DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - AFP

Renato CUOCOLO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - AFP

1060100095
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
350STAGE INTERNO
Obiettivi
• CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTEGRATO HA LO SCOPO DI METTERE LO STUDENTE IN CONDIZIONI DI CONOSCERE: LA NATURA DELLE BIOENERGIE IMPIEGATE IN DIAGNOSTICA, IL LORO IMPIEGO E I RISCHI AD ESSO LEGATI; LE BASI FISICHE E TECNICHE DELLE PRINCIPALI METODICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, IL LORO FUNZIONAMENTO E I CRITERI DI FORMAZIONE DELLE IMMAGINI; LE BASI BIOCHIMICHE, FARMACODINAMICHE E FARMACOCINETICHE, GLI EFFETTI COLLATERALI E SECONDARI DEI MEZZI DI CONTRASTO; L’ ANATOMIA RADIOLOGICA E LA SEMEIOTICA RADIOLOGICA GENERALE; LA SEMEIOTICA ED I PROTOCOLLI DIAGNOSTICI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE; I PRINCIPI TECNICI, LE GENERALITÀ E LE APPLICAZIONI CLINICHE DELLA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DELLA RADIOTERAPIA; I PRINCIPI DELLA RADIOBIOLOGIA E DELLA RADIOPROTEZIONE E LA NORMATIVA IN VIGORE.
• CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI SARANNO INTRODOTTI ALLA METODOLOGIA DI ANALISI E DI INTERPRETAZIONE DEGLI ASPETTI NORMALI E PATOLOGICI PRINCIPALI RIGUARDANTI LE IMMAGINI DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE, TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA, ECOGRAFIA, RISONANZA MAGNETICA E MEDICINA NUCLEARE. GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE, AVERE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE I PROBLEMI SU TEMATICHE INSERITE IN CONTESTI AMPI INTERDISCIPLINARI. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DOVRÀ SAPERE ESERCITARE IL CORRETTO GIUDIZIO CLINICO PER STABILIRE LA PROCEDURA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI O L’ITER DI PROCEDURE PIÙ APPROPRIATE ALLA LUCE DELLA EVIDENCE BASED MEDICINE E SAPERNE ANALIZZARE ED INTERPRETARE I RISULTATI.
• AUTONOMIA DI GIUDIZIO: GLI STUDENTI DEVONO AVERE LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI. GLI STUDENTI DEVONO: SAPER DISTINGUERE I QUADRI NORMALI DA QUELLI ORIGINATI DAI PRINCIPALI PROCESSI PATOLOGICI; SAPER DISCUTERE GLI ASPETTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEI PRINCIPALI ORGANI ED APPARATI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE INDICAZIONI, AI RISULTATI DIAGNOSTICI ED AI LIMITI DELLE DIFFERENTI METODICHE DI IMAGING NEI PRINCIPALI QUADRI PATOLOGICI DEI VARI APPARATI E SISTEMI; DEFINIRE IL RAZIONALE DELLA SCELTA PER PRIORITÀ E PER SEQUENZA DELLE DIFFERENTI METODICHE DI IMAGING NELL’APPROCCIO DIAGNOSTICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE; SAPER INTERPRETARE A FINI DIAGNOSTICI E CLINICI I REFERTI RADIOLOGICI, INTEGRANDONE IL TESTO SCRITTO CON L’OSSERVAZIONE DELLE IMMAGINI E CON LA CONSIDERAZIONE DI ALTRI ELEMENTI DIAGNOSTICI.
• ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI DEVONO ESSERE IN GRADO DI COMPILARE LE RICHIESTE DI INDAGINI DIAGNOSTICHE PER IMMAGINI IN MODO DA FORNIRE LE INFORMAZIONI CLINICHE PERTINENTI E PONENDO CHIARI QUESITI DIAGNOSTICI. GLI STUDENTI DEVONO SAPER SAPER COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRIVO DI AMBIGUITÀ LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER SPIEGARE AL PAZIENTE I BENEFICI E GLI EVENTUALI RISCHI DELLE INDAGINI DI DIAGNOSTICHE PER IMMAGINI ED I RISULTATI OTTENUTI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS): I LAUREATI DEVONO AVER SVILUPPATO QUELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE CONSENTANO LORO DI CONTINUARE A STUDIARE PER LO PIÙ IN MODO AUTO-DIRETTO O AUTONOMO. DEBBONO ESSERE ACQUISITI I SEGUENTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: RACCOGLIERE, ORGANIZZARE ED INTERPRETARE CORRETTAMENTE L’INFORMAZIONE; RACCOGLIERE LE INFORMAZIONI SPECIFICHE SUL PAZIENTE DAI SISTEMI DI GESTIONE DI DATI CLINICI; UTILIZZARE LA TECNOLOGIA ASSOCIATA ALL’INFORMAZIONE E ALLE COMUNICAZIONI COME GIUSTO SUPPORTO ALLE PRATICHE DIAGNOSTICHE; GESTIRE UN ARCHIVIO PER UNA SUA SUCCESSIVA ANALISI E MIGLIORAMENTO.
Prerequisiti
C.I. FISICA MEDICA
C.I. ANATOMIA UMANA I E II
C.I. ANATOMIA PATOLOGICA
Contenuti
1.NATURA E PROPRIETÀ DELLE RADIAZIONI. INTERAZIONI CON LA MATERIA
2.RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI: EFFETTI BIOLOGICI
3.RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE E DEGLI OPERATORI PROFESSIONALMENTE ESPOSTI, ASPETTI LEGALI
4.MEZZI DI CONTRASTO: CARATTERISTICHE, INDICAZIONI ALL'IMPIEGO, EFFETTI COLLATERALI E REAZIONI AVVERSE
5.FORMAZIONE DELLE IMMAGINI: RADIOLOGIA E TC, MEDICINA NUCLEARE, ECOGRAFIA, RISONANZA MAGNETICA
6.RADIONUCLIDI, PRINCIPI DI RADIOCHIMICA E RADIO FARMACEUTICA, TECNICHE DI MEDICINA NUCLEARE, PRINCIPI ED INDICAZIONI DELLA TERAPIA CON RADIONUCLIDI
7.TECNICHE DI RADIOTERAPIA, ELEMENTI DI DOSIMETRIA CLINICA. INDICAZIONI GENERALI ALLA RADIOTERAPIA
8.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DEL DISTRETTO TESTA-COLLO
9.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DEL TORACE
10.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) IN SENOLOGIA
11.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DELLA’APPARATO CARDIOVASCOLARE
12.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DELL’ADDOME E DELL’APPARATO DIGERENTE
13.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DEL SISTEMA MUSCDOLOSCHELETRICO
14.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DELL’APPARATO UROGENITALE
15.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLA PATOLOGIA DELL’APPARATO ENDOCRINO
16.DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (CENNI DI METODOLOGIA ED ITER DIAGNOSTICI) NELLE MALATTIE SISTEMICHE
17.PRINCIPI E INDICAZIONI DELLA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA
18.IL REFERTO RADIOLOGICO SCRITTO E LE COPIE DELLE IMMAGINI: COME INTERPRETARLI
Metodi Didattici
ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTE
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE CON VALUTAZIONE SUPERATO/NON SUPERATO


Testi
-TORRICELLI, MIGNANI, ZOMPATORI. MANUALE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. ESCULAPIO, PAG. 720
-AA.VV. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. ED. IDELSON-GNOCCHI, PAG. 550
-AA.VV. MEDICINA NUCLEARE. ED. IDELSON-GNOCCHI, PAG. 370
Altre Informazioni
NEI CONTENUTI DELL' INSEGNAMENTO SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DIFFERENZE DI GENERE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]