Marta RINALDI | Curriculum
Curriculum Docente
1. ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 24/03/2015: Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale (XXVII ciclo) - Università degli Studi di Parma - tesi di dottorato: “La simulazione ad eventi discreti per l’ottimizzazione dei processi industriali”
- 13/07/2011: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Università degli Studi di Parma - tesi di laurea: “Analisi e valutazione dell’efficienza energetica di un impianto per la termoretrazione“
- 12/12/2008: Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale - Università degli Studi di Parma - tesi di laurea: “Tutela della qualità per i prodotti enogastronomici “
2. ESPERIENZE ACCADEMICHE e PROFESSIONALI
- 15/10/2024 - in corso: Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Salerno, Fisciano (SA). Settore Scientifico Disciplinare IIND-05/A - Impianti industriali meccanici
- 22/07/2019 - 21/07/2024: Ricercatore a tempo determinato di tipo A), Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Aversa (CE). SSD ING/IND-17.
- 01/10/2018 - 21/07/2019: Spin Off accademico FMB ENGINE Srl, Socio lavoratore. Responsabile di progetti di ricerca dell'area "Analisi e ottimizzazione di sistemi produttivi e distributivi".
- 01/10/2015 - 30/09/2018: Titolare di assegno di ricerca "Analisi e valutazione della sostenibilità di diverse supply chain”, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli studi di Parma. SSD ING/IND-17.
- 01/01/2015 - 30/09/2015: Spin Off accademico FMB ENGINE Srl, Socio lavoratore. Responsabile di progetti di ricerca dell'area "Analisi e ottimizzazione di sistemi produttivi e distributivi".
- 01/08/2011 - 31/12/2014: Titolare di assegno di ricerca "Aspetti logistico/impiantistici dei sistemi per il confezionamento", Centro Interdipartimentale CIPACK, Università degli studi di Parma. SSD ING/IND-17.
Abilitazioni
- 2012: abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere presso l’Università degli Studi di Parma.
- Maggio 2021: Abilitazione scientifica nazionale (ASN 2018-2020); conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 09/B2 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
3. ATTIVITÀ DI RICERCA
- Logistica degli impianti idustriali: reverse logistics; outsourcing dei servizi logistici; gestione delle scorte (inventory management); processo di picking.
- Supply chain management: analisi e ottimizzazione di supply chain; misura delle prestazioni della supply chain; selezione fornitori; effetto bullwhip nella supply chain; sostenibilità della supply chain e dei relativi processi.
- Analisi e progettazione di impianti industriali: analisi dei processi e simulazione degli impianti alimentari; progettazione e analisi di performance di sistemi alimentari; analisi di sostenibilità di processi produttivi.
- Progettazione avanzata di impianti industriali anche con l’impiego di tecniche simulative: progettazione di sistemi logistici e supply chain attraverso strumenti simulativi; ottimizzazione di sistemi di servizio mediante tecniche simulative e di business process reengineering (BPR).
- Gestione dei sistemi di produzione: ottimizzazione delle scelte di assegnazione e di schedulazione della produzione, implementazione di diverse logiche di manutenzione in campo industriale e relazioni con le performance aziendali, sviluppo di modelli per la scelta della policy di manutenzione.
- Analisi e progettazione dei processi e delle tecnologie di produzione: selezione tecnologia
- Analisi, progettazione ergonomia e sicurezza dei sistemi produttivi
4. ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI
- Dal 2011 partecipazione come relatore a circa 15 convegni di carattere scientifico in Italia o all’estero
- Dal 2022 organizzazione e chairman di special sessions a convegni di carattere scientifico
- 2023 membro dell‘International Organizing Committee e Scientific Committee del International Workshop on Autonomous Remanufacturing
- Dal 2023 membro dell‘International Scientific Committee del International Conference on Industry 4.0 and Smart Manufacturing
- Dal 2024 memmbro dell’International Doctoral Workshop Organization Committee el International Conference on Industry 4.0 and Smart Manufacturing
5. DIREZIONE O PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI UN GRUPPO DI RICERCA
Partecipazione ad attività di ricerca
- progetto “TI.BE.NA. Lab – laboratorio delle tecnologie innoivative di processo per le bevande da materie prime naturali”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Bando “Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici”.
- progetto “INTEGRAPACK – laboratorio di meccanica per il packaging come isola di riempimento confezionamento e stoccaggio”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del bando “Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici” (DGR n ° 1631/2009).
- progetto SORT (“Sviluppo di sistemi tecnologici innovativi integrati per lo Spacchettamento, l’Organizzazione delle scorte e il Tracciamento dei prodotti alimentari sprecati finalizzati alla loro valorizzazione”), fiananziato dal MIUR all’interno del bando SMART CITIES AND COMMUNIETIES AND SOCIAL INNOVATION (Avviso D.D 391/Ric del 5 luglio 2012).
- progetto “ESCALATE – economic and enviromental sustainability of supply chain and logistics with advanced technologies” (Grant No. D92I15000210008 - codice progetto: RBSI14L97M), finanziato dal MIUR nell’ambito del bando SIR – Scientific Independence of young Researchers (edizione 2014).
