Francesca TESSITORE | Curriculum
Curriculum Docente
CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO PROFESSIONALE
FORMAZIONE E TITOLI
- Gennaio 2022 - tutt’oggi. Ricercatore in Psicologia Clinica (SSD: M-PSI/08) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione-DISUFF, Università degli Studi di Salerno.
- Febbraio - Luglio 2021. Borsista di ricerca per il progetto YALLA! Social Community Services FAMI 2014-2020 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Settembre 2020 - tutt’oggi. Candidata SPI (Società Psicoanalitica Italiana) e IPA (International Psychoanalytical Association). Training psicoanalitico presso la Seconda Sezione Romana dell’Istituto Nazionale del Training della SPI.
- Febbraio 2019. Dottore di ricerca e Doctor Europæus in Mind, Gender and Language (XXXI Ciclo) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi dal titolo The Asylum Seekers Images-Mediated Narrative Interview: proposal for a new methodology to explore the asylum seekers’ experiences through images. Votazione: Ottimo. Relatrice: prof. Giorgia Margherita. La Tesi di Dottorato ha affrontato la tematica del legame tra esperienze di traumatizzazione estrema e narrazione nel campo della migrazione forzata. Il lavoro ha avuto come obiettivi principali la costruzione e validazione di un nuovo tipo di intervista narrativa mediata da fotografie per l’esplorazione delle esperienze migratorie di richiedenti asilo nigeriani che hanno vissuto esperienze di traumatizzazioni estreme.
- Marzo 2017. Corso di specializzazione biennale in Psicodiagnostica e Psicologia Giuridica presso il Centro di Psicologia Apeiron, Napoli.
- Luglio 2016. Conseguimento del certificato di inglese FIRST (FCE Cambridge Language Assessment-Level B2). Certificazione N. 0054103048.
- Marzo 2016. Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Campania Sezione A con N. 6939.
- Dicembre 2015 – Dicembre 2021. Cultore della materia per l’insegnamento di Psicologia Dinamica (SSD: M-PSI/07) presso i CDL Triennale e Magistrale del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Settembre 2015 - tutt’oggi. Analisi personale e didattica con frequenza di tre e poi quattro (da settembre 2018) sedute alla settimana. (Analista con Funzioni di Training: dr.ssa Fausta Ferraro).
- Ottobre 2014 - Ottobre 2015. Tirocinio post-lauream (S.S.D. M-PSI/08 – Psicologia Clinica), Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Ottobre 2014. Laurea Magistrale in Psicologia Dinamica, Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi sperimentale in Psicologia Dinamica dal titoloL’universo visionario del grembo materno. Una ricerca sul ruolo dell’iconico in gravidanza.Votazione: 110/110 e lode. Relatrice: prof. Giorgia Margherita.
- Luglio 2012. Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi compilativa in Psicologia Clinica dal titolo Il padre tra passato e presente. Riflessioni psicoanalitiche sulla funzione paterna.Votazione 110/110 e lode. Relatore: prof. Massimiliano Sommantico.
- Giugno 2007. Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico “E. Corcioni” di Aversa (CE). Votazione 100/100.
ATTIVITA’ DIDATTICA
-ATTIVITA’ DIDATTICA NELL’AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO
- Settembre 2020. Docente su invito presso l’International Thematic Workshop on Migration Studies and inclusive policies from social, developmental and educational perspectiveorganizzato nell’ambito del Corso di Dottorato in Social Psychology, Developmental Psychology and Educational Research (curriculum in Migration Studies: Psychological, Social and Educational Perspective) dell’Università di Roma La Sapienza. Titolo lezione: Beyond refugee trauma: “Traumatic field” in forced migration experience.
-ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA PRESSO CDL
- A. 2019/20. Vincitrice dell’assegno di tutoraggio per lo svolgimento di attività didattico-integrative per l’insegnamento di Psicologia Dinamica: teorie e metodi, CDL Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II.
- A. 2019/20, 2020/21, 2021/22. Membro delle Commissioni per gli esami di profitto dell’insegnamento di Psicologia Dinamica: teorie e metodipresso il CDL Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II.
- A. 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22. Svolge seminari didattici formativi nell’ambito dell’insegnamento di Psicologia Dinamica, CDL Magistrale in Psicologia Clinica e Psicologia, Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’A.A. 2019/20 nell’ambito dell’insegnamento di Psicologia Dinamica: teorie e metodi, CDL Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II, inerenti le tematiche dell’applicazione e dell’estensione della psicoanalisi e del metodo psicoanalitico a nuovi contesti sociali emergenti.
