METODOLOGIA ANTROPOLOGICA E STORIOGRAFIA TEATRALE NEGLI STUDI SULLO SPETTACOLO

Vincenzo ESPOSITO METODOLOGIA ANTROPOLOGICA E STORIOGRAFIA TEATRALE NEGLI STUDI SULLO SPETTACOLO

8861400024
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
METODI E METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E STORICO ARTISTICA
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2024
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1PERFORMANCE ETNOGRAFICA COME METODO
510LEZIONE
2SONDAGGI SU TEMI E FIGURE DI STORIA DELLO SPETTACOLO
510LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DEL CORSO, RIVOLTO AI DOTTORANDI DEI TRE CURRICULA, È FORNIRE GLI STRUMENTI CRITICAMENTE PIÙ AGGIORNATI NELLA PROSPETTIVA DELLA STORIOGRAFIA TEATRALE E IN CHIAVE ANTROPOLOGICA DEI FENOMENI PERFORMATIVI. SI OFFRIRÀ, INOLTRE, UNA RICOGNIZIONE SUI METODI CHE CARATTERIZZANO LA CONTEMPORANEA RICERCA SCIENTIFICA.

PER AFFRONTARE LA LETTURA DEL FENOMENO SPETTACOLO, L’INSEGNAMENTO PROPONE AGLI STUDENTI UN APPROCCIO METODOLOGICO APERTO A VARI RIFERIMENTI DISCIPLINARI (STORIOGRAFICI E ANTROPOLOGICI) ALLO SCOPO DI DECIFRARE LA STRATIFICAZIONE DEI SIGNIFICATI E INTERPRETARE I CODICI ESPRESSIVI DELLA PRODUZIONE TEATRALE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI IMPARERANNO A CONOSCERE LE PRINCIPALI METODOLOGIE DI APPROCCIO CRITICO ALLA COMPRENSIONE DI UNO SPETTACOLO, OSSIA:
-ANTROPOLOGICO
-STORIOGRAFICO

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI IMPARERANNO AD APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE NELL'INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI DELLO SPETTACOLO E COMPRENDERANNO LE PRINCIPALI FASI DELL’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO TEATRALE E LE DINAMICHE DELL'INTERAZIONE FRA LE ARTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER ANALIZZARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI METODOLOGICHE E STORICHE IN RELAZIONE ALL'UTILIZZO DELLE FONTI DELLA RICERCA.


ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE LE PROPRIE CONOSCENZE A DIFFERENTI TIPOLOGIE DI DESTINATARI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI) ESPRIMENDOLE CON LE COMPETENZE SPECIFICHE ACQUISITE E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO PER OGNI CIRCOSTANZA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E SAPRÀ UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI PIÙ IDONEI- SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI- PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DI RICERCA E L’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
CONOSCENZE GENERALI DI STORIA DEL TEATRO E DI ANTROPOLOGIA.
Contenuti
IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PARTI:
PARTE 1: SONDAGGI SU TEMI E FIGURE DI STORIA DELLO SPETTACOLO.
IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME ALCUNI DOCUMENTI SIA ICONOGRAFICI SIA TESTUALI RELATIVI ALLA NASCITA E AFFERMAZIONE DELLO SPAZIO TEATRALE CINQUECENTESCO DALLA DEFINIZIONE DELLA SCENA DI CITTÀ ALLA REALIZZAZIONE DEI PRIMI TEATRI PERMANENTI.
PARTE 2: ANTROPOLOGIA, RIFLESSIVITÀ, PERFORMANCE.
NELLE "PRATICHE CULTURALI" DEL MONDO CONTEMPORANEO, A PARTIRE DALLA RICERCA ANTROPOLOGICA DI VICTOR TURNER, ALCUNI RITI, SPETTACOLI, ROMANZI, PRATICHE SPORTIVE, FORME D'ARTE FIGURATIVA POSSONO ESSERE INTERPRETATI, ANTROPOLOGICAMENTE, COME STRUMENTI CAPACI DI SOTTOPORRE A RIGOROSA CRITICA CULTURALE GLI STESSI CONTESTI NEI QUALI SI PRODUCONO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ACCOMPAGNATE DA PROIEZIONI DI FILMATI, WEBINARS ED ESERCITAZIONI FINALIZZATE ALLA DISCUSSIONE DI UN ARGOMENTO A SCELTA CONCORDATO CON IL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SULLA BIBLIOGRAFIA D’ESAME. LA DISCUSSIONE MIRA A VERIFICARE LO SVILUPPO DELLE ATTITUDINI CRITICHE, L’ACQUISIZIONE DI UN LINGUAGGIO TECNICO ADEGUATO E L’AUTONOMIA DEL GIUDIZIO CRITICO. L’INTERROGAZIONE VALUTA IL LIVELLO DI ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE STORICO-TEATRALI, METODOLOGICHE E CRITICHE RELATIVE AI TESTI DELLA BIBLIOGRAFIA D’ESAME E AI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO.

Testi
BIBLIOGRAFIA PARTE 1: SONDAGGI SU TEMI E FIGURE DI STORIA DELLO SPETTACOLO.
1) LUDOVICO ZORZI, IL TEATRO E LA CITTÀ. SAGGI SULLA SCENA ITALIANA, CUEPRESS, BOLOGNA 2023.
2) STEFANO MAZZONI, ATLANTE ICONOGRAFICO. SPAZI E FORME DELLO SPETTACOLO IN OCCIDENTE DAL MONDO ANTICO A WAGNER, TITIVILLUS, CORAZZANO (PISA), 2017.
BIBLIOGRAFIA PARTE 2:
1) ESPOSITO, VINCENZO, ANTROPOLOGIA, RIFLESSIVITÀ, PERFORMANCE. LETTURE, VISIONI, RIFLESSIONI, RELAZIONI, RUBBETTINO EDITORE, SOVERIA MANNELLI, 2008.
2) EVENTUALI TESTI SUGGERITI DURANTE LE LEZIONI.
Altre Informazioni
È CONSIGLIABILE UN'ATTIVA PARTECIPAZIONE AL CORSO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]