DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

Elisabetta TONELLO DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

TU22100002
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA SOLIDA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI SIGNIFICATIVI DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA E DI RIFLETTERE SU QUALE ITALIANO INSEGNARE (STANDARD, NEO-STANDARD, SCOLASTICO) E COME INSEGNARLO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE
- ACQUISIRÀ LE BASI ISTITUZIONALI DELLA DISCIPLINA;
- CONOSCERÀ LE PRINCIPALI STRUTTURE E VARIETÀ DELL’ITALIANO, NEI SUOI ASPETTI DIDATTICI;
- RAFFORZERÀ LE SUE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE E METALINGUISTICHE;
- SI FOCALIZZERÀ SULLO SVILUPPO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE, SULLA RIFLESSIONE METALINGUISTICA, SULL’APPRENDIMENTO DEL LESSICO, SULLE TIPOLOGIE TESTUALI, SULLA COMPETENZA LINGUISTICA E COMUNICATIVA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-PADRONEGGIARE I CONTENUTI LINGUISTICI ALLA BASE DELL’'INSEGNAMENTO DELL’’ITALIANO;
-COSTRUIRE PERCORSI DIDATTICI COERENTI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE;
-INDIVIDUARE PER CIASCUN ARGOMENTO OBIETTIVI, STRUMENTI E MODALITÀ DIDATTICHE;
-UTILIZZARE CORRETTAMENTE LA TERMINOLOGIA SPECIALISTICA DELLA DISCIPLINA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE E INTERPRETARE METODI E STRATEGIE DIDATTICHE E MATERIALI DIDATTICI DI DIVERSO TIPO PER CONTESTI EDUCATIVI DIVERSIFICATI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRESENTARE, IN MODO CHIARO E CON OPPORTUNA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, I CONTENUTI APPRESI DURANTE IL CORSO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
- SVILUPPARE UN RAGIONAMENTO CRITICO;
- TRASMETTERE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI SULL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO;
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E RISORSE DIGITALI.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI DELLA LINGUA ITALIANA
Contenuti
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI APPROFONDIMENTI SUI SEGUENTI TEMI:

A) STRUTTURE DELL’ITALIANO DI OGGI

B) PROBLEMI DELLA NORMA GRAMMATICALE, ITALIANO NEOSTANDARD

C) VARIETÀ DEL REPERTORIO

D) TIPOLOGIE DEI TESTI

E) L’ITALIANO A SCUOLA E IL SUO INSEGNAMENTO

F) FORMAZIONE DELL’INSEGNANTE DI ITALIANO

G) ITALIANO COME L2

H) RIFLESSIONI SUGLI USI DELL’ITALIANO NEL NUOVO MILLENNIO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONI PLENARIE, OSSERVAZIONE GUIDATA DI DATI, ESERCITAZIONI PRATICHE.
IL CORSO SI BASA ESSENZIALMENTE SULLA DIDATTICA FRONTALE. DURANTE LE LEZIONI È PREVISTA LA PROIEZIONE DI SLIDES UTILI AD ILLUSTRARE ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI DEI TESTI ADOTTATI MEDIANTE GRAFICI, SCHEMI ED OPPORTUNI ESEMPI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME È VOLTO A VALUTARE IL LIVELLO RAGGIUNTO DALLO STUDENTE NELLA COMPRENSIONE DEGLI STRUMENTI TEORICI FORNITI DURANTE IL CORSO E NELLA LORO APPLICAZIONE A TESTI E DATI LINGUISTICI REALI.
Testi
- G. LO DUCA, LINGUA ITALIANA ED EDUCAZIONE LINGUISTICA, ROMA, CAROCCI, 2013.
- L. SERIANNI, PRIMA LEZIONE DI GRAMMATICA, ROMA/BARI, LATERZA.
- S. LUBELLO, C. NOBILI, L'ITALIANO E LE SUE VARIETÀ, FIRENZE, CESATI, 2018
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]