- A. 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22. Ha collaborato al tutoraggio di N. 15 Tesi di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Psicologia nell’ambito dell’insegnamento di Psicologia Dinamica(Titolare: prof. G. Margherita), Università degli Studi di Napoli Federico II.
- A. 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22. Membro delle Commissioni per gli esami di profitto dell’insegnamento di Psicologia Dinamicapresso il CDL Magistrale in Psicologia Clinica e Psicologia, Università degli Studi di Napoli Federico II.
- A. 2016/17, 2017/18, 2018/19. Co-conduce per 1 CFU il Laboratorio di Teorie e Metodi del colloquio(4 CFU) (Titolare: prof. G. Margherita), CDL Magistrale in Psicologia Clinica e Psicologia, Università degli Studi di Napoli Federico II, inerente i temi del colloquio clinico e delle sue declinazioni in diversi contesti (sanitari, sociali, umanitari) e con diverse utenze (adulti, bambini, adolescenti, migranti).
- A. 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19. Conduttrice di gruppi formativi di riflessione sull’esperienza di tirocinio extramoenia rivolti agli studenti del CDL Magistrale in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II.
-ATTIVITA’ DIDATTICA DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITARIA (MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO)
- Gennaio 2021. Seminari didattici presso il Master Universitario di II livello in Psicologia dell’Emergenza. Percorsi di Sviluppo di Comunità Resilientidell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Lezioni svolte in modalità FAD su piattaforma MS Teams. Titolo Lezioni: Confini, transiti, sconfinamenti: la psicologia alla prova delle emergenze umanitarie;Psicodinamica del trauma: dalle origini agli sviluppi attuali; Psicodinamica del trauma: cenni sulla diagnosi e sull’intervento. Ore didattica: 12.
- Aprile 2021. Docente per il Corso di Perfezionamento Comunicazione interculturale nei servizi educativi e di welfare localedell’Università degli Studi di Napoli Federico II finanziato nell’ambito del Progetto FAMI-Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) “CReA. Costruire, Rafforzare e Accrescere I Servizi Interculturali in Campania”. Lezione svolta in modalità FAD su piattaforma MS Teams. Titolo Lezione: Comunicazioni nelle emergenze. Emozioni, gruppo e narrazioni per imagine nella comunicazione interculturale. Ore didattica: 2.
- Febbraio 2020. Seminari didattici presso il Master Universitario di II livello in Psicologia dell’Emergenza. Percorsi di Sviluppo di Comunità Resilientidell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Lezioni svolte in modalità FAD su piattaforma MS Teams. Titolo Lezioni: L’intervento clinico alla prova delle emergenze umanitarie; Rappresentare l’irrappresentabile nella relazione trans-culturale. Ore didattica: 12
- Novembre 2018. Seminari didattici presso il Master Universitario di II livello in Psicologia dell’Emergenza. Percorsi di Sviluppo di Comunità Resilientidell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Titolo Lezioni: Confini, transiti e sconfinamenti: per una psicoanalisi delle emergenze umanitarie; Sulla scia dell’iconico: immagini, pensieri e parole nelle relazioni trans-culturali. Ore didattica: 16.
-ATTIVITA’ DIDATTICA EXTRA-UNIVERSITARIA
- Giugno 2021. Docente per il progetto europeo “CROSS LEARNING-Ripensare la salute, ripensare i servizi. Percorsi di formazione per un’efficace integrazione socio-sanitaria”. Progetto FAMI-Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020). Lezione svolta in modalità FAD. Titolo Lezione: Il trauma migratorio e il disagio psichico dei migranti forzati: contributi teorici e riflessioni cliniche. Ore didattica: 2.
- Aprile 2021. Docente per il Percorso di formazione e i Seminari Tematici multi-ambito rivolti ad operatori del settore pubblico e privato della regione Campania finanziati dal Progetto FAMI-Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) “YALLA! Social Community Services”. Lezione svolte in modalità FAD. Titolo Lezioni: Il contributo psicodinamico allo studio delle migrazioni; Trauma, traumatizzazioni estreme e salute mentale nelle migrazioni: contributi teorici e di ricerca. Ore didattica: 20.
