Elisabetta TONELLO | FILOLOGIA ITALIANA
Elisabetta TONELLO FILOLOGIA ITALIANA
cod. TU24000003
FILOLOGIA ITALIANA
TU24000003 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/13 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO SONO I SEGUENTI: SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE UN TESTO LETTERARIO ITALIANO, ANTICO O MODERNO, DAL PUNTO DI VISTA ECDOTICO E DI LEGGERE UN’EDIZIONE CRITICA; SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE ANCHE ATTIVAMENTE I FONDAMENTI DELLA CRITICA TESTUALE, AVVALENDOSI DI UNA CORRETTA TERMINOLOGIA E DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI ADEGUATI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE IMPARERÀ A: -CONOSCERE LA TERMINOLOGIA FILOLOGICA DI BASE; -CONOSCERE I PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI UTILI NELLA PRATICA ECDOTICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI: - APPLICARE ATTIVAMENTE I FONDAMENTI DELLA CRITICA TESTUALE; - SAPER ANALIZZARE UN TESTO LETTERARIO ITALIANO, ANTICO O MODERNO, DAL PUNTO DI VISTA ECDOTICO AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SAPER LEGGERE UN'EDIZIONE CRITICA, VALUTANDO CON APPROCCIO CRITICO LE IPOTESI PROPOSTE DALL'EDITORE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SAPER COMUNICARE LE SPECIFICITÀ DELLA DISCIPLINA ATTRAVERSO L'USO DI UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -SAPER CONSULTARE CRITICAMENTE I TESTI DI RIFERIMENTO E LA BIBLIOGRAFIA IN ESSA CONTENUTA -SAPER UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI (GRAMMATICHE STORICHE, DIZIONARI STORICI ED ETIMOLOGICI) UTILI NELLA PRASSI FILOLOGICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
RUDIMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA: NOZIONI, METODI E PRATICHE DELLA DISCIPLINA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. PER LA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO DEI SEGUENTI ASPETTI: 1) CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA; 2) CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA, 3) PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA SPECIALISTICA DELLA DISCIPLINA. |
Testi | |
---|---|
UN MANUALE A SCELTA TRA: A. STUSSI, INTRODUZIONE AGLI STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, BOLOGNA, IL MULINO, 1994 (QUINTA ED. 2015) P. STOPPELLI, FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, TERZA EDIZIONE, ROMA, CAROCCCI, 2024 SAGGI SUGGERITI A LEZIONE |
Altre Informazioni | |
---|---|
DATA LA NATURA DELL'INSEGNAMENTO, SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]