Federico SCARPELLI | ANTROPOLOGIA CULTURALE
Federico SCARPELLI ANTROPOLOGIA CULTURALE
cod. 4412400021
ANTROPOLOGIA CULTURALE
4412400021 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2019 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE PROMUOVERE LA CONOSCENZA DEI METODI ETNOGRAFICI E DI ANALISI DELLE CULTURE, CON RIFERIMENTO PARTICOLARE ALLE CULTURE ORALI E AGRARIE DEL MONDO MEDITERRANEO, IN FUNZIONE ANCHE DI INTERVENTO IN PROCESSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LO SVILUPPO ATTUALE DEL METODO E DEI CONCETTI DELLA RICERCA ETNO-ANTROPOLOGICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE METODO E CONCETTI DELLA RICERCA ETNO- ANTROPOLOGICA A CONTESTI CONCRETI DELLA VITA SOCIALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO RAPPRESENTA UN’INTRODUZIONE AI TEMI CRUCIALI DELLA RIFLESSIONE DEMO-ANTROPOLOGICA: IL CONCETTO ANTROPOLOGICO DI CULTURA E I LINEAMENTI GENERALI DELLE DISCIPLINE DEA; IL SUPERAMENTO DEL CONCETTO DI RAZZA E LA MESSA A FUOCO DELLE DIVERSE FORME DI RAZZISMO, COME QUELLO COSIDDETTO “DIFFERENZIALISTA”; LE NOZIONI DI ETNIA ED ETNICITÀ E I LORO USI POLITICI; ETNOCENTRISMO ED “ETNOCENTRISMO CRITICO” DEMARTINIANO; IL RELATIVISMO CULTURALE E LA QUESTIONE DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALI; LA RICERCA SUL CAMPO E IL PROBLEMA DEL NESSO FRA CULTURE E TERRITORI; RAPPORTI TRA LINGUA E CULTURA; ORALITÀ, SCRITTURA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE; SCUOLE TEORICHE NELLA STORIA DELLA DISCIPLINA: EVOLUZIONISMO, SCUOLA SOCIOLOGICA FRANCESE E STRUTTURAL-FUNZIONALISMO ANGLOSASSONE, CULTURALISMO STATUNITENSE, STRUTTURALISMO, ANTROPOLOGIA INTERPRETATIVA, CULTURAL STUDIES, SCUOLE POSTMODERNE E POSTCOLONIALI; LA PARENTELA NEGLI STUDI ANTROPOLOGICI: SISTEMI E TERMINOLOGIE, GENERE, GENERAZIONI, FORME DI FAMIGLIA; L’ANTROPOLOGIA ECONOMICA E I CONCETTI DI DONO E RECIPROCITÀ; CULTURA FOLKLORICA, CULTURA POPOLARE, PATRIMONIO CULTURALE; CULTURA POPOLARE E CULTURA DI MASSA; ANTROPOLOGIA MEDICA E SINDROMI CULTURALMENTE CONDIZIONATE; L’ANTROPOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI UMANI, I CONCETTI DI SPAZIO E LUOGO, L’ANTROPOLOGIA URBANA; LA CULTURA DI MASSA, MODELLI DI CONSUMO E STRATEGIE DI DISTINZIONE; IL MONDO GLOBALE, LA DIASPORA, IL TRANSNAZIONALISMO. SEGUENDO L’IMPOSTAZIONE DEL MANUALE ADOTTATO (F. DEI), IL CORSO SARÀ ARTICOLATO IN DUE PARTI DALLA DURATA EQUIVALENTE. LA PRIMA SARÀ DEDICATA A ILLUSTRARE QUEI LINEAMENTI STORICI E CONCETTUALI DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE CHE HANNO GUIDATO ANCHE L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DELL’ANTROPOLOGIA ALL’INTERNO DELL’ACCADEMIA. LA SECONDA SARÀ CENTRATA SOPRATTUTTO SUGLI