MATEMATICA PER L'ECONOMIA

Francesco CIARDIELLO MATEMATICA PER L'ECONOMIA

0212100028
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE


AppelloData
FERRENTINO13/12/2024 - 09:00
FERRENTINO13/12/2024 - 09:00
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI FONDAMENTALI DELLA MATEMATICA, NECESSARI PER COMPRENDERE E RISOLVERE PROBLEMI DI CARATTERE ECONOMICO-FINANZIARIO E DA APPLICARE IN DIVERSI AMBITI DISCIPLINARI

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI DOVRANNO CONOSCERE LE NOZIONI FONDAMENTALI:
-DI ALGEBRA LINEARE E
-DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E INTEGRALE
NONCHÉ
-LE NOZIONI DI BASE DELL’OTTIMIZZAZIONE,
ESSI, CIOÈ, DOVRANNO CONOSCERE LE NOZIONI INDISPENSABILI PER LA COMPRENSIONE DELLE TEMATICHE, DI CARATTERE ECONOMICO-QUANTITATIVO, TRATTATE NELLE ALTRE DISCIPLINE DEL PERCORSO FORMATIVO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI MATEMATICI APPRESI E DI ACQUISIRE CAPACITÀ ANALITICHE E CRITICHE PER RISOLVERE PROBLEMI ECONOMICI E FINANZIARI E PER ASSUMERE DECISIONI IN AMBITO AZIENDALE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI STUDENTI, IN AUTONOMIA E SULLA BASE DELLE TECNICHE ACQUISITE, DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI
SELEZIONARE I PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE DELLA MATEMATICA DA UTILIZZARE IN OPPORTUNI CONTESTI APPLICATIVI E IN INSEGNAMENTI DI MATEMATICA PIÙ AVANZATI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE AGLI ARGOMENTI DI MATEMATICA STUDIATI, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA ADEGUATA.
Prerequisiti
NOZIONI ELEMENTARI INTRODUTTIVE: NUMERI NATURALI, INTERI RELATIVI, RAZIONALI, REALI E LORO RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO, INTERE E FRAZIONARIE. SISTEMI DI DISEQUAZIONI. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI.
CENNI DI GEOMETRIA ANALITICA: EQUAZIONE DI UNA RETTA E DI UNA PARABOLA.

