Gianluca FRASCA CACCIA | METODI MATEMATICI PER LA CHIMICA
Gianluca FRASCA CACCIA METODI MATEMATICI PER LA CHIMICA
cod. 0512400033
METODI MATEMATICI PER LA CHIMICA
0512400033 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
CHIMICA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MAT/08 | 2 | 16 | LEZIONE | |
MAT/08 | 4 | 48 | ESERCITAZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
METODI MATEMATICI PER LA CHIMICA | 22/01/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
METODI MATEMATICI PER LA CHIMICA | 22/01/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO | |
METODI MATEMATICI PER LA CHIMICA | 17/02/2025 - 10:00 | SESSIONE ORDINARIA | |
METODI MATEMATICI PER LA CHIMICA | 17/02/2025 - 10:00 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L’INSEGNAMENTO, COMPOSTO DA LEZIONI FRONTALI IN AULA, E LEZIONI ED ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, È FINALIZZATO A CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE LA CONOSCENZA TEORICA E LA CAPACITA’ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE ED APPLICARE (IN OPPORTUNI AMBIENTI DI CALCOLO) ALCUNI METODI MATEMATICI PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI CALCOLO SCIENTIFICO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO: - CONOSCENZA DI METODI MATEMATICI RELATIVI AI SEGUENTI ARGOMENTI: RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI, CALCOLO DI AUTOVALORI, APPROSSIMAZIONE DI DATI E FUNZIONI, ELEMENTI DI PROBABILITÀ E STATISTICA - CONOSCENZA DEI PRINCIPI BASE DELLA PROGRAMMAZIONE DI TIPO PROCEDURALE - CONOSCENZA DI BASE DELL’AMBIENTE DI CALCOLO MATLAB E DELLE RELATIVE FUNZIONI DI CALCOLO SCIENTIFICO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO: - SVOLGERE ESERCIZI CONNESSI ALLA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI, CALCOLO DI AUTOVALORI, APPROSSIMAZIONE DI DATI E FUNZIONI, CALCOLO DI PROBABILITÀ - RISOLVERE PROBLEMI DI CALCOLO SCIENTIFICO MEDIANTE LO SVILUPPO DI SOFTWARE MATEMATICO E L’UTILIZZO DELL’AMBIENTE DI CALCOLO MATLAB AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - SCEGLIERE IL METODO NUMERICO PIÙ IDONEO AL PROBLEMA IN ESAME ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEL PROBLEMA STESSO - STIMARE L’ACCURATEZZA DI UN METODO NUMERICO INTERPRETANDO IN MODO CRITICO I RISULTATI OTTENUTI - FORNIRE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE ALL’EFFICACIA DI DIVERSI METODI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI STUDIATI ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - SAPER DESCRIVERE I RISULTATI OTTENUTI UTILIZZANDO GRAFICI E TABELLE - COMUNICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN FORMA SCRITTA E ORALE CON UN CORRETTO LINGUAGGIO TECNICO-SCIENTIFICO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE DI METODI MATEMATICI E PROGRAMMAZIONE IN AMBIENTE MATLAB - COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI BIBLIOGRAFICI DI METODI MATEMATICI DI BASE PER LE APPLICAZIONI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE ACQUISITE NEI CORSI DI SCUOLA SUPERIORE. |
Contenuti | |
---|---|
MATRICI E SISTEMI LINEARI. DETERMINANTE E RANGO. MATRICI INVERTIBILI E MATRICE INVERSA. RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI: TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI, CRAMER; RIDUZIONE A SCALA E METODO DI GAUSS. (20 ORE) SPAZI VETTORIALI. DIPENDENZA E INDIPENDENZA LINEARE. BASI E COMPONENTI. DIMENSIONE. SOTTOSPAZIO VETTORIALE DELLE SOLUZIONI DI UN SISTEMA LINEARE OMOGENEO. NORMA. VETTORI ORTOGONALI. BASI ORTONORMALI. APPLICAZIONI LINEARI E RAPPRESENTAZIONE MATRICIALE. (12 ORE) AUTOVALORI E DIAGONALIZZAZIONE: POLINOMIO CARATTERISTICO. AUTOSPAZI E RELATIVE PROPRIETÀ. MOLTEPLICITÀ ALGEBRICA E GEOMETRICA. DIAGONALIZZAZIONE. DIAGONALIZZAZIONE DI MATRICI SIMMETRICHE. (10 