Curriculum

Curriculum Docente

CV

Laurea quadriennale con lode (2008) in Filologia Classica e Storia della Lingua Italiana, Università «La Sapienza» di Roma con tesi dal titolo «Aspetti linguistici di avvisi a stampa romani del Cinquecento, con particolare attenzione alla deonomastica» (tutor: Luca Serianni). Nello stesso anno e nel precedente: correzione dei test certificati PLIDA per la Società Dante Alighieri di Roma; partecipazione a progetti di alfabetizzazione dei migranti presso "CDS-Focus - Casa dei diritti sociali" di Roma e insegnamento di Latino e Italiano presso il Liceo Scientifico e Linguistico «S. Giuseppe del Caburlotto» di Roma.

Collaboratore scientifico (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) presso la facoltà di Romanistica (Linguistica Italiana e Francese) dell'università del Saarland (DE) dal 2009 al 2021 e presso i laboratori del Deonomasticon Italicum e del Lessico Etimologico Italiano nello stesso ateneo dal 2008 al 2022.

Tesi di dottorato con voto "opus eximium" dal titolo «Sondaggi sulla lingua dei Diarii di Marin Sanudo (1496-1533)» (tutor: Wolfgang Schweickard) discussa il 27.05.2014 presso l'Università del Saarland (DE). La tesi si è aggiudicata il Premio Nencioni 2014 dell'Accademia della Crusca per la migliore tesi di linguistica italiana prodotta all'estero in quell'anno (11.09.2014).

Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia per i Settori concorsuali 10/F3 (Linguistica e Filologia Italiana) e 10/E1 (Filologie e letterature medio-latina e romanze) conseguite nel 2020. Dal 1.3.2022 ricercatore (RDT-B) di Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Salerno.

Attualmente coinvolto nei progetti internazionali: "Lessico Etimologico Italiano" dal 2008 (attualmente con le mansioni di revisore dei nuovi fascicoli C-, D-, E- e di direttore della F-), "Deonomasticon Italicum" dal 2009 (codirettore dal 2015), "Dictionnaire Étymologique Roman" dal 2009, "Thesaurus Linguae Latinae" dal 2010 (redazione dei "Romanica"), "Französisches Etymologisches Wörterbuch" dal 2017, "Vocabolario storico-etimologico del veneziano" dal 2020 (consulente scientifico).

Attività e missioni nell'ultimo anno

  • 6.6.-15.7.20222 - Università del Saarland - Tirocinio lessicografico LIDIT semestre estivo 2021-22
  • 24-25.06.22 - Università del Saarland - 17e Atelier Dictionnaire Étymologique Roman (DÉRom)
  • 4.-8. 7.22 - Universidad de La Laguna (ES) - XXX Congreso Internacional de Lingüistica y Filología Románica (presentazione 6.7.: Éléments authentiques et apocryphes dans la langue de la Chronique de Mahieu Manteau)
  • 1.-2.9.22 - Università "Cà Foscari" Venezia - Seminario di lessicografia veneziana
  • 21.-24.9.22 - Università di Napoli "L'Orientale" - XV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua italiana. I testi e le varietà (presentazione: 23.9. Il romanesco giovanile delle borgate in "Un anno a Pietralata" di Albino Bernardini (1968) e nel "Diario di un maestro" di Vittorio De Seta (1972-73)
  • 10.10-18.12.22 - Università del Saarland - Tirocinio lessicografico LIDIT semestre invernale 2022-23
  • 11-13.5.23 - Kalamazoo - USA (online) - ICMS 2023 International Congress on Medieval Studies. - On Some Corrupted Terminology in the Vernacular Tradition of the Lanfranc’s
    Chirurgia parva