Laura CATALDI | Curriculum
Curriculum Docente
Laura Cataldi, PhD in Political Studies, è ricercatrice tenure track (RTT) in Sociologia del Diritto e della Devianza (gruppo scientifico-disciplinare 14/GSPS-07 “Sociologia della Politica, del Diritto e della Devianza”), presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno.
Precedentemente è stata RTDa in Sociologia Generale (settore concorsuale 14/C1 “Sociologia Generale”) per l’attuazione delle misure previste dal PNRR – M4C2 – Progetto “Age-It: Ageing individuals in an ageing society” (Spoke 10, WP 5), presso il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale.
Nel 2021 ha ottenuto, all’unanimità, l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professoressa Universitaria di II Fascia per il settore concorsuale 14/C3 "Sociologia dei Fenomeni Politici e Giuridici" (ora 14/GSPS-07 “Sociologia della Politica, del Diritto e della Devianza”).
Nel 2008 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Political Studies (ciclo XIX, con borsa di studio) presso la Graduate School in Social, Economic and Political Sciences dell’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulla democrazia deliberativa e le politiche partecipative (supervisor: prof.ssa Gloria Regonini).
Dal 2007 al 2021 è stata assegnista di ricerca, borsista, cultrice della materia e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi Politici e Dipartimento di Culture, Politica e Società). Dal 2005 al 2009 è stata tutor ex art. 47 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
Tra i suoi interessi di ricerca figurano le forme e i processi di istituzionalizzazione, lo studio dell’amministrazione e delle politiche pubbliche, la democrazia deliberativa, le politiche partecipative e i processi inclusivi, la governance locale, la co-produzione di politiche e servizi, le trasformazioni del welfare e le politiche sociali. Si occupa inoltre di servizi sociali, pratiche e narrazioni amministrative e di riforma (New Public Management, New Public Governance, Collaborative Governance, Neo-Weberian State, Co-creation e New Welfare Narratives), Street-Level Bureaucracy Theory, professionalismo, etica della cura, bodywork e questioni di genere. Attualmente, un focus di particolare interesse è rappresentato dalle forme e dalle modalità di devianza, violenza e oppressione istituzionale, nonché dalla depoliticizzazione e dalle strategie di riduzione, privatizzazione e disconoscimento del conflitto.
Attualmente, presso l'Università di Salerno, insegna "Sociologia della Devianza e della Criminalità" e "Sociologia del Well-Being". Negli scorsi anni, in altri Atenei, ha insegnato “Sociologia Applicata”, “Eating Disorders from a Sociological Point of View”, “Analisi delle Politiche Pubbliche”, “Governare le Città”, “La pubblica governance a livello locale” e “Scienza dell’amministrazione”.
Nel 2004 ha svolto un periodo di ricerca presso l’European Union Center of Excellence dell’Università del Wisconsin-Madison, sotto la supervisione di Jonathan Zeitlin, Professor of History, Sociology, Industrial Relations and European Studies.
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca, tra cui due PRIN (PRIN 2008 “La qualità della deliberazione”, PRIN 2015 “I comuni come sistemi di contratti? Il governo locale italiano alla prova della governance”), un progetto competitivo su bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di cui ha curato il disegno di valutazione (progetto “MAPPA - Migranti Attivi in Percorsi di Promozione di Autonomie. Sperimentazione e valutazione di interventi di inclusione attiva tramite inserimenti in contesti lavorativi vs misure di sostegno al reddito”) e un Horizon (Horizon 2020 “ENLARGE. ENergies for Local Administrations to Renovate Governance in Europe”).
È nella redazione della rivista di fascia A per l’area 14 “Social Policies/Politiche Sociali” (il Mulino) ed è reviewer per numerose riviste nazionali e internazionali, tra cui “Autonomie Locali e Servizi Sociali”, “Italian Political Science Review”, “Rivista delle Politiche Sociali”, “Rivista Italiana delle Politiche Pubbliche”, “Quaderni di scienza Politica”, “Social Sciences”, “International Journal of Environmental Research and Public Health”, “International Journal of Sociology and Social Policy”, “Administration & Society”, “Organization”, “Social Work” e "Public Management Review".
Partecipa regolarmente come relatrice e organizzatrice di sessioni a convegni e workshop nazionali e internazionali, tra cui quelli delle associazioni AIS, SISP, ESPAnet Italia, ESPAnet Europa, ESA e ISA.
Tra le sue ultime pubblicazioni:
CATALDI L. (2024), New Public Governance as a Hybrid. A Critical Interpretation. Cambridge Elements, serie “Public and NonProfit Administration”, editors della serie: prof. Andrew Whitford e prof. Robert Christensen, Cambridge University Press, doi: 10.1017/9781009418904, Online ISBN: 9781009418904. Processo di referaggio single-blind.
CATALDI L., TOMATIS F. (2024), Gender and Professionalism: Still A Black Box. A Call for Research, Debate and Action. Suggestions from and Beyond the Pandemic Crisis, in “Organization”, vol. 31, n. 1, Sage, pp. 181-198, doi: 10.1177/13505084221115835.
Laura Cataldi's Google Scholar Profile: https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=KusME6sAAAAJ