ORE) SPAZIO CAMPIONARIO, EVENTI. PROBABILITÀ: ASSIOMI DELLA PROBABILITA' DEFINIZIONE CLASSICA E FREQUENTISTICA, PROBABILITÀ CONDIZIONATA, INDIPENDENZA, FORMULA DI BAYES, LEGGE DELLE ALTERNATIVE. VARIABILI ALEATORIE DISCRETE, MEDIA E VARIANZA, DISTRIBUZIONE BINOMIALE E LEGGE DEI GRANDI NUMERI. VARIABILI ALEATORIE CONTINUE, FUNZIONI DI DISTRIBUZIONE E DENSITA’ DI PROBABILITA’, MEDIA E VARIANZA. DISTRIBUZIONE UNIFORME, DISTRIBUZIONE NORMALE, TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE. (12 ORE) PRINCIPI BASE DELLA PROGRAMMAZIONE DI TIPO PROCEDURALE; SCRITTURA ED ANALISI DI ALGORITMI E PROGRAMMI NEL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE MATLAB. RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI CALCOLO SCIENTIFICO, CON APPLICAZIONE DEI METODI STUDIATI NELLE LEZIONI DI TEORIA, MEDIANTE L’UTILIZZO DELL’AMBIENTE DI CALCOLO MATLAB E DELLE RELATIVE FUNZIONI DI CALCOLO SCIENTIFICO. (10 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È COMPOSTO DA •LEZIONI TEORICHE, DURANTE LE QUALI SARANNO PRESENTATI GLI ARGOMENTI DEL CORSO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI •ESERCITAZIONI IN AULA, DURANTE LE QUALI SI FORNIRANNO I PRINCIPALI STRUMENTI NECESSARI PER LA RISOLUZIONE DI ESERCIZI RELATIVI AI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO •ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, DURANTE LE QUALI ALCUNI DEI METODI STUDIATI VERRANNO CODIFICATI IN AMBIENTI DI CALCOLO SCIENTIFICO, E TESTATI SU ALCUNI PROBLEMI TEST DI INTERESSE. LO STRUMENTO UTILIZZATO IN LABORATORIO È L’AMBIENTE DI CALCOLO MATLAB. IN PARTICOLARE L'INSEGNAMENTO PREVEDE 52 ORE DI DIDATTICA SUDDIVISE IN 16 ORE DI LEZIONE IN AULA, CORRISPONDENTI A 2 CFU DA 8 ORE CIASCUNO E 36 ORE DI ESERCITAZIONI IN AULA O LABORATORIO, CORRISPONDENTI A 3 CFU DA 12 ORE CIASCUNO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME VALUTA LE CONOSCENZE ACQUISITE E LA CAPACITÀ DI RISOLVERE ESERCIZI RELATIVI AGLI ARGOMENTI DEL CORSO, SIA CARTA E PENNA CHE UTILIZZANDO L’AMBIENTE MATLAB. ESSA SI ARTICOLA IN DUE PROVE: A) UNA PROVA SCRITTA CHE PREVEDE LA RISOLUZIONE DI ESERCIZI DEL TIPO PRESENTATO AL CORSO E NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO DELLA MODALITÀ DELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PROPOSTI E DELLA CHIAREZZA E COMPLETEZZA ESPOSITIVA. B) UNA PROVA ORALE, DURANTE LA QUALE VERRA’ RICHIESTO •DI UTILIZZARE IL SOFTWARE MATEMATICO PROGETTATO E REALIZZATO DURANTE IL CORSO AI FINI DELLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI TRATTATI DURANTE IL CORSO. I RISULTATI OTTENUTI DOVRANNO ESSERE COMMENTATI IN RELAZIONE ALL’APPLICABILITA’, ACCURATEZZA ED EFFICIENZA DEI METODI UTILIZZATI. •DI ESPORRE GLI ARGOMENTI TEORICI PRESENTATI A LEZIONE: DEFINIZIONI, ENUNCIATI E DIMOSTRAZIONI DI TEOREMI, RISOLUZIONE DI ESERCIZI. CIASCUNA PROVA E’ VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE E’ DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE CON SENSO CRITICO E CON ORIGINALITÀ LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE. DURANTE IL CORSO VERRÀ SVOLTA UNA PROVA IN ITINERE DI ESONERO, SECONDO LE MEDESIME MODALITÀ DELLA PROVA DI ESAME FINALE. |
Testi | |
---|---|
- SEYMOUR LIPSCHUTZ, MARC LIPSON, ALGEBRA LINEARE, MCGRAW-HILL - MARCO ABATE – MATEMATICA E STATISTICA, LE BASI PER LE SCIENZE DELLA VITA, MCGRAW-HILL. - G. MONEGATO - FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO - ED. CLUT - A. QUARTERONI, F.SALERI, CALCOLO SCIENTIFICO: ESERCIZI E PROBLEMI RISOLTI CON MATLAB ED OCTAVE, SPRINGER VERRANNO INOLTRE FORNITE LE SLIDE DELLE LEZIONI FRONTALI E DI LABORATORIO, QUALE UTILE CANOVACCIO PER L'ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
EMAIL DEI DOCENTI: DAJCONTE@UNISA.IT, GFRASCACACCIA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]