Giulio TATASCIORE | Curriculum
Curriculum Docente
PRESENTAZIONE
Giulio Tatasciore (Pescara, 1989) è assegnista di ricerca e professore a contratto all’Università di Salerno, dove insegna Storia moderna.
Tra il 2022 e il 2024 ha insegnato Storia del Risorgimento e Storia dell'Ottocento all'Università Roma Tre. Dal 2022 al 2023 è stato assegnista di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 2020 al 2022 è stato assegnista di ricerca all’Università di Salerno. Nel 2020 è stato visiting fellow all’Université Sorbonne Paris Nord, in qualità di borsista della Fondation Maison Sciences de l’Homme (Parigi) e della Fondazione Luigi Einaudi (Torino). Dal 2018 al 2020 è stato assegnista di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 2017 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Europa e in Histoire et Civilisations presso l’Università di Teramo, in cotutela con l’Université Paris Diderot-Paris 7. In precedenza è stato allievo del Corso integrato in Storia e Civiltà Comparate promosso dall’Università di Bologna e l’Université Paris Diderot-Paris 7.
I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia culturale e politica tra Sette e Ottocento, con particolare riferimento alle forme dell’immaginario sociale, alle rappresentazioni delle figure criminali e alle culture politiche risorgimentali e anti-risorgimentali, in connessione con i fenomeni di mediatizzazione, produzione di saperi geografico-scientifici e costruzione di stereotipi su scala europea.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa dal medioevo all’età contemporanea presso l’Università degli Studi di Teramo e Doctorat in Histoire et civilisations presso l’Université Paris Diderot-Paris 7 (Doppio titolo ottenuto in convenzione di cotutela internazionale di tesi). Data conseguimento: 05/07/2017. Giudizio finale: Ottimo con lode
- Laurea Magistrale in Scienze storiche presso l’Università di Bologna e Master recherche in Histoire et civilisations comparées presso l’Université Paris Diderot-Paris 7 (Doppia laurea magistrale ottenuta nel quadro del Corso integrato franco-italiano dell’Università di Bologna e dell’Université Paris Diderot-Paris 7). Data conseguimento: 18/10/2013. Votazione finale: 110/110 con lode
- Laurea triennale in Storia presso l’Università di Bologna. Data conseguimento: 12/10/2011. Votazione finale: 110/110 con lode
TITOLI SCIENTIFICI E INCARICHI DI RICERCA
- Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A2 - Storia moderna (scadenza il 06/11/2035)
- 01/09/2023-31/08/2024: Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno
- 01/09/2022-31/08/2023: Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
- 01/09/2020-31/08/2022: Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno
- 01/09/2020-01/12/2020: Visiting research fellow presso l’Université Sorbonne Paris Nord, Laboratoire Pléiade, UFR Lettres, Langues, Sciences Humaines et des Sociétés
- 02/05/2018-01/05/2020: Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DIDATTICA
- 2023-2024: Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Salerno (insegnamento di Storia moderna, 9 CFU, CdL in Lettere)
- 2023-2024: Professore a contratto presso l’Università degli Studi Roma Tre (insegnamento di Storia dell’Ottocento: imperi, nazioni e rivoluzioni, 6 CFU, CdL in Storia, territorio e società globale e LM in Storia e società)
- 2022-2023: Professore a contratto presso l’Università degli Studi Roma Tre (insegnamento di Storia del Risorgimento, 6 CFU, CdL in Storia, territorio e società globale e LM in Storia e società)
- 2022-2023: Incarichi di didattica seminariale nella cattedra di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
- 2022-2023: Cultore della materia delle cattedre di Storia della storiografia e Didattica della storia presso l’Università degli Studi di Salerno
- 2021-2022: Titolare a contratto del corso integrativo Fondamenti dell’insegnamento di Storia e civiltà contemporanea (30 ore) presso l’Università degli Studi di Salerno
- 2021-2022: Cultore della materia delle cattedre di Storia della storiografia e “Didattica della storia presso l’Università degli Studi di Salerno
- 2020-2021: Cultore della materia delle cattedre di Storia della storiografia e Didattica della storia presso l’Università degli Studi di Salerno
- 2019-2020: Incarichi di didattica seminariale nella cattedra di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
