Renato CUOCOLO | RADIOPROTEZIONE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA NELLA RICERCA BIOMEDICA
Renato CUOCOLO RADIOPROTEZIONE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA NELLA RICERCA BIOMEDICA
8861700021 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
Corso di Dottorato (D.M.226/2021) | |
MEDICINA TRASLAZIONALE DELLO SVILUPPO E DELL'INVECCHIAMENTO ATTIVO | |
2025/2026 |
ANNO CORSO | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MED/36 | 1 | 6 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AI DOTTORANDI LE CONOSCENZE TEORICHE E LE COMPETENZE PRATICHE FONDAMENTALI PER OPERARE IN SICUREZZA CON SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI NELL'AMBITO DELLA RICERCA BIOMEDICA. AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE I PRINCIPI DELLA FISICA DELLE RADIAZIONI E DELL'INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA, VALUTARE I RISCHI RADIOLOGICI, APPLICARE CORRETTAMENTE LE NORMATIVE DI RADIOPROTEZIONE VIGENTI, GESTIRE IN SICUREZZA I MATERIALI RADIOATTIVI E LE APPARECCHIATURE RADIOGENE, E IMPLEMENTARE PROCEDURE DI EMERGENZA. L'OBIETTIVO È FORMARE RICERCATORI CONSAPEVOLI E RESPONSABILI, CAPACI DI TUTELARE LA PROPRIA SALUTE, QUELLA DEI COLLEGHI E DELL'AMBIENTE, GARANTENDO AL CONTEMPO LA QUALITÀ E L'AFFIDABILITÀ DEI RISULTATI SPERIMENTALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER UNA PROFICUA FREQUENZA DEL CORSO, È AUSPICABILE UNA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPI DI FISICA GENERALE (MECCANICA, ELETTROMAGNETISMO), CHIMICA GENERALE E BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, TIPICAMENTE ACQUISITE DURANTE UN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DISCIPLINE BIOMEDICHE, BIOLOGICHE, BIOTECNOLOGICHE, MEDICHE O SANITARIE. NON SONO RICHIESTE CONOSCENZE PREGRESSE SPECIFICHE IN FISICA DELLE RADIAZIONI O RADIOPROTEZIONE, IN QUANTO I CONCETTI FONDAMENTALI VERRANNO INTRODOTTI DURANTE IL CORSO. È ALTRESÌ UTILE UNA BUONA COMPRENSIONE DELLA LINGUA INGLESE PER LA CONSULTAZIONE DI TESTI E NORMATIVE INTERNAZIONALI. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI: RICHIAMI DI FISICA DELLE RADIAZIONI (NATURA DELLE RADIAZIONI, DECADIMENTO RADIOATTIVO, INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA); GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA IN RADIOPROTEZIONE; EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI (DETERMINISTICI E STOCASTICI); PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA RADIOPROTEZIONE (GIUSTIFICAZIONE, OTTIMIZZAZIONE, LIMITAZIONE DELLE DOSI); NORMATIVA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE (D.LGS. 101/2020 E S.M.I., DIRETTIVE EURATOM); CLASSIFICAZIONE DELLE AREE E DEI LAVORATORI; DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA; SORVEGLIANZA FISICA E MEDICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI TEORICHE, CHE MIRERANNO A FORNIRE IL QUADRO CONCETTUALE E NORMATIVO. SARÀ INCORAGGIATA L'INTERAZIONE E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
•AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA (IAEA), RADIATION PROTECTION AND SAFETY OF RADIATION SOURCES: INTERNATIONAL BASIC SAFETY STANDARDS, GENERAL SAFETY REQUIREMENTS PART 3, VIENNA 1 (ULTIMA EDIZIONE DISPONIBILE). •DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2020, N. 101 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI - ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2013/59/EURATOM. •PELLICCIONI M., FONDAMENTI FISICI DELLA RADIOPROTEZIONE, PITAGORA EDITRICE BOLOGNA (ULTIMA EDIZIONE DISPONIBILE). •ARTICOLI SCIENTIFICI E LINEE GUIDA SPECIFICHE FORNITE DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO, INERENTI AD APPLICAZIONI DI RADIOPROTEZIONE NELLA RICERCA BIOMEDICA. •MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-06]