Curriculum

Curriculum Docente

CURRICULUM VITAE del prof. Pasquale Longo

Pasquale Longo è nato a Giffoni sei Casali (SA), nel 1955 e si è laureato in Chimica nel 1979 presso l'Università di Napoli. Egli è stato Tecnico Laureato presso il Dipartimento di Chimica dell' Università di Salerno dal 1984 al 1992. Dal Novembre 1992 all'ottobre 2000 è stato Professore Associato e dal novembre 2000 è Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica, presso il Dipartimento di Chimica e Biologia dell'Università di Salerno, dove tiene i corsi di Chimica Generale ed Inorganica e di Chimica Bioinorganica.

La sua attività di ricerca è stata dapprima indirizzata alla sintesi, caratterizzazione e applicazioni in catalisi di composti organometallici del gruppo 10, e poi, sin dal 1985, verso la catalisi di polimerizzazione stereospecifica di olefine e dieni. Correntemente lavora nel campo della sintesi di composti organometallici aventi attività biologica e nella sintesi di polimeri con abilità autoriparanti, nella sintesi di nuovi composti di rutenio attivi nelle reazioni di metatesi di olefine e nella caratterizzazione microstrutturale di materiali polimerici stereoregolari.

L'attività di ricerca del prof. Longo è documentata da oltre 200 articoli su riviste scientifiche internazionali con alto "impact factor" e da più di una decina di brevetti internazionali. Il suo nome è incluso nell'elenco dei TIS (Top Italian Scientist), avendo un h-index 49, e una somma di citazioni di oltre 7400. Nel 2017 ha ricevuto il Premio per la ricerca dall'Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana (UPNSMS) e il 2017 Albert Nelson Marquis Lifetime Achievemente Award. Nel 2017, con il progetto TNcKillers, ha vinto il secondo premio alla StartCup Basilicata.

Profilo Scientifico

  • editor in chief of Synthesis and Catalysis: Open Access,
  • associate editor of Frontiers in Chemistry
  • editorial board member di Journal of Chemistry,
  • Applied Sciences,
  • International journal of pharmacy and chemistry,
  • Macromolecules: An Indian Journal,

Profilo Progettuale (Iniziative R&D):

Il prof. Longo ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e, negli ultimi anni, è stato Responsabile Scientifico o ha partecipato ai seguenti progetti:

  • responsabile per UNISA del PROGETTO COD. PON 01_01878 LOW NOISE “NUOVE TECNOLOGIE E MATERIALI PER L’ABBATTIMENTO DEL RUMORE DEGLI AUTOVEICOLI” importo progetto Per UNISA 551 K€
  • Responsabile per UNISA del PROGETTO COD. PON ARS01_00882 ARIA “Active Responsive Intelligent Aerodynamics” ” importo progetto Per UNISA 962 K€
  • Responsabile per il DCB del Progetto “PNR MEDICINA DI PRECISIONE DM 737” per 194 K€
  • Responsabile per il DCB del Progetto “PNR RIVOLUZIONE VERDE DM 737” per 134 K€
  • Partecipante al Progetto MISE “SYNGA SMART”
  • Partecipante al progetto europeo J47G23000100006 “FURHY - FULLY RECYCLABLE HYBRID BIO-COMPOSITE FOR TRANSPORT APPLICATIONS”
  • Partecipante al progetto PRIN Integration of Continuous Fibers and Self-healing agents in 3D printed thermoplastic composites (INFINITE)Integrazione di Fibre Continue e di agenti Self-healing nella stampa 3D di compositi termoplastici (INFINITE)
  • Partecipante al progetto PRIN: Enhanced pharmacological activity of noble metal carbene-N-heterocyclic complexes by oligopeptide counterion

Incarichi e attività istituzionali (Università degli Studi di Salerno):

Il prof. Longo ha ricoperto diversi ruoli istituzionali presso l'Università degli Studi di Salerno:

  • Dal Novembre 1992 al Maggio 1997 è stato coordinatore didattico del Corso di Laurea in Chimica,
  • dal maggio 1997 al novembre 2005 è stato Presidente del Corso di Studi in Chimica,
  • dal novembre 2008 al dicembre 2010 è stato Direttore del Dipartimento di Chimica,
  • dal novembre 2000 all' ottobre 2008 è stato Preside Vicario della Facoltà di Scienze,
  • dal novembre 2013 ala novembre 2016 è stato Delegato del Rettore per il Job-Placement di Ateneo,
  • dal 2013 a tutt’oggi fa parte del comitato scientifico del Consorzio dell'Appennino Meridionale,
  • Dal febbraio 2020 al febbraio 2023 è stato Direttore del Dipartimento di Chimica e Biologia "A. Zambelli",
  • dal febbraio 2021 al febbraio 2025 è stato membro del Senato Accademico,
  • dall’aprile 2024 è membro della Commissione Istruttoria CDA/Senato sui Master e Corsi di Perfezionamento.

Attività didattica

Nel corso della sua carriera, il prof. Loia ha ricoperto numerosi incarichi di insegnamento in diversi Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Salerno, tra cui Chimica Generale ed Inorganica per il corso di Laurea in Chimica, per il corso di laurea Magistrale in Chimica: Chimica Bioinorganica, Chimica Inorganica Superiore, Meccanismi delle reazioni di chimica inorganica, Chimica per il corso di laurea in Matematica, Chimica per il corso di laurea in Ingegneria meccanica e per il corso di laurea in Ingegneria Elettronica.