- progetto “DESIRE” (Design Solutions for Industry 4 REady processes), Finanziato dal ministero dell'Università e della Ricerca, call D.D. n. 407 del 02.2018.
- progetto “SIIP” (Sustainable Intelligent Industrial Planning), finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, progetto n. 195 ex DM 31/12/2021 e DD 18/03/2022 - Accordi per l'innovazione MISE.
- progetto “INTELLIMAN” (AI-Powered Manipulation System for Advanced Robotic Service, Manufacturing and Prosthetics), finanziato dall’Unione Europea, GA Nr. 101070136.
- progetto didattico “UMANE – EU/US International Bachelor Degree in Engineering Management”, progetto di laurea a doppia titolazione Europa/Stati Uniti finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di cooperazione internazionale EU/US ATLANTIS COOPERATION – Call 2010 e coinvolgente il Corso di Laurea in Ingegneria gestionale dell’università degli studi di Parma. Agreement number 2010-2868/001-001-cpt eu/us td
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca
- 30/11/2023-21/07/2024: Vincitore di finanziamento da parte del MIUR come Principal investigator nell’ambito del bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-9-2022, Settore PE8, con il progetto BALANCE (Human-roBot performAnce evaLuAtioN by digital teChnologiEs). Durata 24 mesi, importo finanziato: € 239.985.
6. PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE
Ruolo di Associate editor per le seguenti riviste scientifiche internazionali:
- Dal 2023 Supply Chain Analytics (Elsevier)
- Dal 2023 Healthcare Analytics (Elsevier)
Gestione delle seguenti Special Issue, in qualità di Guest Editor:
- 2022: Sustainability - Special Issue on “Servitization, Logistics and Manufacturing in Resilient and Digital Supply Chains” (co-guest editor: prof. Teresa Murino, prof. Eleonora Bottani, prof. Daria Battini) – rivista indicizzata scopus e ISI.
- 2024 (in corso): Machines - Special Issue on “Technology Integration for Smart Manufacturing/Re-manufacturing Systems Development” (co-guest editor: Dr. Mario Caterino, prof. Salvatore Miranda, prof. Raffaele Iannone, Dr. Valentina Di Pasquale, prof. Marcello Fera) – rivista indicizzata scopus e ISI.
- 2024 (in corso): International Journal on Interactive Design and Manufacturing - Special Issue on “Technology Advancements towards the Design of Smart Remanufacturing Systems” (co-guest editor: prof. Roberto Macchiaroli, prof. Marcello Fera, Dr. Mario Caterino, Dr. Pasquale Manco)
Attività di Referee svolta con continuità, a partire dal 2014, per diverse riviste internazionali, tra cui: International Journal of Production Research, Computer and Industrial Engineering, Journal of Advanced Manufacturing Technology, Production Planning and Control, Simulation Modelling Practice and Theory, Sustainability, Journal of Industrial Engineering and Management, International Journal of Engineering Business Management.
7. INCARICHI DI RICERCA PRESSO QUALIFICATI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI
- Dal 01/08/2014 al 15/10/2014 University Teaching Staff presso Department of Mechanical & Industrial Engineering, New Jersey’s Science and Technology University (USA). Attività di supporto al prof. Layek Abdel-Malek nell’ambito del progetto UMANE-ATLANTIS.
- Dal 01/04/2023 al 31/07/2023 Visiting Researcher presso Center for Digital Transformation, Faculty of Human and Business Sciences, Saarland University (Germania). Periodo di ricerca all’estero ospitata dal prof. Eric Grosse per l’approfondimento di attività di ricerca legate al tema “digital trasformation in supply chain and operations management”.
8. CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA
- 2012: BEST PAPER AWARD da parte del comitato scientifico della conferenza MAS 2012 per la pubblicazione seguente: Armenzoni, M., Bottani, E., Ferretti, G., Marchini, D., Montanari, R., Rinaldi, M., Solari, F., Vignali G., 2012. Advanced design of industrial mixers for fluid foods using Computational Fluid Dynamics. In: Affenzeller, M., Bruzzone, A.G., De Felice, F., Del Rio Vilas, D., Frydman, C., Massei, M., Merkuryev, Y. (eds.), Proceedings of the 11th International Conference on Modelling and Applied Simulation (MAS 2012), ISBN: 978-88-97999-02-7 (paper), ISBN: 978-88-97999-10-2 (pdf), pp.292-301. September 19-21, 2012, Wien (Austria).
- 2016: BEST PAPER AWARD da parte del comitato scientifico della XXI Summer School “Francesco Turco”per la pubblicazione seguente: Bottani, E., Rinaldi, M., Montanari, R., Murino, T., Centobelli, P., 2016. An adapted water wave optimization algorithm for routing order pickers in manual warehouses. Proceedings of the XXI Summer School “Francesco Turco”, ISSN: 22838996, pp.209-214. September 13-15, 2016, Naples (Italy).
9. RISULTATI OTTENUTI DAL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Sono socio fondatore dello Spin Off accademico “F.M.B Engineering Innovation for Enterprise” (FMB Eng.In.E.), costituito in data 11/02/2014 (www.fmb-engine.it).