ALCUNI DI QUESTI PREREQUISITI POSSONO ESSERE TROVATI NEI TESTI CONSIGLIATI; IN OGNI CASO, ESSI SONO REPERIBILI SU QUALUNQUE LIBRO DI TESTO PER SCUOLE SUPERIORI.
Contenuti
ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO.
ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE: VETTORI, MATRICI, DETERMINANTI, SISTEMI LINEARI CON E SENZA PARAMETRO, AUTOVALORI E AUTOVETTORI.
INSIEMI NUMERICI. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE. DOMINIO E LIMITI DI UNA FUNZIONE. OPERAZIONI E TEOREMI SUI LIMITI. FORME INDETERMINATE. ASINTOTI. DERIVATA DI UNA FUNZIONE E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO. RETTA TANGENTE. DERIVABILITÀ E CONTINUITÀ. REGOLE DI DERIVAZIONE. ESTREMI RELATIVI. TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE. DERIVATE SUCCESSIVE. CONCAVITÀ, CONVESSITÀ E FLESSI. REGOLA DI DE L’HOSPITAL. STUDIO COMPLETO DI FUNZIONI
SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE.
DIFFERENZIALE PRIMO E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO.
INTEGRALE INDEFINITO E REGOLE DI INTEGRAZIONE IMMEDIATA; INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE, PER PARTI E PER SCOMPOSIZIONE. INTEGRALE DEFINITO E SUO SIGNIFICATO GEOMETRICO.
FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI: DOMINIO, DERIVATE PARZIALI, MASSIMI E MINIMI (LIBERI E VINCOLATI). APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA (10CFU) TRA LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI
SONO, INOLTRE, PREVISTI GRUPPI DI STUDIO E DISCUSSIONI IN AULA.
LO STUDENTE DOVRA’ ASSISTERE ALLA LEZIONE TENUTA DAL DOCENTE ED ELABORARE AUTONOMAMENTE I CONTENUTI ASCOLTATI.
LA FREQUENZA ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE NON È OBBLIGATORIA, MA VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE, SIMULAZIONI, PROVA SCRITTA E PROVA ORALE FINALE.
GLI STUDENTI, SULLA BASE DELLE TECNICHE ACQUISITE, DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI SVOLGERE ESERCIZI, DI ENUNCIARE E DIMOSTRARE TEOREMI E DI SOSTENERE, IN MODO CHIARO ED EFFICACE, UNA DISCUSSIONE ORALE CON OPPORTUNI RIFERIMENTI AI CONTENUTI DEL CORSO.
IN PARTICOLARE, IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CHE POSSONO AVER LUOGO IN GIORNI DIVERSI.
LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE. LA DATA DELLA PROVA SCRITTA È QUELLA PREVISTA DAL CALENDARIO DEL DIPARTIMENTO MENTRE IL GIORNO DELLA PROVA ORALE È CONCORDATO CON GLI STUDENTI NEL GIORNO DELLA PROVA SCRITTA.
CIASCUNA PROVA È VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON UN VOTO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE È DATO DALLA MEDIA DEI VOTI RIPORTATI IN CIASCUNA PROVA.
LA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI CIRCA 120 MINUTI, È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA E PROPOSTI DURANTE IL CORSO, LA PADRONANZA DEGLI STRUMENTI ANALITICI, LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE E, INFINE, L'ABILITÀ DI COMUNICARE, IN MODO EFFICACE E PERTINENTE, IN FORMA SCRITTA.
ESSA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI UN CERTO NUMERO DI ESERCIZI RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO, A CIASCUNO DEI QUALI È ASSEGNATO UN PUNTEGGIO CHE VARIA A SECONDA DELLA COMPLESSITÀ DEI CALCOLI RICHIESTI E CHE È RESO NOTO ALLO STUDENTE DAL DOCENTE. GLI ESERCIZI PROPOSTI SONO ANALOGHI A QUELLI RISOLTI DURANTE LE ORE DI LEZIONE.
LA PROVA SCRITTA SI INTENDE SUPERATA SE LO STUDENTE HA RISOLTO, IN MODO CORRETTO, GLI ESERCIZI PROPOSTI (CON VOTO TOTALE NON INFERIORE A 18 TRENTESIMI).
IL PUNTEGGIO DELLA PROVA SCRITTA È PARI ALLA SOMMA DEI PUNTI ASSEGNATI AI SINGOLI QUESITI SVOLTI DALLO STUDENTE.
DURANTE LA PROVA SCRITTA NON È CONSENTITO CONSULTARE TESTI, UTILIZZARE PC E TELEFONI CELLULARI; È CONSENTITO L’USO DELLA CALCOLATRICE SOLO IN ALCUNI CASI.
LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI, CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE SU DIMOSTRAZIONI DI TEOREMI PROPOSTI DURANTE LE LEZIONI E SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA, IN MODO DA ACCERTARE NON SOLO IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE MA ANCHE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI CON LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA.
NON SONO PREVISTE PROVE INTERCORSO.
Testi
S.CORRENTE, S. GRECO, B. MATARAZZO, S.MILICI: MATEMATICA GENERALE, GIAPPICHELLI EDITORE, 2021(TERZA EDIZIONE)
R. FERRENTINO: INTRODUZIONE AI CORSI DI MATEMATICA GENERALE E STATISTICA, CUSL, 2012.
G. GIORGI: ELEMENTI DI MATEMATICA, GIAPPICHELLI EDITORE, 1999.
F.A. RUSSO- L.TADDEO: ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E ANALISI, ARACNE, 2020
G. TOMMEI: MATEMATICA DI BASE. SECONDA EDIZIONE MAGGIOLI EDITORE, 2015.
C. MATTALIA- F.PRIVILEGGI: MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI. FUNZIONI DI UNA VARIABILE. MAGGIOLI EDITORE, 2015.
G. ANICHINI-A.CARBONE-P.CHIARELLI-G.CONTI: PRECORSO DI MATEMATICA, PEARSON EDITORE, 2018
G.BOSI-C.CORSATO-M.E.ZUANON: ESSENTIAL MATHEMATICS FOR ECONOMICS, MAGGIOLI EDITORE, 2018.
Altre Informazioni
NON SONO PREVISTE PROVE INTERCORSO.
GLI STUDENTI POTRANNO INTERAGIRE CON IL DOCENTE PER CHIARIRE EVENTUALI DUBBI LEGATI SIA AGLI ASPETTI TEORICI SIA ALLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI, CONTINUAMENTE PROPOSTI DURANTE IL CORSO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]