BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA

MARCO CASAZZA BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA

1012200001
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI FISIOTERAPISTA)
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2013
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA - MOD. FISICA
224LEZIONE
2BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA - MOD. BIOCHIMICA
224LEZIONE
3BASI BIOLOGICO MOLECOLARI E STATISTICA - MOD. STATISTICA MEDICA
224LEZIONE
Obiettivi
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI DI FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA PER AFFRONTARE IN MODO EFFICACE LE TEMATICHE PROPRIE DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. IN PARTICOLARE LE CONOSCENZE ED ABILITÀ CHE LO STUDENTE ACQUISIRÀ DURANTE IL CORSO SONO:

CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DI FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA COMPRENDENDONE, IN MODO CRITICO, ANCHE LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).

CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE I MODELLI ED I METODI DI FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA ALLA DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI CASI REALI NEI CONTESTI INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI, ANCHE IN RELAZIONE ALLE LORO INTRINSECHE APPROSSIMAZIONI (CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).

CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA (AUTONOMIA DI GIUDIZIO).

CAPACITÀ DI ESPORRE LE TEMATICHE DI FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI (COMUNICAZIONE).

CAPACITÀ DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI FISICA, BIOCHIMICA E STATISTICA E LE LORO APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO (CAPACITÀ DI APPRENDERE).

ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE LA STRUTTURA DELLE PRINCIPALI MOLECOLE DI INTERESSE BIOCHIMICO E AVER COMPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DI BIOENERGETICA PER LO STUDIO DEL METABOLISMO.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DELLA BIOLOGIA, DI MATEMATICA E GEOMETRIA FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI.
Contenuti
L’INSEGNAMENTO (6 CFU) È ARTICOLATO SU 3 MODULI: FISICA (2 CFU), BIOCHIMICA (2 CFU) E STATISTICA MEDICA (2 CFU).

I CONTENUTI DEI MODULI SONO RIPORTATI DI SEGUITO.

INTRODUZIONE: IL METODO SCIENTIFICO; GRANDEZZE FISICHE FONDAMENTALI E DERIVATE, SCALARI E VETTORIALI. OPERAZIONI CON I VETTORI.
CINEMATICA: MOTO RETTILINEO UNIFORME E UNIFORMEMENTE ACCELERATO; GRAFICO SPAZIO-TEMPO E VELOCITÀ-TEMPO; MOTO CIRCOLARE UNIFORME E MOTO PARABOLICO. VELOCITÀ ANGOLARE, ACCELERAZIONE ANGOLARE, VELOCITÀ TANGENZIALE E ACCELERAZIONE CENTRIPETA NEL MOTO CIRCOLARE. PARAMETRI DEL MOTO PARABOLICO (GITTATA E MASSIMA ALTEZZA), MOTO ARMONICO.
DINAMICA: I TRE PRINCIPI DELLA DINAMICA, RELAZIONE TRA FORZE E MOTI (MOTO DI CADUTA LIBERA, MOTO ELASTICO (CASO DELLA MOLLA), FORZA CENTRIPETA E MOTO CIRCOLARE UNIFORME, FORZA DI GRAVITÀ E MOTO PARABOLICO, MOTO ARMONICO DEL PENDOLO SEMPLICE). PERIODO DI OSCILLAZIONE DELLA MOLLA E DEL PENDOLO SEMPLICE. ENERGIA E LAVORO. ENERGIA CINETICA, ENERGIA POTENZIALE, CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA. TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA (RELAZIONE TRA LAVORO ED ENERGIA CINETICA). QUANTITÀ DI MOTO. TEOREMA DELL’IMPULSO (RELAZIONE TRA IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO). URTI ELASTICI ED ANELASTICI, MOMENTO DELLE FORZE, MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO, LEVE.
LIQUIDI: DEFINIZIONE DI PRESSIONE, DENSITÀ, COEFFICIENTE DI ATTRITO VISCOSO. LEGGE DI STEVIN, ARCHIMEDE E BERNOULLI. VASI COMUNICANTI. PORTATA. EQUAZIONE DI CONTINUITÀ. FORZA IN FLUIDO VISCOSO: LEGGE DI STOKES E VELOCITÀ LIMITE.
GAS PERFETTI E GAS REALI: LEGGE DI BOYLE, CHARLES, GAY-LUSSAC (CON GRAFICI DI ANDAMENTI). DEFINIZIONE DI TRASFORMAZIONE ADIABATICA, ISOBARA, ISOCORA. EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI. VELOCITÀ DI DIFFUSIONE DEI GAS.
TERMOLOGIA E TERMODINAMICA: SCALA CELSIUS E KELVIN. DILATAZIONE DEI SOLIDI, DILATAZIONE VOLUMICA DEI LIQUIDI E DEI GAS, COMPORTAMENTO DELL’ACQUA. QUANTITÀ DI CALORE E CALORE SPECIFICO, CAPACITÀ TERMICA. SISTEMA APERTO, CHIUSO E ISOLATO. REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE. PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. ENTALPIA. SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. RENDIMENTO DI UNA MACCHINA TERMODINAMICA. ENTROPIA (DEFINIZIONE DI CLAUSIUS E DEFINIZIONE DI BOLTZMANN). ENERGIA LIBERA G.
ACUSTICA: SUONO E SUOI PARAMETRI FISICI FONDAMENTALI; ALTEZZA, INTENSITÀ E TIMBRO. ORECCHIO UMANO. L’ECO. NODI, MODI NORMALI DI OSCILLAZIONE E LORO FREQUENZA IN UNA CORDA. EFFETTO DOPPLER.
OTTICA: LUCE: PROPAGAZIONE RETTILINEA, OMBRA E PENOMBRA. RIFLESSIONE E RIFRAZIONE (INCLUSA LA LEGGE DEI SENI), RIFLESSIONE TOTALE E ANGOLO LIMITE, DIFFRAZIONE, INTERFERENZA. IMMAGINI ESTESE E LORO FORMAZIONE (TRACCIAMENTO DEI RAGGI). SPECCHIO CONCAVO E CONVESSO. LENTI SOTTILI (CONVERGENTI E DIVERGENTI) E RICOSTRUZIONE DELL’IMMAGINE. EQUAZIONI RELATIVE ALLE LENTI SOTTILI (INCLUSE LE FORMULE TRIGONOMETRICHE).

