LINGUA ITALIANA E MEDIA

Francesco CRIFO' LINGUA ITALIANA E MEDIA

TU24000007
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLE VARIETÀ DELL’ITALIANO E DI COLLOCARE I LINGUAGGI SPECIALISTICI NELL’ARCHITETTURA DELLE VARIETÀ DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZA:
-SULLE PRINCIPALI DIMENSIONI DI VARIAZIONE LINGUISTICA (DIATOPICA, DIASTRATICA, DIAFASICA, DIAMESICA);
-SULLA DEFINIZIONE E TRATTI GENERALI DI UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO (AI LIVELLI LESSICALE, MORFOLOGICO, SINTATTICO, TESTUALE).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-CONDURRE UN’ANALISI APPLICATIVA DI ALCUNI USI SPECIALI DELL’ITALIANO (DA QUELLI PIÙ PROPRIAMENTE SPECIALISTICI, COME NELLA MEDICINA E NEL DIRITTO, A QUELLI PIÙ LARGAMENTE SETTORIALI COME NELLA BUROCRAZIA E NELLA POLITICA);
-CONDURRE UN’ANALISI MULTIMODALE DI DISCORSI PARLATI E TESTI SCRITTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-DEFINIRE UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO E I SUOI TRATTI LINGUISTICI GENERALI;
-ANALIZZARE UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO NELLE SUE DIMENSIONI VERTICALE (DAL LIVELLO SCIENTIFICO A QUELLO DIVULGATIVO) E ORIZZONTALE (TRAVASO DI LESSICO DA UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO A UN ALTRO).

ABILITÀ COMUNICATIVE
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-MIGLIORARE LA PRECISIONE NELL’USO DEI LINGUAGGI SPECIALISTICI DELL’ITALIANO;
-ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DELLA LINGUA ITALIANA SCRITTA E ORALE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
STUDIARE LE RECENTI RICERCHE SUI LINGUAGGI SPECIALISTICI DELL’ITALIANO;
ANALIZZARE TESTI SCRITTI E DISCORSI ORALI AL LIVELLO SCIENTIFICO E DIVULGATIVO.
DIZIONALI E LE RISORSE DIGITALI.
Prerequisiti
SI RICHIEDE CONOSCENZA DELL'ITALIANO DI LIVELLO MADRELINGUA ATTIVO E PASSIVO, OLTRE AI FONDAMENTI DELLA GRAMMATICA, DELLE STRUTTURE, DELLA STORIA E DELLE VARIETÀ DELLA LINGUA ITALIANA. SI PRESUPPONE UNA CERTA ESPERIENZA NELLA PRODUZIONE DI TESTI SAGGISTICI SCRITTI E ORALI.
Contenuti
SI APPROFONDIRANNO, ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DELLE PRINCIPALI RICERCHE SUL TEMA E L'ESAME EMPIRICO DI TESTI CAMPIONE, LE VARIETÀ DI ITALIANO IN USO NEI MASS MEDIA, E IN PARTICOLARE NEL CINEMA IN TUTTE LE SUE FORME E IN TUTTI I GENERI, OLTRE ALL'ITALIANO DELLA LEGGE E DELL'AMMINISTRAZIONE
Metodi Didattici
DURANTE UNA PRIMA FASE DEL CORSO SI PRESENTERANNO LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL'ITALIANO IN USO IN ALCUNI MASS MEDIA E NELLA LEGGE E NELL'AMMINISTRAZIONE E GLI STRUMENTI CRITICI PER RICONOSCERLI, INTERPRETARLI E DESCRIVERLI. NELLA SECONDA METÀ GLI STUDENTI PRESENTERANNO INDIVIDUALMENTE I PROPRI ESAMI DI TESTI SIMILI, ESPANDENDO ALL'OCCASIONE IL CORPUS E I MODELLI.
Verifica dell'apprendimento
LE VERIFICHE FINALI RICHIEDERANNO LA CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI E DELLA RELATIVA TERMINOLOGIA E LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE IN AUTONOMIA TESTI ESEMPLIFICATIVI DELL'ITALIANO DELLA LEGGE E/O DEI MASS MEDIA. ESISTE LA POSSIBILITÀ DI UNA PROVA IN ITINERE PER VERIFICARE L'ACQUISIZIONE DELLA PRIMA PARTE DEL CORSO.
Testi
ILARIA BONOMI / SILVIA MORGANA (ED.), LA LINGUA ITALIANA E I MASS MEDIA, NUOVA EDIZIONE, ROMA, CAROCCI, 2016.

FABIO ROSSI, LINGUA ITALIANA E CINEMA, ROMA, CAROCCI, 2007.

SERGIO LUBELLO, L'ITALIANO DEL DIRITTO, ROMA, CAROCCI, 2021.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-04]