- Ottobre 2020. Docente per il Corso di formazione La Tratta Nigeriana: prospettive di interventorivolto a professionisti del settore della migrazione organizzato da L.E.S.S. Società Cooperativa Sociale. Lezione svolta in modalità FAD. Titolo lezione: La tratta nigeriana: quali contenitori per quali contenuti? Ore didattica: 2.
- Novembre 2018. Docente per il Corso di formazione in Relazioni e comunicazioni interculturalirivolto ai professionisti del settore pubblico e privato della Regione Veneto finanziato dal Progetto FAMI-Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020) “MARI-Multicultiral Actions Regional Immigration”. Lezioni svolte in modalità MOC. Ore didattica: 2.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI FINANZIATI
- Partecipa in qualità di borsista di ricerca al Progetto di ricerca-intervento “YALLA! Social Community Services” finanziato dal FAMI-Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020). Il progetto è finalizzato all’attivazione e al rafforzamento di reti di governance e al potenziamento dell’offerta dei servizi pubblici rivolti ai cittadini di paesi terzi per migliorare il livello di efficienza del sistema dei servizi istituzionali e associativi posti in essere per cittadini immigrati. Nell’ambito del progetto, svolge attività di mappatura dei servizi adibiti all’espletamento di attività rivolte ai cittadini di paesi terzi e contribuisce alla costruzione, diffusione ed analisi dei dati di un questionario quali-quantitativo volto alla rilevazione dei bisogni e all’analisi dell’offerta e delle risorse dei servizi socio-assistenziali del comune di Napoli. È, inoltre, docente di diversi moduli formativi e di aggiornamento rivolti a professionisti del settore pubblico e privato della Campania.
- 2019 - 2020. Incarico di prestazione d’opera di natura professionale svolto nell’ambito del progetto di ricerca-intervento “MIA-Modellizzazione di percorsi di Integrazione e Accoglienza per donne rifugiate vittime di violenza” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento di Pari Opportunità, gestito da Le Kassandre A.P.S., in partenariato con il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II, Cidis Onlus, PMI Consulting Group. Il progetto è finalizzato alla modellizzazione di percorsi di integrazione e accoglienza rivolti a donne rifugiate e richiedenti asilo che subiscono violenza. Nell’ambito del progetto, è stata responsabile dello sportello di consultazione clinica individuale rivolto a donne richiedenti asilo e rifugiate, ha co-condotto gruppi di formazione rivolti alle mediatrici culturali ed è stata membro dei gruppi di modellizzazione.
- Componente del progetto Approccio multidisciplinare e integrato al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento e dello spettro autistico e schizofrenico: aspetti etici, metodologici e strategie d’intervento, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II. Ricerca Dipartimentale 70%. Responsabile scientifico: prof.ssa Paola Marangolo.
- Componente del progetto Nuove metodiche riabilitative in età evolutiva: funzione cognitive e processi emotivi: il caso dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II. Ricerca Dipartimentale 70%. Responsabile scientifico: prof.ssa Paola Marangolo.
- Componente del progetto La metamorfosi dell’Io: una simbiosi di saperi alla luce dell’embodiment,Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II. Ricerca Dipartimentale 70%. Responsabile scientifico: prof.ssa Paola Marangolo.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E RICERCA PRESSO QUALIFICATI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI
Aprile - Luglio 2018. Attività di formazione e di ricerca come PhD Visiting Student presso Nottingham Trent University, School of Social Science (Division of Psychology). Supervisor: Blerina Kellezi, Senior Lecturer in Psychology. Svolge attività di ricerca inerente le tematiche dell’identità, dell’identità culturale e del trauma migratorio.
PREMI E RICONOSCIMENTI PER ATTIVITA’ DI RICERCA
Vincitrice del PREMIO MIGLIOR POSTER SIPSA per il miglior contributo scientifico presentato in forma di poster da una giovane ricercatore. Contributo: “The Asylum Seekers Images-Mediated Narrative Interview: valutazione degli effetti di una nuova metodologia sui processi narrativi di meaning-making” di Tessitore, F. Assegnato da: Associazione Italiana SIPSASocietà Italiana di Psicologia della Salute, presso il XIII Congresso Nazionale SIPSA, 23-26 maggio 2019, Napoli.
PARTECIPAZIONE A COMITATI ORGANIZZATIVI DI CONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO NAZIONALI E INTERNAZIONALI
- Febbraio 2019. Membro del Comitato Organizzativo della Giornata di Studio Internazionale “A Social Identity Model of Trauma: the importance of gender, family and shared common fate”, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II, 26 febbraio 2019.
