MARCO CASAZZA | NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA
MARCO CASAZZA NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA
cod. 1012100002
NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA
1012100002 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE) | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA - MOD. FISICA APPLICATA | |||||
FIS/07 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA - MOD. STATISTICA MEDICA | |||||
MED/01 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA - MOD. INFORMATICA | |||||
INF/01 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO È IL PRIMO INSEGNAMENTO DI FISICA, STATISTICA E INFORMATICA; DESCRIVE ED ESAMINA I PRINCIPI BASE DELLA FISICA GENERALE, NOZIONI DI STATISTICA E DI INFORMATICA. OBIETTIVO GENERALE LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE E DESCRIVERE ATTRAVERSO MODELLI SEMPLICI I FENOMENI FISICI APPLICATI ALLA FISIOPATOLOGIA DEL CORPO UMANO NONCHÉ DI ACQUISIRE CAPACITÀ DI IMMISSIONE, GESTIONE ED ANALISI DEI DATI. CONOSCERE LE METODOLOGIE E GLI STRUMENTI DI BASE E GENERALI DELL'INFORMATICA CHE FORNISCONO LA BASE CONCETTUALE E TECNOLOGICA PER L'ORGANIZZAZIONE, LA GESTIONE E L'ACCESSO A INFORMAZIONI E CONOSCENZE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE LA TERMINOLOGIA ED IL SIGNIFICATO DEI FENOMENI CHE AVVENGONO SPONTANEAMENTE IN NATURA O CHE VENGONO PROVOCATI ARTIFICIALMENTE, RICONOSCERE MODELLI FISICI CHE POSSANO ESSERE APPLICATI ALLA FISIOPATOLOGIA DEL CORPO UMANO. INOLTRE, DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI RILEVARE, ORGANIZZARE, ANALIZZARE, ELABORARE E RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE I DATI RELATIVI A FENOMENI SANITARI E SOCIALI, UTILIZZANDO LA METODOLOGIA STATISTICA; INTERPRETARE ALCUNI DATI RACCOLTI O RICAVATI DA ALTRE FONTI; PROGRAMMARE GLI INTERVENTI SULLA BASE DEI DATI RACCOLTI, UTILIZZANDO SOFTWARE DI BASE E PACCHETTI DI ANALISI STATISTICA (SPSS) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI SIANO CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN MANIERA DA DIMOSTRARE UN APPROCCIO PROFESSIONALE AL LORO LAVORO, E POSSIEDANO COMPETENZE DI BASE, ADEGUATE SIA PER IDEARE CHE PER SOSTENERE ARGOMENTAZIONI E PER RISOLVERE PROBLEMI NEL PROPRIO CAMPO DI STUDI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI ABBIANO LA CAPACITÀ DI SOSTENERE UN RAGIONAMENTO INTERDISCIPLINARE, UTILE A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI, INCLUSA LA RIFLESSIONE SU TEMI SOCIALI, SCIENTIFICI O ETICI AD ESSI CONNESSI. UTILIZZARE LE CONOSCENZE DI BASE ACQUISITE E FARVI RIFERIMENTO OGNI QUAL VOLTA NECESSARIO AL FINE DI VALUTARE E GIUDICARE APPROPRIATAMENTE UN PROCESSO, UNA SITUAZIONE O ATTIVITÀ NEL CONTESTO DI RIFERIMENTO. ABILITÀ COMUNICATIVE AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI SAPPIANO ESPORRE GLI ARGOMENTI IN MODO ORGANIZZATO E CON APPROPRIATEZZA SEMANTICA E CONFORME CON L'ARGOMENTO DELLA DISCUSSIONE E SAPPIANO AL CONTEMPO COMUNICARE CON SPECIALISTI E NON SPECIALISTI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI, TENENDO CONTO DEL LIVELLO DI ISTRUZIONE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL PROPRIO INTERLOCUTORE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO QUELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE SONO LORO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA. SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AUTONOME, INDIVIDUARE GLI AMBITI DI MIGLIORAMENTO E PROVVEDERE NEL COLMARE LE PROPRIE LACUNE. