Chiara FIORETTI | PSICOLOGIA DELLA SALUTE E DEI CONTESTI DI MALATTIA
Chiara FIORETTI PSICOLOGIA DELLA SALUTE E DEI CONTESTI DI MALATTIA
cod. 4422500039
PSICOLOGIA DELLA SALUTE E DEI CONTESTI DI MALATTIA
4422500039 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PSI/08 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI: CONOSCENZA CRITICA DEI PRINCIPALI SAPERI RIFERITI ALLA DISCIPLINA D'INSEGNAMENTO. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: - INDIVIDUARE LA PRESENZA DI SINTOMATOLOGIA CLINICA AL FINE DI OPERARE OPPORTUNI INVIO ALLE STRUTTURE DIAGNOSTICHE; - GESTIRE IL DISAGIO PSICHICO E LA PATOLOGIA DENTRO L’ATTIVITÀ DIDATTICA; CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: - LEGGERE I REPORT CLINICI; - GESTIRE LA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: - ABILITA' DI VALUTARE I VISSUTI DEL BAMBINO ED I SUOI BISOGNI DERIVATI DAL PROFILO PSICOLOGICO COMMUNICATION SKILLS: - ACQUISIRE COMPETENZE DI COMUNICAZIONE EMPATICA ED EFFICACE CON IL BAMBINO, LA FAMIGLIA ED I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE MENTALE INFANTILE IN CONTATTO CON LA SCUOLA CAPACITÀ DI APPRENDERE: - INTEGRARE LE CONOSCENZE TEORICHE CON QUELLE APPLICATIVE |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
- INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEFINIZIONE DEL PRINCIPALI MODELLI E DEFINIZIONI DELLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO. - I PRINCIPALI SISTEMI DIAGNOSTICI DELLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO. - IL LAVORO CLINICO CON I BAMBINI E LE LORO FAMIGLIE. - LO SVILUPPO ATIPICO E L' ESPRESSIONE SOMATICA DEL DISAGIO. - LO SVILUPPO MENTE-CORPO DEL BAMBINO. - DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE NELL'INFANZIA - DISTURBI PSICOSOMATICI. - I DISTURBI DELL'AREA RELAZIONALE IN INFANZIA - DISTURBI DELLA REGOLAZIONE EMOTIVA E DISTURBI DELL'ATTACCAMENTO. - DISTURBI DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO. - LO SVILUPPO ATIPICO DELL'AREA DELL'AFFETTIVITÀ - L'ANSIA DEL BAMBINO. - LE FOBIE. - DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI. - I DISTURBI DELL'UMORE NELL'INFANZIA. - LO SVILUPPO COMPORTAMENTALE DEL BAMBINO E I DISTURBI DELLA CONDOTTA, OPPOSITIVO-PROVOCATORI. - LA RESILIENZA DEL BAMBINO. - IL MALTRATTAMENTO E L'ABUSO NELL'INFANZIA. - LE RELAZIONI DISADATTIVE NEL CONTESTO SCOLASTICO E LE CONSEGUENZE PSICOPATOLOGICHE - IL BULLISMO |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI ED ATTIVITÀ PRATICHE ED ESPERIENZIALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO SUI TEMI AFFRONTATI NEL CORSO E TRATTATI NEI TESTI DI ESAME |
Testi | |
---|---|
- TAMBELLI, R. (2017). MANUALE DI PSICOPATOLOGIA DELL'INFANZIA. IL MULINO. - ARTICOLI SCIENTIFICI DISTRIBUITI DA. DOCENTE E MATERIALE DEL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI SUGGERISCE LA FREQUENZA DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-08]