- Marzo 2017. Membro del Comitato Organizzativo del Convegno “Tra le maglie della Rete. La tessitura dei legami in adolescenza: provocazioni rischi e nuove opportunità”, Università degli Studi di Napoli Federico II, 24-25 marzo 2017.
- Aprile 2016. Membro del Comitato Organizzativo della Giornata di Studi Internazionale “Psychoanalysis on the borders: collective trauma, migration flows, humanitarian concerns”, Università degli Studi di Napoli, 28 aprile 2016.
ATTIVITA’ DI EDITOR E REFEREE
- Membro dell’Editorial Board della rivista Psychology and Behavioral Sciences.
- Ad hoc Reviewer delle seguenti riviste:Psychological Trauma: Theory, Research, Practice and Policy; Journal of Immigrant and Minority Health; Journal of Environmental Research and Public Health; Health care for Women International; Mediterranean Journal of Clinical Psychology; La camera blu. Journal of Gender Studies; Rivista di Psicologia di Comunità.
MEMBERSHIPS
- Membro dell’International Psychoanalytical Studies Organization-IPSO
- Socia affiliata dell’Associazione Italiana di Psicologia-AIP Sezione Clinica e Dinamica
- Socia affiliata della Società Italiana di Psicologia della Salute-SIPSa
- Ordine degli Psicologi della Regione Campania
- Socia affiliata dell’Associazione di Promozione Sociale “Le Kassandre”
- Iscritta all’albo dei CTU in materia civile del Tribunale di Napoli Nord con N. 153
- Iscritta all’Albo Fiduciario dei Medici, Medici specialisti di branca, Consulenti Medici e Psicologi della Direzione Sanità RFI.
PARTECIPAZIONI A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN QUALITA’ DI RELATRICE
- Migrations. From Conflict and Hate to Healing and Hope. Psychological perspectives on Community and Wellness. Contributo: “Gender dimensions in Nigerian asylum seekers’ narrative: an interpretative phenomenological analysis” di Tessitore, F. & Margherita, G.4-6 ottobre, Napoli.
- 2019. XXI Congresso Nazionale AIP Associazione Italiana di Psicologia-Sezione Clinica e Dinamica. Contributo:“From Past to Future: An Interpretative Phenomenological Analysis Of Refugees’ Experiences In Italy”di Tessitore, F. & Glovi, F. A. 27-29 settembre 2019, Milano.
- XXI Congresso Nazionale AIP Associazione Italiana di Psicologia-Sezione Clinica e Dinamica. Contributo a simposio: “The Asylum Seekers Images-mediated Narrative Interview: evaluation of a new methodology on narrative meaning-making processes” di Tessitore F. & Margherita G. 27-29 settembre 2019, Milano.
- XIII Congresso Nazionale Associazione SIPSA Società Italiana di Psicologia della Salute. Contributo:“The Asylum Seekers Images-Mediated Narrative Interview: valutazione degli effetti di una nuova metodologia sui processi narrativi di meaning-making”di Tessitore, F.23-26 maggio 2019, Napoli.
- XIII Congresso Nazionale Associazione SIPSA Società Italiana di Psicologia della Salute. Contributo:“No Countries for African Asylum Seekers: un’analisi interpretativa fenomenologica delle esperienze migratorie di richiedenti asilo nigeriane in Italia”di Tessitore, F. & Margherita, G. 23-26 maggio 2019, Napoli.
- Borders, Racisms, and Harms: A symposium, 2-3 May 2018, Birbeck, University of London. Contributo: “Exploring migratory experiences of Asylum Seekers Hosted in Italy: a quali-quantitative analysis of narratives” di Tessitore F. & Margherita, G.2-3 maggio 2018, School of Law, Birbeck, University of London.
- Competenze psicologiche per l’intervento di comunità, 2° Giornata di studio S.I.P.CO.Contributo: “EMERGENZA MIGRAZIONE FORZATA: QUALI COMPETENZE PER LA PRIMA ACCOGLIENZA?” di Margherita, G. & Tessitore, F. 17 novembre, 2017, Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Reflection and Challenges Community Psychology in the European Context-ECPA 10th European Congress. Contributo: “Land of care seeking: pre- and post-migration experiences in asylum seekers narratives” di Margherita, G & Tessitore, F. 18-20 ottobre 2017, Newcastle (UK).
