FILOLOGIA ITALIANA

Elisabetta TONELLO FILOLOGIA ITALIANA

0312600006
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2025/2026



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PREFIGGE DI SVILUPPARE NEGLI STUDENTI UN AUTONOMO METODO DI INDAGINE CHE CONSENTA LORO DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE TUTTI QUEI DATI UTILI PER AVVICINARSI CON IL GIUSTO RIGORE STORICO E FILOLOGICO A OPERE E DOCUMENTI DELLA TRADIZIONE CULTURALE ITALIANA CHE PER ESSERE COMPRESI NEL LORO SENSO PIÙ AUTENTICO RICHIEDONO L'ATTIVAZIONE DI STRUMENTI CRITICI E STRATEGIE MIRATE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE
CONOSCERÀ GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA PRODUZIONE E DELLA TRASMISSIONE DEI TESTI
CONOSCERÀ L'IMPORTANZA CHE LA STORIA DELLA TRADIZIONE RIVESTE PER COLLOCARE UN'OPERA NEGLI AMBIENTI CULTURALI DOVE NASCE E DOVE CIRCOLA;

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SAPRÀ
COGLIERE LE SPECIFICITÀ DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN TESTO ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SUOI VARI STADI DI ELABORAZIONE E RICONOSCERE LE POTENZIALITÀ CHE ESSO APRE ALL'INTERPRETAZIONE CRITICA;
COMPRENDERE I METODI E LE FASI DEL LAVORO CHE CONDUCONO AD ALLESTIRE L'EDIZIONE CRITICA DI UN TESTO, SECONDO I PRINCIPI DELLA FILOLOGIA RICOSTRUTTIVA E DELLA FILOLOGIA GENETICA;

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-DI TRASCRIVERE TESTIMONI MANOSCRITTI E A STAMPA, E DI APPRONTARE UN'EDIZIONE INTERPRETATIVA DEI TESTI IN ESSI CONTENUTI
-INQUADRARE CORRETTAMENTE I PRINCIPALI CONCETTI E AUTORI STUDIATI NEL LORO CONTESTO TEORICO, STORICO E LETTERARIO;
-LEGGERE E INTERPRETARE I TESTI, NATURALMENTE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DISCUSSIONE DEGLI ASPETTI DI CARATTERE IN SENSO STRETTO FILOLOGICO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPRIMERE IN MANIERA NARRATIVA O SINTETICA CONTENUTI LETTERARI IN VERSIONE CRITICA;

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ METODOLOGICHE DI ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA DEI TESTI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
RUDIMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA: NOZIONI, METODI E PRATICHE DELLA DISCIPLINA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
PER LA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO DEI SEGUENTI ASPETTI: 1) CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA; 2) CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA, 3) PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA SPECIALISTICA DELLA DISCIPLINA.
Testi
A. STUSSI, INTRODUZIONE AGLI STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, BOLOGNA, IL MULINO, 1994 (QUINTA ED. 2015)

G. INGLESE, COME SI LEGGE UN’EDIZIONE CRITICA
ELEMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA. TERZA EDIZIONE, ROMA, CAROCCCI, 2023
Altre Informazioni
DATA LA NATURA DELL'INSEGNAMENTO, SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]