- 2018-2019: Incarichi di didattica seminariale nella cattedra di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Partecipazione al PRIN 2022-CUP: H53D23000140006 Governing consensus. The political role of knowledge in Italy (1789-1870) (Univ. di Venezia Cà Foscari (PI), Salerno, Teramo, Torino), in qualità di membro dell’unità locale dell’Università degli Studi di Salerno
- Partecipazione al PRIN 2022 PNRR Nations at arms. Public institutions, political violence, and civil society in the modern and contemporary Mezzogiorno (Univ. di Salerno (PI), Molise, Napoli Federico II, Palermo), in qualità di membro dell’unità locale dell’Università degli Studi di Salerno
- Partecipazione al Groupe d’Études Dumasiennes (GED), afferente al laboratorio LASLAR dell’Université de Caen e al laboratorio CEREDI dell’Université de Rouen, con la cooperazione con la Société des Amis d’Alexandre Dumas (SAAD), in qualità di membro del gruppo di ricerca internazionale permanente
- Partecipazione al PRIN 2017ZXEMWM Genealogie rivoluzionarie: discorsi storici, costruzione dell’esperienza e scelte politiche nelle rivoluzioni di età moderna (Univ. di Milano (PI), Napoli Federico II, Scuola Normale Superiore di Pisa), in qualità di membro dell’unità locale della Scuola Normale Superiore di Pisa
- Partecipazione al PRIN 2017WLPTRL Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea (Univ. di Salerno (PI), Bari/Pisa, Catania, Teramo), in qualità di membro dell’unità locale dell’Università degli Studi di Salerno e di Coordinatore della linea di ricerca Immaginari del brigantaggio
- Partecipazione al gruppo di ricerca trilaterale franco-italo-tedesco Révoltes et cultures visuelles dans l’Europe moderne/Rivolte e culture visuali nell’Europa moderna/Revolten und Bildkulturen im Europa der frühen Neuzeit, finanziato dal German-Italian Centre for European Excellence di Villa Vigoni (programma 2016-2018) e afferente all’Université de Caen, all’Universität Konstanz e all’Università degli Studi di Teramo
- Partecipazione al Laboratoire Identités, Cultures, Territoires, afferente agli UFR Géographie, Histoire, Economie et Sociétés (GHES) e UFR d’Études Interculturelles de Langues Appliquées (EILA) dell’Université Paris Cité, in qualità di membro associato
- Partecipazione al Laboratorio di GeoStoria GESTO afferente al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, in qualità di membro collaboratore
- Partecipazione al Centro Interuniversitario di Storia Culturale CSC, afferente alle Università di Padova, Bologna, Pisa, Salerno, Venezia e Verona, in qualità di membro associato
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI
- Membro del comitato di redazione della rivista «Rassegna Storica del Risorgimento» (c/o Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Vittoriano - piazza Venezia, 00186 Roma)
- Segretario di redazione della rivista «Storica» (c/o Viella S.r.l., Via delle Alpi, 32 00198 Roma)
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Premio SISEM “Elena Fasano Guarini”, ediz. 2023, attribuito dalla Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna per il volume Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico
- Premio “Anassilaos – Arte Cultura Economia Scienze Filosofia e Storia”, ediz. XXXVI-2024, sez. Saggistica, attribuito dall’Associazione culturale Anassilaos (Reggio Calabria) per il volume Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico
- Menzione speciale del Premio “Giuseppe Galasso”, ediz. 2022, attribuita dalla Società Napoletana di Storia Patria per il volume Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico
BORSE DI STUDIO E MOBILITÀ INTERNAZIONALE
- 2022, 18-22 settembre, Borsa di studio per la partecipazione all’Interdisciplinary International Summer School The Historicity of the Humanities, organizzata presso il Palazzone di Cortona da Scuola Normale Superiore, University of Cambridge, École Normale Supérieure e Universiteit Leiden
- 2020, 1° settembre-1° dicembre: Borsa di ricerca per visiting research fellowship presso l’Université Sorbonne Paris Nord, Laboratoire Pléiade, programma Atlas 2020 co-finanziato dalla Fondation Maison des Sciences de l’Homme (Parigi) e dalla Fondazione Luigi Einaudi Onlus (Torino)
- 2017, 22-24 novembre: Borsa di studio per la partecipazione alla LIX settimana di studio Italia e Germania. Storiografie a confronto organizzata dall’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento
- 2017, 23-24 giugno: Borsa di studio per la partecipazione alla Postgraduate Summer School of the Association for the Study of Modern Italy (ASMI), organizzata presso la Royal Holloway University of London
- 2016, 19-24 giugno: Borsa di studio per la partecipazione alla Summer School Communicating politics. Media, Communication, Activism from the French Revolution to the Present organizzata dal Centro Interuniversitario di Storia Culturale presso l’Università di Padova
- 2015, 27-29 maggio: Borsa di studio per la partecipazione al X Seminario nazionale dottorandi SISSCo Storie in Corso, organizzato presso l’Università di Firenze e l’European University Institute
- 2014-2017: Contributi alla mobilità internazionale e a soggiorni di ricerca (12 mesi) nel quadro della convenzione di cotutela di tesi dottorale stipulato tra l’Università di Teramo e l’Université Paris Diderot-Paris 7
- 2014, 13-26 giugno: Borsa di studio per la partecipazione alla Summer School Promised Lands. Cities, Citizens and Citizenship across the Mediterranean, organizzata presso l’Università di Teramo
- 2012-2013: Contributi alla mobilità internazionale e a soggiorni di ricerca (10 mesi) nel quadro del programma di scambio Cursus intégré franco-italien d’histoire et civilisations comparées promosso dall’Università di Bologna e dall’Université Paris Diderot-Paris 7
AFFILIAZIONI
- Socio della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM)
- Socio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo)
- Socio della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII (SISSD)
- Socio della Société des Études Romantiques et Dix-Neuviemistes (SERD)
- Presidente del comitato di Chieti-Pescara dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI DI RICERCA
- 2024, 26-28 novembre: Membro del comitato scientifico del convegno internazionale Il sapere delle armi. Formazione, istruzione e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento, organizzato presso l’Università di Salerno
- 2023, 15-17 maggio: Membro del comitato scientifico del convegno internazionale Soldati e briganti. Biografie, pratiche, immaginari tra Sette e Ottocento, organizzato presso l’Università di Salerno
- 2023, 8-10 marzo: Membro del comitato scientifico del convegno internazionale Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in età moderna e contemporanea, organizzato presso l’Università di Bari
- 2021, 28-29 ottobre: Coordinatore del comitato scientifico del convegno internazionale Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, organizzato presso l’Università di Salerno
- 2021, 3 giugno: Coordinatore del seminario bilaterale Dumas, i briganti e l’unificazione italiana/Dumas, les brigands et l’unification italienne, organizzato presso l’Archivio di Stato di Salerno dall’Università di Salerno, in cooperazione con la Société des Amis d’Alexandre Dumas e l’Università franco-italiana, con il patrocinio dall’Ambasciata di Francia in Italia
- 2021, 1° giugno: Coordinatore del seminario internazionale Banditti and Gothic Print Culture, organizzato presso l’Università di Salerno in cooperazione con la Central Michigan University
- 2021: Segreteria scientifica del ciclo di seminari Talking Point-Storie chiacchierate, organizzato presso l’Università di Salerno
- 2021: Segreteria scientifica del ciclo di seminari Libri in corso, organizzato presso l’Università di Salerno
- 2020, 5 novembre: Coordinatore del comitato scientifico del seminario di ricerca Cultura visuale e circuiti comunicativi nelle rappresentazioni del brigantaggio, organizzato presso l’Università di Salerno
- 2019, 30-31 maggio-1° giugno: Membro del comitato scientifico di Storie in Corso XIV: Seminario nazionale dottorandi SISSCo, organizzato presso l’Università di Torino
- 2018, 29-30 ottobre: Segreteria scientifica del convegno Borbonismo. Un confronto storiografico, organizzato presso l’Università di Salerno
- 2018, 22-24 maggio: Segreteria scientifica del convegno Rivoluzioni e controrivoluzioni d’Italia (1796-1870). Nuove prospettive di storia culturale e politica, organizzato presso l’Università di Salerno
- 2018, 26 gennaio: Coordinatore del seminario di ricerca Borbonismo e altre cause perdute, organizzato presso l’Università di Chieti-Pescara
- 2016, 18 febbraio: Coordinatore del seminario internazionale Repenser les classes dangereuses: le cas italien, organizzato presso l’Université Paris Diderot-Paris 7
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI O SEMINARI DI RICERCA