- Grandi gruppi dentro Catastrofi. Sogni e Rêverie per elaborare l’accoglienza nelle Istituzioni-CRPG Centro di Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo. Contributo: “Storie di tradimenti e di culture. Il viaggio di Sibhe. Materiale Clinico.” di Tessitore F. 16 giugno 2017, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli.
- XVII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia, Sezione Clinica e Dinamica. Contributo: “Mothers across the boarders: a phenomenological approach to the experience of East European women in transnational motherhood” di Tessitore, F., Troisi, G., & Margherita, G. 17 settembre 2016, Università di Roma “La Sapienza”.
PRODUZIONE SCIENTIFICA
PRINCIPALI AREE DI RICERCA
Le aree di ricerca riguardano prevalentemente le relazioni tra trauma, salute mentale e processi narrativi; l’indagine circa l’utilizzo di metodi narrativi e di strumenti che combinano la narrazione con stimoli visivi nella promozione della salute e del benessere; l’intervento clinico nei contesti d’emergenza e l’estensione della psicoanalisi e del metodo psicoanalitico a nuovi contesti sociali emergenti; il campo della migrazione forzata e le conseguenze psicologiche e psicopatologiche delle traumatizzazioni estreme; maternità e gravidanza in condizioni di vulnerabilità e conseguenze sulla salute mentale.
-ARTICOLI IN RIVISTE INDICIZZATE
- Tessitore, (2021).The Asylum Seekers Photographic Interview (ASPI): Evaluation of a New Method to Increase Nigerians Asylum Seekers’ Narrative Meaning-Making After Trauma. Psychological Trauma: Theory, Research, Practice and Policy. 10.1037/tra0000913. First on line.
- Tessitore,F. & Margherita, G. (2021). From struggle to hope: a gender-sensitive investigation on Nigerian male and female asylum seekers' experiences. Journal of Prevention and Intervention in the Community. 1080/10852352.2021.1935195.First on line.
- Gargiulo, A., Tessitore, F., Le Grottaglie, F. & Margherita, G. (2021). Self-harming behaviours of asylum seekers and refugees in Europe: a systematic review. International Journal of Psychology, 56(2), 189-198.1002/ijop.12697
- Tessitore F. & Margherita, G. (2021). Female Nigerian Asylum Seekers in Italy: an exploration of gender identity dimensions through an interpretative phenomenological analysis. Health Care for Women International, 42(2), 165-185. https://doi.org/10.1080/07399332.2019.1692849
- Parola, A., Rossi, A.,Tessitore, F.,Troisi, G., & Mannarini, S. (2020).Mental health through the COVID-19 quarantine: a growth curve analysis on Italian young adults. Frontiers in Psychology, 11: 567484.3389/fpsyg.2020.567484
- Tessitore, F.& Margherita, G. (2020). Land of care seeking: pre- and post-migratory experiences in asylum seekers’ narratives. Community Psychology in Global Perspective, 6(1), 58-75. 1285/i24212113v6i1p74
- Tessitore, F., Glovi, F.A., & Margherita, G. (2019). Pre- and post-migratory experiences of refugees in Italy: an interpretative phenomenological analysis. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 7(3), 1-17.6092/2282-1619/2019.7.2171
- Margherita G.&Tessitore F. (2019).From individual to social and relational dimensions in Asylum-Seekers’ Narratives: a multidimensional approach.European Journal of Psychotherapy and Counselling, 21(2), 96-111.http://dx.doi.org/10.1080/13642537.2019.1599977
- Margherita, G., Gargiulo, A., Troisi, G., Tessitore,F., Kapusta, N. D. (2018). Italian validation of the Capacity to Love Inventory: preliminary results. Frontiers in Psychology, 9, 1434. 10.3389/fpsyg.2018.01434
- Margherita, G., Troisi, G., Tessitore, F., Gargiulo, A. (2017). Teen mothers who are daughters of teen mothers: Psychological intergenerational dimensions of early motherhood. Children and Youth Services Review, 83, 294-301http://dx.doi.org/10.1016/j.childyouth.2017.10.010
- Tessitore, F.&Margherita, G.(2017). A review of Asylum Seekers and Refugees in Italy: Where is the psychological research going?. Mediterranean Journal of Clinical Psychology MJCP, 5(2), 1-35 http://dx.doi.org/10.6092/2282-1619/2017.5.1612
-ARTICOLI IN RIVISTE NON INDICIZZATE
- Tessitore, F. (2021). The psychoanalytic clinic to the proof of social and humanitarian emergen- cies: Assim’s case. Subject, Action, & Society: Psychoanalytical Studies and Practices, I(2), 1-13. https://doi.org/10.32111/SAS.2021.1.2.1
-CAPITOLI IN VOLUMI INTERNAZIONALI
- Margherita, G., Carlino, M., Tessitore, F. (2016). The generative function of a Healthcare system: linking meanings between chronic illness and motherhood.In Freda, M. F., De Luca Picione, R. (Eds). Healthcare and Culture: Subjectivity in medical contexts, 253-272.Charlotte, USA: IAP-Information Age Publishing (ISBN: 978-1681236445).