MODULO 2 - BIOCHIMICA GENERALE

- STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE PRINCIPALI MACROMOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO.
- AMMINOACIDI E PEPTIDI. LEGAME PEPTIDICO. STRUTTURA DELLE PROTEINE. PROTEINE FIBROSE: COLLAGENE; PROTEINE GLOBULARI: MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA. ENZIMI E PRINCIPI DI CINETICA ENZIMATICA.
- PRINCIPI DI BIOENERGETICA. ATP.
- METABOLISMO DEI CARBOIDRATI. GLICOLISI E FERMENTAZIONE. METABOLISMO DEL GLICOGENO
- METABOLISMO DEI LIPIDI E DEGLI AMMINOACIDI.
- CICLO DI KREBS. CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA.

MODULO 3 – STATISTICA

PROBABILITÀ: PROBABILITÀ CONDIZIONATA E COMPOSTA; ANALISI COMBINATORIA; LEGAME TRA PROBABILITÀ A PRIORI E FREQUENZA RELATIVA.
DISTRIBUZIONI: DISTRIBUZIONI E FREQUENZE; INDICI DELLA DISTRIBUZIONE; MISURE DI DISPERSIONE; DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ CONTINUE; DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ DISCRETE; DISTRIBUZIONE T DI STUDENT; 2; F DI FISCHER; GRADI DI LIBERTÀ; CENNI DI TECNICHE DI SIMULAZIONE DI ESPERIMENTI.
INFERENZA STATISTICA: TEORIA DEI CAMPIONI; TEORIA DELLA STIMA; TEORIA DELLE DECISIONI; IL TEST DEL 2; ANALISI DELLA VARIANZA; IL TEST DI FISCHER PER LE VARIANZE; IL TEST T DI STUDENT; IL TEST DI MC NEMAR.
INTERPOLAZIONE E MINIMI QUADRATI: INTERPOLAZIONE; ESTRAPOLAZIONE; MINIMI QUADRATI; PRESCRIZIONI OPERATIVE PER IL METODO DEI MINIMI QUADRATI; ESEMPI NUMERICI; SERIE TEMPORALI.
TEORIA DEGLI ERRORI: ERRORI DI MISURA; ERRORI SISTEMATICI; ERRORI ACCIDENTALI; MISURE INDIRETTE; PROPAGAZIONE DELL’ERRORE.


Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA TOTALE DI 72 ORE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’ INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME FINALE CONSISTE IN UN TEST SCRITTO E COLLOQUIO ORALE FINALIZZATO ALLA VALUTAZIONE DELLA CONOSCENZA DELLO STUDENTE DELLE TEMATICHE TRATTATE NEL CORSO E DELLA SUA CAPACITÀ ESPOSITIVA. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE SIA DI ACCERTARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I DOCENTI TITOLARI DEI MODULI COORDINATI PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE COMPLESSIVA DEL PROFITTO DELLO STUDENTE.
Testi
MODULO 1 - FISICA

R.A. SERWAY, J.W. JEWETT, PRINCIPI DI FISICA, ED. EDISES, NAPOLI.

DESMOND M.BURNS, SIMON G.G. MACDONALD, FISICA PER STUDENTI DI BIOLOGIA E MEDICINA, ZANICHELLI.

APPUNTI DALLE LEZIONI.

MODULO 2 – BIOCHIMICA GENERALE

BERTOLDI ET AL. CHIMICA E BIOCHIMICA. ED. EDISES

SAMAJA ET AL. CHIMICA E BIOCHIMICA PER LE LAUREE TRIENNALI DELL’AREA BIOMEDICA. ED. PICCIN

MODULO 3 – STATISTICA

JOHN R. TAYLOR, INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEGLI ERRORI, ED. ZANICHELLI.

PHILIP BEVINGTON, D. KEITH ROBINSON, DATA REDUCTION AND ERROR ANALYSIS FOR THE PHYSICAL SCIENCES, ED. MCGRAW-HILL.


Altre Informazioni
PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVE AL MODULO DI:

FISICA: FARE RIFERIMENTO AL SITO WEB DEL DOCENTE: DOTT. MARCO CASAZZA
HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/057062/HOME

BIOCHIMICA: PROF. LIBERATO MARZULLO MARZULLO@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]