SVILUPPI CONTEMPORANEI DELLA DISCIPLINA, SU ALCUNI DEI SUOI AMBITI DI RICERCA PIÙ DINAMICI E IN GENERALE SULLA SUA APPLICABILITÀ A CONTESTI E PROBLEMI DEL MONDO ATTUALE. SARANNO ANCHE PRESENTATE LE SEI MONOGRAFIE TRA CUI GLI STUDENTI POSSONO SCEGLIERE. CIASCUNA PRESENTAZIONE PRENDERÀ CIRCA UN’ORA DI LEZIONE. SI TRATTA DI MONOGRAFIE RECENTI, CHE ESEMPLIFICANO ALCUNE APPLICAZIONI DEGLI STRUMENTI DELL’ANTROPOLOGIA A TEMI CONTEMPORANEI: L’ANTROPOLOGIA DELLE MIGRAZIONI NEL MONDO GLOBALIZZATO (A. MASSA); PATRIMONIO E REVIVAL CULTURALE (G. NERICI); L’ANTROPOLOGIA E I MODERNI GHETTI URBANI (M. MARASCO); SUBCULTURE GIOVANILI E SPORTIVE (D. NARDINI); MEMORIA E VIOLENZA POLITICA (L D’ORSI); COMUNITA’ TERAPEUTICHE: CONCEZIONI DELLA DIPENDENZA E DELLA CURA (L. URBANO). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA MODALITÀ DIDATTICA DI BASE DEL CORSO SARÀ QUELLA DELLA LEZIONE FRONTALE CON IL SUPPORTO DI IMMAGINI E SLIDE. AD ESSA SI AFFIANCHERÀ IL RICORSO A DOCUMENTI VIDEO E L’INTERVENTO SEMINARIALE DI ESPERTI ESTERNI. PARALLELAMENTE SI INTENDE PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI, FAVORENDO IL PIÙ POSSIBILE UNA MODALITÀ DIDATTICA DIALOGICA E PROPONENDO PICCOLI ESPERIMENTI, SIA MENTALI CHE PRATICI, DI APPLICAZIONE DEI METODI DI RICERCA QUALITATIVA A CONTESTI VICINI ALLA PROPRIA VITA QUOTIDIANA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ TRAMITE UNA PROVA D’ESAME ORALE CHE VERTERÀ SUI TESTI IN PROGRAMMA (IL MANUALE E LA MONOGRAFIA A SCELTA). VERRÀ IN QUESTA OCCASIONE VALUTATO: IL FATTO CHE I TESTI SIANO STATI LETTI (E COMPRESI) NELLA LORO INTEREZZA, LA CAPACITÀ DI ESPORLI CON PROPRIETÀ ED ESATTEZZA, LA CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI FRA I VARI ARGOMENTI ALL’INTERNO DEL CORSO, LA CAPACITÀ DI INTERPRETARLI IN MODO PERSONALE. PER CHI HA FREQUENTATO SARÀ CONSIDERATA ANCHE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI. |
Testi | |
---|---|
1) IL MANUALE: FABIO DEI, «ANTROPOLOGIA CULTURALE» - SECONDA EDIZIONE. IL MULINO 2016. 2) UNA MONOGRAFIA A SCELTA FRA LE SEGUENTI: A)AURORA MASSA, «INTRECCI DI FRONTIERA. PERCORSI, SPERANZA E INCERTEZZE NELLE MIGRAZIONI TRA ERITREA ED ETIOPIA», CISU 2021. B)DARIO NARDINI, «SURFERS PARADISE. UN’ETNOGRAFIA DELLA GOLD COAST AUSTRALIANA», LEDIZIONI 2022. C)LORENZO D’ORSI «OLTRAGGI DELLA MEMORIA. GENERAZIONI, NOSTALGIE E VIOLENZA POLITICA NELLA SINISTRA IN TURCHIA», MELTEMI 2020. D)MARIO MARASCO «SPACCIATI RABBIOSI COATTI. PERIFERIA ROMANA E COSTRUZIONE DEL PANICO MORALE», OMBRECORTE 2021. E)GIACOMO NERICI «SULLE ORME DEI NOSTRI ANTENATI. RIAPPROPRIAZIONI CULTURALI E USI DEL PASSATO TRA I SAMI NORVEGESI», CISU 2021. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]