- 2024, 18 novembre. Partecipazione in qualità di relatore al seminario Metodi, tecniche e fonti della ricerca storica, nel quadro delle lezioni per il Dottorato di ricerca in Studi storici dal medioevo all’età contemporanea dell’Università degli Studi di Teramo. Titolo della relazione: La storia degli immaginari. Stereotipi e identità sociali in età romantica
- 2024, 23-25 maggio. Partecipazione in qualità di relatore al Congresso annuale della SISSD Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII Stranieri nel Settecento: immagini, relazioni, conflitti, organizzato presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Titolo della relazione: Un geografo nella civiltà dei giornali: Malte-Brun e la stampa di viaggio romantica
- 2024, 5 aprile. Partecipazione in qualità di relatore al seminario internazionale Croiser les sources pour comprendre les guerres civiles, organizzato presso l’Université de Toulouse Jean Jaurès. Titolo della relazione: Violence politique et guerre irrégulière. Nouvelles perspectives autour de l’unification italienne
- 2024, 3 aprile. Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Sur la route? Figures et expériences de la marginalité vagabonde, organizzato presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Titolo della relazione: Le brigand italien : une figure des imaginaires du crime au XIXe siècle
- 2023, 4-6 dicembre. Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Nazioni, guerre, media e rivoluzioni a metà Ottocento, organizzato presso l’Università degli Studi di Salerno. Titolo della relazione: Geografia e media nel primo Ottocento
- 2023, 23-24 ottobre. Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Riflettere sulla storia politica di età moderna. Questioni, visioni, ricerche, rappresentazioni, organizzato presso la Scuola Superiore di Catania. Titolo della relazione: Visioni politiche? Il caso mediatico dei panorami di Gerusalemme e Atene (1819-1822)
- 2023, 19-20 ottobre. Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale La révolution de l’imaginaire. Fictions, inventions, récits, écritures. 1780-1820, organizzato presso l’Università degli Studi di Milano. Titolo della relazione: Briganti a Versailles? Confessioni e complotti in un dialogo fittizio dell’estate 1790
- 2023, 18 aprile. Partecipazione in qualità di relatore al seminario di studi Rappresentazioni insulari/Geo-grafie insulari, organizzato presso la Società Geografica Italiana, Roma. Titolo della relazione: Rappresentare la Corsica ottocentesca: crimine e identità regionale
- 2023, 23-24 marzo. Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale La « civilisation du journal » en Méditerranée, de la fin du XVIIIe siècle à la Première Guerre mondiale, organizzato presso l’Université Côte d’Azur, Nizza. Titolo della relazione: Presse géographique et circulations médiatiques : le cas des Annales des voyages (1807-1814)
- 2023, 7 febbraio. Partecipazione in qualità di relatore al seminario di ricerca Transgressions, normes et imaginaire social, organizzato presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Titolo della relazione: Les mystères du brigand italien. Imaginaires sociaux et types criminels au XIXe siècle
- 2022, 14-16 dicembre. Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Ippolito Nievo tra i Mille: il racconto di un’impresa, organizzato presso l’Università di Verona. Titolo della relazione: Uno su Mille. Il reportage di Dumas sui garibaldini
- 2022, 11 novembre. Partecipazione in qualità di relatore al seminario di studi Transmedialità, cultura visuale, linguaggio politico. Prospettive interdisciplinari intorno alla figura di Pino Zac, organizzato presso l’Università degli Studi dell'Aquila. Titolo della relazione: Crimini transmediali e immaginario sociale: il brigante nel primo Ottocento
- 2022, 31 ottobre. Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Discorsi, pratiche, immagini, rappresentazioni. Tornare a riflettere sulla storia politica di età moderna, organizzato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Titolo della relazione: Geografia e politica nelle «Annales des voyages» di Malte-Brun (ca. 1807-1826)
- 2022, 14 ottobre. Partecipazione in qualità di relatore al ciclo di seminari Fall 2022 Lecture Series, ospitato dal gruppo di ricerca internazionale Ottocentismi. Interdisciplinary Network for Nineteenth-Century Italian Studies. Titolo della relazione: Brigands of Italy. Crime, literature, politics
