Proposta di collaborazione su specifici argomenti di tesi inerenti filoni di studio e ricerca portati avanti dalla Cattedra

Francesca TESSITORE Proposta di collaborazione su specifici argomenti di tesi inerenti filoni di studio e ricerca portati avanti dalla Cattedra

CALL FOR THESIS

Di seguito si espongono i progetti di ricerca avviati o da avviare per i quali si invitano gli/le studenti/esse della laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Laurea Magistrale in Psicologia a collaborare attraverso i loro lavori di tesi:

  • NUOVE CONFIGURAZIONI AFFETTIVE E RELAZIONALI NELLA CONTEMPORANEITA': USI E FUNZIONI DELLE APP DI INCONTRI NEI GIOVANI ADULTI ITALIANI

Il presente progetto di ricerca ha lo scopo di approfondire la comprensione dell'emergenza di alcune nuove configurazioni sessuali, affettive e relazionali nella popolazione giovanile contemporanea, con particolare riferimento al fenomeno dell'utilizzo delle app di incontri online. Il progetto si propone, pertanto, alcuni obiettivi specifici: a) esplorare la diffusione dell'utilizzo delle app di incontri online nella popolazione di giovani adulti italiani (range di età 18-34 anni); b) approfondire le principali motivazioni e le diverse modalità di utilizzo di tali applicazioni anche in funzione di alcune variabili psicologiche individuali e socio-culturali; c) investigare la funzione psichica svolta da tale utilizzo per i giovani adulti nel tentativo di comprendere le modificazioni nel modo di intendere e di vivere le relazioni sessuali, affettive e sentimentali nella contemporaneità.

Per studenti/esse triennali: il lavoro di tesi consisterà nello svolgimento di una revisione sistematica della letteratura psicologica sul tema. Gli/le studenti/esse affiancheranno una collega ha già avviato il lavoro.

Per studenti/esse magistrali: il lavoro di tesi consisterà nello svolgimento di una revisione sistematica della letteratura psicologica sul tema e/o nel reperimento di partecipanti disponibili a svolgere interviste in profondità sul tema.

  • L’IMPATTO DELLE IMMAGINI DELLA GUERRA IN PALESTINA SULLA SALUTE PSICHICA DELLA COLLETTIVITÀ

Il presente progetto di ricerca si inserisce in un filone di studi che da tempo approfondisce la tematica dei traumi sociali, con particolare riferimento alla migrazione forzata, alla violenza di genere e alla guerra. Nello specifico, il presente progetto (da avviare) si propone di investigare il ruolo e la qualità dell’impatto delle immagini della guerra in Palestina diffuse sui social network sulla salute psichica degli utenti. L’obiettivo di tale studio sarà, nello specifico, approfondire la funzione della diffusione sui social network di immagini emotivamente cariche sulla guerra in Palestina, esplorare il loro impatto sulla salute psichica degli utenti, il ruolo svolto da alcune variabili individuali, sociali e relazionali nel fungere da protezione o rischio per la salute psichica degli utenti e nell’influenzare forme più o meno attive di partecipazione e attivismo sul tema.

Per studenti/esse triennali: il lavoro di tesi consisterà nello svolgimento di approfondimenti teorici sulla guerra israelo-palestinese, dell’impatto psichico della guerra sulle popolazioni colpite ma anche sulla collettività così come dell’impatto psichico delle immagini di guerra sulla società.

Per studenti/esse magistrali: il lavoro di tesi consisterà nella conduzione di un lavoro sperimentale che preveda la costruzione e somministrazione di un questionario volto ad approfondire l’impatto delle immagini belliche in Palestina sulla salute psichica degli utenti dei social network, l’investigazione del ruolo di protezione o rischio svolto da alcune variabili individuali, relazionali e sociali relativamente ad alcuni aspetti connessi al maggiore o minore coinvolgimento nelle questioni israelo-palestinesi. Gli/le studenti/esse saranno affiancati metodologicamente per tutto quanto riguarda la costruzione del questionario e l’analisi dei dati raccolti.

Pubblicato il 8 Luglio 2025 da TESSITORE Francesca