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE DI GEOMETRIA E DI ALGEBRA FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO DI INSEGNAMENTO CONSISTE IN TRE MODULI: MODULO DI FISICA DI 12 ORE (1 CFU), MODULO DI INFORMATICA 24 ORE (2 CFU) E MODULO DI STATISTICA 12 ORE (1 CFU) GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO DI FISICA SONO: GRANDEZZE FISICHE E MISURE; VETTORI E MOTO IN UNA E DUE DIMENSIONI; PRINCIPI DELLA DINAMICA; LAVORO DI UNA FORZA ED ENERGIA CINETICA; ENERGIA POTENZIALE E CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA; I FLUIDI; TERMODINAMICA; ACUSTICA; OTTICA GEOMETRICA GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO DI STATISTICA SONO: STATISTICA DESCRITTIVA: FASI DI UNA INDAGINE STATISTICA. I TIPI DI DATI. LE FONTI DI DATI (CENSIMENTO, CARTELLE CLINICHE, FONTI DI DATI MINISTERIALI, REGISTRO TUMORI) LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI: TABELLE E METODI GRAFICI. MISURE DI TENDENZA CENTRALE (MEDIA, MEDIANA, MODA) MISURE DI DISPERSIONE (VARIANZA, DEVIAZIONE STANDARD, COEFFICIENTE DI VARIAZIONE, RANGE). DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA TECNICHE DI CAMPIONAMENTO. CENNI DI EPIDEMIOLOGIA (INCIDENZA PREVALENZA E TASSI) GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL MODULO DI INFORMATICA SONO: CONCETTI ICT, PROGETTAZIONE ALGORITMI, CONCETTI DI BASE SOFTWARE APPLICATIVI E DI BASE. SISTEMI DI NUMERAZIONE CONVERSIONE DECIMALE – BINARIA E VICEVERSA. NOZIONE DI BASE DI UN CALCOLATORE, CONCETTI HARDWARE E SOFTWARE SOFTWARE APPLICATIVI: FOGLIO ELETTRONICO; FORMATTAZIONE CELLA, FUNZIONI STATISTICHE DI BASE, RIFERIMENTI RELATIVI ED ASSOLUTI, FUNZIONI AVANZATE, SE CONDIZIONALE, ELENCHI ORDINATE, APPLICAZIONE FILTRO, MODIFICA LAYOUT, COLLEGAMENTI TRA FOGLI, GRAFICI, TURNI DI SERVIZIO, ESERCITAZIONE: GESTIRE UN BUDGET ASSEGNATO AD UNA UNITA OPERATIVA. APPLICATIVO PER DIAPOSITIVE MULTIMEDIALI; PROGETTARE UNA PRESENTAZIONE UTILIZZANDO GLI STRUMENTI AVANZATI. CONCETTI DI BASE SU BROWSER DI NAVIGAZIONE, METODOLOGIE A SUPPORTO DELLA RICERCA WEB, VALUTAZIONE QUALITATIVA RICERCA WEB, BANCA DATI A CARATTERE SCIENTIFICO-PUBMED ICT IN AMBITO SANITARIO: TELEMEDICINA E TELEASSISTENZA, REFERAZIONE VIA WEB, ROBOTIZZAZIONE DELLE FARMACIE, CARTELLA CLINICA ELETTRONICA, SISTEMI INFORMATICI OSPEDALIERI SICUREZZA INFORMATICA, DEMATERIALIZZAZIONE, REGOLAMENTO EUROPEO GDPR. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È ARTICOLATO IN TRE MODULI E PREVEDE 48 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA (4 CFU) NELLA FORMA DI LEZIONI FRONTALI LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 80% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PRESENZA È RESA NOTA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DELLE LEZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME È RIPARTITO IN TRE PROVE, UNA PER MODULO, CONSISTENTI IN TEST A RISPOSTA MULTIPLA. L’ESAME È SUPERATO SOLO SE SI RAGGIUNGE LA SUFFICIENZA IN OGNI MODULO CON IL CONSEGUIMENTO DEL PUNTEGGIO MINIMO PRESTABILITO. A DISCREZIONI DEI DOCENTI, IL TEST A RISPOSTA MULTIPLA PUÒ ESSERE INTEGRATO DA UN BREVE COLLOQUIO ORALE DELLA DURATA MASSIMA DI 15 MINUTI. IL VOTO FINALE, IN TRENTESIMI, È OTTENUTO DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUN MODULO. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
PER IL MODULO DI FISICA DISPENSE DEL CORSO TESTO DI SUPPORTO G. M. CONTESSA, G. A. MARZO. FISICA APPLICATA ALLE SCIENZE MEDICHE. CEA ISBN: 978-88-08-82032-7 MODULO DI STATISTICA •STATISTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE – AUTORI: FOWLER, JARVIS, CHEVANNES. EDISES. •STATISTICA MEDICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE 2/ED – AUTORI: LANTIERI, RISSO, RAVERA MCGRAW HILL PER IL MODULO DI INFORMATICA DISPENSE DEL CORSO PERI IL MODULO DI STATISTICA DISPENSE DEL CORSO |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER INFORMAZIONI PIÙ DETTAGLIATE SUL PROGRAMMA, AVVISI E COMUNICAZIONI RELATIVE AL CORSO, FARE RIFERIMENTO AL SITO WEB DEL DOCENTE: DOTT. MARCO CASAZZA HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/057062/HOME |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]