- 2022, 18-19 maggio, Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Balzac et l'imaginaire du brigandage, organizzato presso l’Università degli Studi di Salerno in cooperazione con l'Université Sorbonne Nouvelle, Titolo della relazione: Du maquis au bagne (et retour). Le «fameux héros des vendette corses»
- 2022, 7-8 aprile, Partecipazione in qualità di coordinatore di panel e in qualità di relatore al seminario di ricerche in corso Attraverso la storia, organizzato presso l’Università degli Studi di Bologna nell'ambito della XIX assemblea SISEM. Titolo del panel: Zona d'ombra. La costruzione sociale del nemico pubblico e politico. Titolo della relazione: Mostri sociali e rivoltosi: i banditti al tempo del discorso gotico (e delle guerre napoleoniche)
- 2021, 27-29 maggio, Partecipazione in qualità di relatore al Congresso annuale della SISSD Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII Norma e contestazione nel XVIII secolo, organizzato presso l’Università degli Studi di Trieste. Titolo della relazione: «Banditti mania». Estetica e narrazioni politiche al tempo del romanzo gotico
- 2021, 3 maggio: Partecipazione in qualità di relatore al seminario di ricerche in corso della Bibliotheca Hertziana-Istituto Max Planck per la storia dell’arte, Roma. Titolo della relazione: Il cappello del brigante. Intrattenimento pittoresco e cultura visuale in età romantica
- 2020, 2 luglio: Partecipazione in qualità di relatore al seminario di ricerca Narrazioni e memorie del brigantaggio al tempo del Risorgimento, organizzato presso l’Università di Bari. Titolo della relazione: La figura del brigante nella mitografia risorgimentale
- 2020, 30 aprile: Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale La repressione nei conflitti politici. Teorie, discorsi e pratiche (XVI-XX sec.), organizzato presso l’Università di Teramo. Titolo della relazione: Il linguaggio della repressione: funzionari e criminali nella guerra del brigantaggio
- 2019, 16 ottobre: Partecipazione in qualità di relatore al seminario di ricerca Conflitto civile, mobilitazione armata e violenza politica nell’età delle rivoluzioni e delle controrivoluzioni, organizzato presso l’Università di Pisa. Titolo della relazione: La controrivoluzione in immagine. Miti, discorsi, icone
- 2019, 19-26 agosto: Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Dumas amoureux : formes et imaginaires de l’éros dumasien, organizzao presso il Centre Culturel International de Cerisy, in cooperazione con l’Université de Caen. Titolo della relazione: Le brigand amoureux, une figure de l’imaginaire dumasien
- 2018, 11-13 ottobre: Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Guerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni, organizzato presso l’Università di Bari. Titolo della relazione: Reazione, guerra civile, brigantaggio: l’interpretazione borbonica
- 2018, 4-7 giugno: Partecipazione in qualità di relatore al seminario di ricerca Révoltes et cultures visuelles dans l’Europe moderne III: Images en action, organizzato presso il Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni. Titolo della relazione: Le «chapeau-brigand». Métamorphoses d’un symbole politique à l’âge des révolutions
- 2017, 30-31 ottobre: Partecipazione in qualità di relatore al seminario di ricerca Violenza e storia d’Italia: culture e pratiche della violenza, organizzato presso l’Università di Padova. Titolo della relazione: Masnadieri all’italiana. Identità criminali e conflitto politico nel discorso risorgimentale
- 2017, 26-28 ottobre: Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Guardie e ladri: banditismo e controllo della criminalità in Europa dal medioevo all’età contemporanea, organizzato presso l’Università di Milano. Titolo della relazione: La polizia dei briganti. Spie, delinquenti e funzionari nel conflitto postunitario italiano
- 2017, 4-5 aprile: Partecipazione in qualità di relatore al seminario di ricerca Crimine politico, politica criminale?, organizzato presso l’Università di Salerno. Titolo della relazione: Identificare per reprimere. Sicurezza pubblica e ordine nel linguaggio dei funzionari
- 2017, 13 gennaio: Partecipazione in qualità di relatore al seminario di ricerca Banditismo e repressione nella tarda età moderna, organizzato presso l’Università di Cagliari. Titolo della relazione: L’abito fa il brigante. A proposito di identità criminali nel Mezzogiorno preunitario
- 2016, 24-25 maggio: Partecipazione in qualità di relatore al seminario di ricerca Ricerche in corso. Seminario di studi, organizzato presso l’Università di Salerno. Titolo della relazione: Il brigantaggio secondo Dumas
