FILOLOGIA DANTESCA

Elisabetta TONELLO FILOLOGIA DANTESCA

0322100036
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2025/2026

ANNO CORSO
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
CONSOLIDARE LE CONOSCENZE FILOLOGICHE PRECEDENTEMENTE ACQUISITE ATTRAVERSO IL CASO STUDIO DELLA COMMEDIA DI DANTE: STORIA DELLA TRADIZIONE DEL TESTO, STORIA DELLA CRITICA E ESEGESI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE ACQUISIRÀ UNA:
-CONOSCENZA DELLE FASI DEL METODO NEOLACHMANNIANO APPLICATO ALLA COMMEDIA.
-CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA TRADIZIONE E DELLE EDIZIONI CRITICHE DELLA COMMEDIA;


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE SOLUZIONI TESTUALI PROPOSTE DAGLI EDITORI;
-LEGGERE MANOSCRITTI E STAMPE DELLA COMMEDIA;
-COMMENTARE FILOLOGICAMENTE PASSI DELLA COMMEDIA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SAPRÀ:
-ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DI RICERCA NEI SETTORI DI RIFERIMENTO;
-AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICI-LETTERARI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-LEGGERE E INTERPRETARE I TESTI, CON APPROCCIO FILOLOGICO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ:
-CAPACITÀ METODOLOGICHE DI ANALISI CRITICA E LETTERARIA DEI TESTI.
Prerequisiti
CONOSCENZE FILOLOGICHE DI BASE
Contenuti
IL CORSO SARÀ DEDICATO ALLA STORIA DELLA TRADIZIONE DEL TESTO DELLA COMMEDIA E ALLA STORIA DELLE SUE EDIZIONI CRITICHE. VERRÀ PROPOSTA LA DISCUSSIONE CRITICA DI UNA SELEZIONE DI CANTI DELLA COMMEDIA PER APPROFONDIRE LE COMPETENZE ECDOTICHE E CRITICO ESEGETICHE.
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE; LABORATORIO DI LETTURA DEL TESTO MANOSCRITTO E COMPILAZIONE DI APPARATO CRITICO.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE (CON ESERCIZIO DI LETTURA E DI COMMENTO DI UN PASSO DEI TESTI ESAMINATI)
Testi
DANTE ALIGHIERI, COMMEDIA. SI CONSIGLIA UNO DEI SEGUENTI COMMENTI: A.M. CHIAVACCI LEONARDI (BOLOGNA, ZANICHELLI); E. PASQUINI-A.E. QUAGLIO (MILANO, GARZANTI); U. BOSCO- G. REGGIO (FIRENZE, LE MONNIER); N. SAPEGNO (FIRENZE, LA NUOVA ITALIA); G. INGLESE (ROMA, CAROCCI); S. BELLOMO (TORINO, EINAUDI, SOLO L'INFERNO E IL PURGATORIO, QUEST’ULTIMO CON S. CARRAI); L. FERRETTI CUOMO (PADOVA, LIBRERIAUNIVERSITARIA, SOLO L'INFERNO).

M. GRIMALDI, FILOLOGIA DANTESCA, ROMA, CAROCCI
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]