-CAPITOLI IN VOLUMI NAZIONALI
- Margherita, G. & Tessitore,(2021). Il campo traumatico nella clinica della migrazione forzata: dal “trauma del rifugiato” alla clinica del legame sociale. In G. Margherita, Narrazione e Rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Franco Angeli.
-ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNO
- Tessitore,F. & Glovi, F. A. (2019). From Past to Future: An Interpretative Phenomenological Analysis Of Refugees’ Experiences In Italy. In M. Bottini, L. Carnelli, M. Di Sarno, G. Perego, G. Tognasso (Eds), Proceedings XXI National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section Milan – 27-29 September 2019. Mediterranean Journal of Clinical Psychology MJCP, 7(2) Suppl. DOI: 10.6092/2282-1619/2019.7.2268
- Tessitore, & Margherita, G. (2019). The Asylum Seekers Images-mediated Narrative Interview: Evaluation Of A New Methodology On Narrative Meaning-Making Processes. In M. Bottini, L. Carnelli, M. Di Sarno, G. Perego, G. Tognasso (Eds), Proceedings XXI National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section Milan – 27-29 September 2019. Mediterranean Journal of Clinical Psychology MJCP, 7(2) Suppl. 2019. DOI: 10.6092/2282-1619/2019.7.2268
- Tessitore, F. & Margherita, G. (2018). No country for young African women: gender dimensions in asylum seekers’ women narratives. In V. Condino, A. D’Agostino, G. Gagliardini (Eds), Proceedings XX National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section Urbino – 7/9 September 2018. Mediterranean Journal of Clinical Psychology MJCP, 6 (2). DOI: 10.6092/2282-1619/2018.6.1939
- Margherita, G. & Tessitore,F. (2017).Offering Asylum to Trauma. Trauma and response to adversity in asylum seekers’ narratives. In Pignolo, C & Zennaro, A.(a cura di),Proceedings XIXI National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section Turin-September29-October 01 2017. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, Suppl. A, 5(2), 147-148. DOI: 10.6092/2282-1619/2017.5.1637. (ISSN: 2282-1619).
- Tessitore, , Troisi, G., Margherita, G. (2016). Mothers across the borders: A phenomenological approach to the experience of East European women to the transnational motherhood. In Tambelli, R. & Trentini, C. (a cura di), Proceedings XVIIIi National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic SectionRoma-September 16-18 2016. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, vol. 4, 25-26, doi: 10.6092/2282-1619/2016.4.1289. (ISSN: 2282-1619)
- Margherita, G. & Tessitore,F. (2015). Dream and dream work in psychotherapic groups for patients with severe psychopathology. In Quattropani, M.C. & Mento, C. (a cura di) Proceedings XVII National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section-Milazzo, Messina-September 25-27 2015. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, Suppl. 1A, 3(2), 164-165. (ISSN: 2282-1619)
- Troisi, G., Tessitore,F., Carlino, M. (2015). Sixteen and pregnant as my mom: Transgenerational aspects of teenage pregnancy.In M.C. Quattropani, C. Mento (Eds), Proceedings XVII National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section, Mediterranean Journal of Clinical Psychology MJCP, Suppl. 1°, 3(2), (ISSN: 2282-1619).
- Troisi, G., Gargiulo, A. & Tessitore, F. (2015). Teen Mom: Uno studio esplorativo sul divenire madre in adolescenza come “condizione di rischio”. In S. Di Nuovo (a cura di), Psicologia della Salute e Salute della Psicologia. Pre-atti del XI Congresso Nazionale della S.I.P.Sa., 83. Acireale: Bonanno Editore. (ISBN: 978-88-6318-008-4).