- 2015, 11-12 giugno: Partecipazione in qualità di relatore al seminario internazionale L’Echappée, organizzato presso l’Université Paris Diderot-Paris 7. Titolo della relazione: L’échappée criminelle. Représenter le brigandage entre politique et littérature
- 2015, 14-15 maggio: Partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Isole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo. Nuove prospettive della ricerca storica e geografica, organizzato presso l’Università di Palermo. Titolo della relazione: Un’isola popolata da banditi? La Corsica tra crimine, folklore e letteratura nel XIX secolo
- 2015, 26-28 gennaio: Partecipazione al convegno internazionale Guerra, violenza e mobilitazione politica nel Mezzogiorno risorgimentale (1820-1870), organizzato presso l’Università di Salerno. Titolo della relazione: Strategie politiche e immaginario letterario nella repressione del brigantaggio (1860-1870)
ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE E TERZA MISSIONE
- Consulenza storica e partecipazione al programma televisivo Una giornata particolare, condotto da Aldo Cazzullo (La7, produzione Stand by Me, Roma), terza stagione, 2024
- Coordinamento scientifico del progetto didattico Rigenerare memoria, edizioni 2023 e 2024, promosso dal Comitato di Chieti-Pescara dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, dall’associazione RATI (Rete Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione) e dalla sezione abruzzese della Società Nazionale Debate Italia SNDI, in collaborazione con l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Collaborazione, in qualità di contributore esperto, con la rivista di musica dal carattere divulgativo «L’Avant-Scène Opéra» (Les Editions Premières Loges, Parigi), per il fascicolo n° 341/2024, Les brigands. Offenbach)
- Direzione scientifica del festival Filosofia al mare, edizioni 2022, 2023 e 2024, organizzato dall’associazione Filosofia al mare, con il patrocinio del Comune di Francavilla al Mare (CH), già insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica
- Collaborazione in qualità di consulente storico nell’ambito del progetto di sviluppo del turismo eco-sostenibile From Ancient Maritime Routes to Eco-Touristic Destinations, Interreg V-B Adriatic-Ionian programme, ADRION, Adrion 2014-2020, Priority Axis 2: Sustainable region, finanziato dall’Unione Europea
PUBBLICAZIONI
(a): Monografie e curatele
- Il mondo impaginato. Geografia, viaggi e consumo culturale nel primo Ottocento, Carocci, Roma 2024
- Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico, Viella, Roma 2022
- (a cura di), Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, Viella, Roma 2022
(b): Saggi in rivista e contributi in volume
- Panorami e questioni d’Oriente. Viaggio, politica e spettacolo nella Parigi della Restaurazione, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900», 2/2024, pp. 163-191
- Brigands italiens en Europe à l’aube de l’ère médiatique (con C. Sorba), in Les belles époques de Dominique Kalifa. Retour sur une œuvre d’historien, a cura di A.-D. Houte, Publications de la Sorbonne, Paris 2024, pp. 269-274
- Uno su Mille. Dumas, la rivoluzione italiana e il reportage sui garibaldini, in Ippolito Nievo tra i Mille. Il racconto di un’impresa, a cura di J. Galavotti, A. Piasentini, A. Zangrandi, Franco Cesati Editore, Firenze 2023, pp. 127-135
- Un gioco da ragazzi? Pinocchio e gli «assassini», in Storia del brigantaggio in 50 oggetti, a cura di M. Carli, G. D’Autilia, G.L. Fruci, A. Petrizzo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 247-250
- Cose dell’altro mondo. Le collezioni di criminali celebri, in Storia del brigantaggio in 50 oggetti, a cura di M. Carli, G. D’Autilia, G.L. Fruci, A. Petrizzo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 59-62
- Quel genio di Schiller. Briganti, sublime e libertà, in Storia del brigantaggio in 50 oggetti, a cura di M. Carli, G. D’Autilia, G.L. Fruci, A. Petrizzo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 37-40
- Il linguaggio della polizia. Funzionari pubblici e soggetti “pericolosi” dopo l’Unità, in Guardie e ladri. Banditismo e controllo della criminalità in Europa dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di L. Antonielli, S. Levati, C. Povolo, L. Rossetto, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023, pp. 233-256
