IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

Paolo VILLANI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

0660100029
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 4
ANNO ORDINAMENTO 2012
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE - IDRAULICA
660LEZIONE
2IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE - COSTRUZIONI IDRAULICHE
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ED CRITERI DI PROGETTAZIONE DI ALCUNE TRA LE PIÙ COMUNI OPERE IDRICHE NEGLI EDIFICI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI DI IMPIANTISTICA IDRAULICA NELL’EDILIZIA. L’ASSIMILAZIONE DEGLI ASPETTI TEORICI È COADIUVATA ED INTEGRATA TRAMITE LO SVOLGIMENTO IN AULA DI APPLICAZIONI NUMERICHE E LO SVILUPPO DI SOLUZIONI TECNICO-ECONOMICHE CONVENIENTI DA INCLUDERE IN DUE PROGETTI (UNO PER SEMESTRE).
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA MECCANICA DEI SISTEMI CONTINUI.
Contenuti
NOZIONI DI BASE
PROPRIETÀ DEI FLUIDI – PRESSIONE E SFORZI TANGENZIALI – TEOR. DI CAUCHY – EQ. INDEFINITA DELL’EQUILIBRIO IDRODINAMICO. EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES.

IDROSTATICA
LEGGE DI STEVINO – DIAGRAMMA DELLE PRESSIONI – STRUMENTI PER LA MISURA DELLE PRESSIONI – SPINTA SU PARETI PIANE – CENTRO DI SPINTA – EQ. GLOBALE DELL’IDROSTATICA – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – SPINTA SU PARETI CURVE.

CORRENTI IN PRESSIONE IN MOTO PERMANENTE
LOCUZIONI SPECIALI: TRAIETTORIA, LINEA DI CORRENTE, TUBO DI FLUSSO, CORRENTE PORTATA – APPROCCIO LAGRANGIANO ED EULERIANO - EQ. DI CONTINUITÀ IN FORMA INDEFINITA E GLOBALE – TEOREMA DI BERNOULLI – POTENZA DI UNA CORRENTE: ESTENSIONE DEL TEOREMA DI BERNOULLI AD UNA CORRENTE – APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI BERNOULLI ALL’EFFLUSSO DA LUCI – TUBO DI PITOT E PITOT-PRANDTL – VENTURIMETRO, DIAFRAMMA E BOCCAGLIO – DA MOTO LAMINARE A MOTO TURBOLENTO: ESPERIENZA DI REYNOLDS – EQ. DEL MOTO PER FLUIDI REALI: PERDITE DI CARICO DISTRIBUITE E CONCENTRATE – MOTO LAMINARE: FORMULA DI POISEILLE –FORMULA DI DARCY-WEISBACH – ESPERIENZE DI NIKURADSE – TUBO LISCIO - CONCETTO DI SCABREZZA – ABACO DI MOODY – FORMULE PER IL CALCOLO DELL’INDICE DI RESISTENZA – CENNI SULLE FORMULE PRATICHE – POMPE E TURBINE – APPLICAZIONI.

SISTEMI DI ADDUZIONE DELLE ACQUE
GENERALITÀ: SISTEMI, COMPONENTI ED ELEMENTI. - PROGETTO E VERIFICA DI UN ACQUEDOTTO SEMPLICE. - FORMULE PRATICHE DI RESISTENZA. - SCHEMA DELL'ACQUEDOTTO CONSORTILE. - CALCOLO IDRAULICO ED ECONOMICO DI UN IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO. - CARATTERISTICHE ELETTROMECCANICHE DELLE POMPE E SCELTA DELLA POMPA. - CURVE CARATTERISTICHE ESTERNE ED INTERNE E LORO REGOLAZIONE. - PUNTO DI FUNZIONAMENTO. - CENNI SUGLI ORGANI DI ATTENUAZIONE DEI FENOMENI DI MOTO VARIO. - MATERIALI PER CONDOTTE E LORO CICLO COSTRUTTIVO. - LA CORROSIONE NELLE TUBAZIONI E MODALITÀ DI PROTEZIONE. - DIMENSIONAMENTO STATICO DELLE TUBAZIONI IN PRESSIONE.

SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE
RETE DI CONDOTTE IN PRESSIONE A MAGLIE CHIUSE: PROGETTO E CALCOLO ECONOMICO. - VERIFICA: METODO DI HARDY-CROSS. - CRITERI DI ACCETTAZIONE DELLE VERIFICHE IDRAULICHE.
CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA IN MOTO PERMANENTE
DEFINIZIONE DI CORRENTE A SUPERFICIE LIBERA. CARICO TOTALE DI UNA CORRENTE. CONDIZIONE DI STATO CRITICO. CORRENTI VELOCI, LENTE E CRITICHE. CONDIZIONI DI MOTO UNIFORME: FORMULE DI RESISTENZA. SCALE DI DEFLUSSO. DEFINIZIONE DI ALVEI A PENDENZA DEBOLE, FORTE E CRITICA. EQ. DEL MOTO. PROFILI DI CORRENTE IN ALVEO A PENDENZA DEBOLE, FORTE E CRITICA. PROFILI DI CORRENTE IN SEQUENZE DI ALVEI A PENDENZA E/O SCABREZZA DIVERSA. PROBLEMI DI IMBOCCO. CONDIZIONI DI SBOCCO DI UN CANALE. PASSAGGIO DI UNA CORRENTE SU UNA SOGLIA ED IN UN RESTRINGIMENTO. CASO DELLA PARATOIA. CENNI DI FORONOMIA.

PROGETTI D’ANNO
PROGETTO PRELIMINARE DI UN IMPIANTO ANTI INCENDIO BASATO SU IDRANTI OPPURE SISTEMI DI APPARECCHIATURE IDRAULICHE PER EDIFICI.
PROGETTO PRELIMINARE DELLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE PIOVANE IN OPERE EDILI

Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE PRESSO IL LOCALE LABORATORIO DI IDRAULICA. NELL’AMBITO DELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO, GLI STUDENTI, DIVISI IN GRUPPI, AFFRONTERANNO IL DIMENSIONAMENTO E LA VERIFICA DI SISTEMI E APPARECCHIATURE IDRICHE. L’ALLIEVO POTRÀ ALTRESÌ CONSTATARE VISIVAMENTE ALCUNI PROBLEMI DI MOTO A SUPERFICIE LIBERA.
Verifica dell'apprendimento
TRATTANDOSI DI UN CORSO INTEGRATO, LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DI TUTTI GLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA, CON QUESITI SIA DI IDRAULICA, SIA DI COSTRUZIONI IDRAULICHE, ED UN COLLOQUIO ORALE IN CUI, OLTRE ALL’ANALISI DEI CONCETTI TEORICI, VERRÀ ILLUSTRATO IL PROGETTO D’ANNO ASSEGNATO DURANTE IL CORSO. PER SUPERARE L’ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE TUTTI I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
V. MARONE, IDRAULICA, LIGUORI EDITORE, NAPOLI 1990.
•G. IPPOLITO, LEZIONI DI COSTRUZIONI IDRAULICHE, NUOVA EDIZIONE, LIGUORI EDITORE, NAPOLI.
•APPUNTI INTEGRATIVI DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ (HTTP://WWW.UNISA.IT/FACOLTA/INGEGNERIA/99_ORARILEZIONE/ORARILEZIONI) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO DEL CORSO E DELLE RELATIVE AULE IMPEGNATE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]