-TRADUZIONI
- Eisold, B. (2016). Some Present-Day Asylum Seekers in the U.S.: Machismo and “Women on the Run. LA CAMERA BLU, Rivista di Studi di Genere,14, 252-266. Trad. it.: Tessitore,F. (a cura di), Alcuni richiedenti asilo contemporanei in USA: machismo e donne in fuga. (ISSN: 2531-6605).
ATTIVITA’ IN CAMPO CLINICO
- Maggio - Dicembre 2021. Operatore sociale/esperta ratione materiae presso il Centro Medico Legale di Caserta dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale-INPS.
- Marzo 2021 - tutt’oggi. Attività clinica, svolta in qualità di candidata dell’Istituto Nazionale del Training (INT), Società Psicoanalitica Italiana (SPI), presso l’U.O.S.M. di Aversa, Distretto Sanitario 17/18, ASL CASERTA.
- Febbraio - Dicembre 2021. Esperta Psicologa presso il Tribunale di Sorveglianza di Napoli.
- Luglio 2020 - Luglio 2021. Consulente psicologa nell’ambito del progetto SIPROIMI “Amani” di Mugnano di Napoli (NA) gestito da Cooperativa Lilliput e Cidis Onlus.
- Aprile 2020 - Luglio 2021. Psicologa per il progetto “I.A.R.A.-Integrazione e Accoglienza per Rifugiati e Richiedenti Asilo” del Comune di Napoli gestito da L.E.S.S. Società Cooperativa Sociale. Svolge attività di supporto agli operatori dei servizi di accoglienza e di integrazione nella gestione dei centri di accoglienza e nella definizione ed attuazione degli interventi in favore dei beneficiari; presa in carico psicologica di richiedenti asilo e rifugiati in particolare condizione di vulnerabilità; attività di formazione ai professionisti che operano nel campo della migrazione.
- Settembre 2019 - Luglio 2020. Attività clinica svolta a titolo volontario presso l’U.O.S.M. di Secondigliano, Distretti Sanitari 29/30, ASL NAPOLI1CENTRO.
- Dicembre 2018 - Febbraio 2020. Psicologa per il progetto “MIA-Modellizzazione di percorsi di Integrazione e Accoglienza per donne rifugiate vittime di violenza” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento di Pari Opportunità.
- Ottobre - Novembre 2019. Operatrice di accoglienza per il progetto “Centri Antiviolenza Città di Napoli” gestito da Consorzio Terzo Settore, Le Kassandre, CORE, Telefono Rosa. Responsabile dello sportello di accoglienza per donne che subiscono violenza, IV Municipalità di Napoli (Gianturco, S. Lorenzo, Vicaria).
- Marzo - Agosto 2019. Operatrice di accoglienza per il progetto “Centri Antiviolenza Città di Napoli” gestito da Consorzio Terzo Settore, Le Kassandre, CORE, Telefono Rosa. Responsabile dello sportello di accoglienza per donne che subiscono violenza, VI Municipalità di Napoli (Barra, Ponticelli, S. Giovanni a Teduccio).
- Gennaio 2017 - Marzo 2019. Operatrice di Accoglienza presso l’Associazione culturale di promozione sociale Le Kassandre, Corso Ponticelli, 40, Napoli.
- Gennaio - Dicembre 2017. Psicologa per i Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) gestiti da La Rinascente 2.0 Cooperativa Sociale. Svolge attività di supporto psicologico e valutazione psicodiagnostica ai richiedenti asilo beneficiari di progetto.
- Marzo 2016 - tutt’oggi. Attività privata di consultazione, sostegno e diagnosi.
- Ottobre 2014 - Ottobre 2015. Attività clinica svolta a titolo volontario presso l’U.O.M.I. di Trentola Ducenta (Distretto Sanitario 17), ASL CASERTA.
CAPACITA’ E COMPETENZE DI RICERCA
- Competenze nella strutturazione di disegni di ricerca e progetti di intervento;
- Competenze nell’utilizzo di metodologie qualitative di ricerca e analisi di dati;
- Competenze nell’utilizzo di metodologie quantitative di ricerca e analisi di dati.
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Lingua Madre: Italiano
Altre lingue: Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (in possesso del diploma FCE Cambridge Language Assessment-Level B2).
CAPACITA’ E COMPETENZE INFORMATICHE
In possesso della European Computer Driving Licence, Skills Card N° IT-1557617 rilasciata in data 19/02/2010.