- Du maquis au bagne (et retour). Le «fameux heros des vendette corses», in Balzac et l’imaginaire du brigandage, a cura di É. Reverzy, A. Silvestri, Classiques Garnier, Paris 2023, pp. 199-210
- Racconti di giustizia settecenteschi, in «Storica», 85, 2023, pp. 157-172
- Il fascino discreto della violenza (nel Mezzogiorno in guerra), in «Società e storia», 180, 2023, pp. 347-356
- Hors-la-loi à l’italienne : le brigand comme patriote du Risorgimento ?, in «Revue d’histoire culturelle», 6, 2023, pp. 111-137
- Introduzione. Crimine, media e immaginari sociali nel lungo Ottocento, in Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, a cura di G. Tatasciore, Viella, Roma 2022, pp. 9-22
- Briganti pop. La circolazione mediatica di un dramma romantico inglese, in Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento, a cura di G. Tatasciore, Viella, Roma 2022, pp. 221-247
- Crimes pittoresques. La construction culturelle du brigand italien dans la première moitié du XIXe siècle, in «Revue historique», 702, 2022, pp. 361-398
- Le brigand amoureux, une figure de l’imaginaire dumasien, in Dumas amoureux. Formes et imaginaires de l’éros dumasien, a cura di J. Anselmini, C. Schopp, Presses Universitaires de Caen, Caen 2020, pp. 359-371
- I misteri del brigante italiano: alle origini di un tipo criminale, in «Storica», 73, 2019, pp. 13-52
- L’invenzione di un’icona borbonica: il brigante come patriota napoletano?, in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 95, 2019, pp. 169-194
- L’isola dei banditi. Identità regionale e figure criminali nella rappresentazione della Corsica ottocentesca, in Isole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo, a cura di A. Gallia, L. Pinzarrone, G. Scaglione, InFieri, Palermo 2017, pp. 317-335
- La fabbrica del criminale. Alexandre Dumas e le rappresentazioni del brigantaggio meridionale tra letteratura e politica, in «Società e storia», 156, 2017, pp. 269-303
- L’échappée criminelle. Représenter le brigandage entre politique et littérature (Naples et Rome, 1860-1870), in «Travaux en cours», 12, 2016, pp. 45-57
- Rappresentare il crimine. Strategie politiche e immaginario letterario nella repressione del brigantaggio (1860-1870), in «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali», 84, 2015, pp. 237-258
- Per una storia culturale del crimine. Alcuni recenti studi francesi, «Storica», 60, 2014, pp. 91-110
- Il banditismo d’onore corso nell’immaginario di viaggio francese (1815-1915), «Diacronie. Studi di storia contemporanea», 15/3, 2013
- Bandito o brigante? Il caso di Nunziato Di Mecola nella provincia di Chieti (1860-1863), «Storicamente. Laboratorio di storia», 9, 2013
(c): Voci biografiche o in cataloghi
- I coltelli delle brigantesse, in Museo Lombroso. Il Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino, a cura di S. Montaldo, C. Cilli, Hapax editore, Torino 2024
- Tiburzi Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 95, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2019, pp. 626-628
- Tripoti Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 2019, pp. 822-825
(d): Recensioni
- Luca Addante, I cannibali dei Borbone. Antropofagia e politica nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 2021, in «Il Risorgimento», 1/2024, pp. 207-210
- Salvatore Santuccio, Uno stato nello stato. Sette segrete, complotti e rivolte nella Sicilia di primo Ottocento, Tipheret, Acireale 2020, in «Il mestiere di storico», XIII/1, 2021, p. 252
- Jean-Lous Laville, Michèle Riot-Sarcey, Le Réveil de l’utopie, Editions de l’Atelier, Ivry-sur-Seine 2020, in «Francofonia», 81, 2021, pp. 236-239
- Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti, Laterza, Roma-Bari, 2019, in «Rassegna storica del Risorgimento», CVI/1-2, 2019, pp. 177-179
- Francesco Benigno, La mala setta. Alle origini di mafia e camorra (1859- 1878), Einaudi, Torino 2015, in «Revue historique», 689, 2019, p. 159
- Salvatore Di Maria, Towards a Unified Italy. Historical, Cultural, and Literary Perspectives on the Southern Question, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2018, in «Il mestiere di storico», XI/1, 2019, p. 187
- Viviana Mellone, Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano, FrancoAngeli, 2017, in «Il Risorgimento», 2, 2018, pp. 192-196
- Deborah Paci, Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel mare nostrum 1922-1942, Firenze-Milano, Le Monnier, 2015, in «Diacronie. Studi di storia contemporanea», 24/4, 2015