLE)
- MORPHOLOGY AND BASIC SYNTAX
- THEORIES OF LANGUAGE ACQUISITION
- LANGUAGE AND TECHNOLOGY
- LANGUAGE VARIATION AND CHANGE
- ENGLISH A GLOBAL LANGUAGE
Metodi Didattici
1.LEZIONI FRONTALI. 2. ESERCITAZIONI IN AULA. 3. STUDIO AUTONOMO SU
PIATTAFORMA MOODLE E ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI RISORSE ONLINE

Verifica dell'apprendimento
I RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO SARANNO VALUTATI ATTRAVERSO PROVE
SCRITTE E ORALI:

- FONETICA E FONOLOGIA (CON ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA, CON
PUNTEGGIO DI 30/30)
- MORFOLOGIA, SINTASSI E ANALISI DI UN TESTO SPECIALISTICO (CON DOMANDE
CHIUSE, CON VOTO 30/30)
- ASCOLTO E COMPRENSIONE DI UN MONOLOGO/DIALOGO (CON ESERCIZI A
SCELTA MULTIPLA E AD INSERIMENTO, VOTO 10/10)
- BREVE PRESENTAZIONE ORALE (6 MINUTI + TEMPO PER LE DOMANDE) SU
ARGOMENTI COERENTI CON IL PROGRAMMA DEL CORSO. LA VALUTAZIONE
(30/30) DI QUESTA PROVA SARÀ EFFETTUATA SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

PER OGNI CRITERIO ANALITICO (A-C) VERRÀ ASSEGNATO UN VOTO DA 1 A 10
(TOT. 30):
A. GRAMMATICA E LESSICO, B. PRONUNCIA, C. GESTIONE DEL DISCORSO

IL SUPERAMENTO DELLE PROVE SCRITTE È UN PREREQUISITO PER SOSTENERE
LA PROVA ORALE (SPEAKING).

IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO È ATTESTATO DAL
SUPERAMENTO DELLE PROVE D'ESAME CON UNA VOTAZIONE MEDIA ESPRESSA
IN 30 SU 30. UN VOTO INFERIORE A 18 EQUIVALE A UNA VALUTAZIONE
INSUFFICIENTE DELL'APPRENDIMENTO.

PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
GLI STUDENTI FREQUENTANTI HANNO DIRITTO A SOSTENERE I PROGRESS TEST
DURANTE IL CORSO E LA PROVA DI SPEAKING IN GRUPPO O INDIVIDUALMENTE
AL TERMINE DELLE LEZIONI. IL SUPERAMENTO DELLE PROVE IN ITINERE E FINALI
CONSENTIRA’ LA REGISTRAZIONE DEL VOTO D’ESAME NEL CORSO DEL PRIMO
APPELLO UTILE DELLA SESSIONE ESTIVA. LA FREQUENZA VIENE VERIFICATA E
REGISTRATA ATTRAVERSO IL COMPLETAMENTO DI ATTIVITÀ SULLA PIATTAFORMA
MOODLE ALLA FINE DI OGNI UNITÀ TEMATICA.

I RISULTATI DELLE PROVE INTERCORSO NON COSTITUISCONO IN ALCUN MODO
UN PUNTEGGIO DI BASE O MEDIA MATEMATICA NELLA VALUTAZIONE FINALE.

LE PROVE IN ITINERE NON SUPERATE POSSONO ESSERE RECUPERATE
NELL'AMBITO DELLA PROVA IN ITINERE SUCCESSIVA.
Testi
PART I:
-J.SMITH & A. MARGOLIS, ENGLISH FOR ACADEMIC STUDY: PRONUNCIATION, 2012
EDITION (STUDY BOOK WITH AUDIO CDS), GARNET EDUCATION.
PART II:
-J. GIL & S. MARSEN, EXPLORING LANGUAGE IN GLOBAL CONTEXTS,
ROUTLEDGE, 2022 (SELECTED SECTIONS OF CHAPTERS 2 - 3 - 5 - 6 - 7).
-PERSONAL NOTES FROM LECTURES
-STUDY MATERIALS AVAILABLE ON THE UNIVERSITY PLATFORM 'MOODLE'.
Altre Informazioni
LA SUDDIVISIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO IN MODULI CORRISPONDE AD UNA POSSIBILE SCANSIONE TEMPORALE CON CUI QUESTI SARANNO TRATTATI ED È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI DETERMINATE DAGLI ESITI DELLE PROVE INTERCORSO.

ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI ULTERIORI RISORSE DI STUDIO VERRANNO INSERITE SULLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE E COMUNICATE AGLI STUDENTI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]