Vincenzo ESPOSITO | SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING
Vincenzo ESPOSITO SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING
cod. 1022100001
SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING
1022100001 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING MOD.PEDAGOGIA GENERALE | |||||
M-PED/01 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING MOD. PSICOLOGIA GENERALE | |||||
M-PSI/01 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING MOD. MEDICINA LEGALE | |||||
MED/43 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING MOD. DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE | |||||
M-DEA/01 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | |||||
MED/45 | 2 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE E APPLICARE TECNICHE ADEGUATE ALLA COMUNICAZIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO E ALLA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI CON I PAZIENTI E I LORO FAMILIARI; COMUNICARE CON CHIAREZZA SU PROBLEMATICHE DI TIPO ORGANIZZATIVO E SANITARIO CON I PROPRI COLLABORATORI E CON GLI UTENTI; OPERARE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE E DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE DEVE ESSERE CAPACE DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE , CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI A TEMATICHE NUOVE O NON FAMILIARI, INSERITE IN CONTESTI PIÙ AMPI (O INTERDISCIPLINARI) CONNESSI AL PROPRIO SETTORE DI STUDIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, INCLUDENDO LA RIFLESSIONE SULLE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE COLLEGATE ALL’APPLICAZIONE DELLE LORO CONOSCENZE E GIUDIZI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRIVO DI AMBIGUITÀ LE LORO CONCLUSIONI, NONCHÉ LE CONOSCENZE E LA RATIO AD ESSE SOTTESE, A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE DEVE SVILUPPARE QUELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE CONSENTANO LORO DI CONTINUARE A STUDIARE PER LO PIÙ IN MODO AUTO-DIRETTO O AUTONOMO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI CULTURA GENERALE, LOGICA, DI COMPRENSIONE DEL TESTO; NOZIONI DI BASE DI SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING |
Contenuti | |
---|---|
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01) NOZIONI DI PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA NEL CONTESTO LAVORATIVO; STRESS LAVORO-CORRELATO. COMUNICAZIONE AZIENDALE. COMUNICAZIONE STRATEGICA. COMUNICAZIONE SANITARIA. MEDICINA LEGALE (MED/43) BIOETICA GENERALE: IL PASSAGGIO DALL’ETICA ALLA BIOETICA; DEFINIZIONE E METODOLOGIA DELLA BIOETICA; PRINCIPI E TEORIE IN ETICA E BIOETICA. ETICA, BIOETICA, DEONTOLOGIA E DIRITTO. IL CODICE DEONTOLOGICO. BIOETICA CLINICA: IL RAPPORTO DI CURA; BREVI NOZIONI SUI CENTRI DI BIOETICA E SUI COMITATI ETICI. PEDAGOGIA GENERALE (M-PED/01) COMPRENSIONE DEL VALORE PEDAGOGICO DEI PERCORSI FORMATIVI ALLE MEDICAL HUMANITIES. DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (M-DEA/01) POLISEMIA DEL CONCETTO DI CULTURA SCUOLE E CORRENTI ANTROPOLOGICHE DEL PASSATO EVOLUZIONISMO, DIFFUSIONISMO, FUNZIONALISMO, STRUTRURAL-FUNZIONALISMO E STRUTTURALISMO PROSPETTIVE MODERNE, ANTROPOLOGIA INTERPRETATIVA, GLOBALISMO E MULTICULTURALISMO IDENTITÀ, ALTERITÀ ALTERITÀ E DIVERSITÀ MULTICULTURALISMO INCROCI CULTURALI NUOVE CITTADINANZE CULTURALI COMUNICAZIONE EMPATIA E CURA L'APPROCCIO INFERMIERISTICO TRANSCULTURALE E INTERCULTURALE IL SIGNIFICATO ANTROPOLOGICO DELLA MALATTIA IL CORPO SALUTE E MALATTIA LA PREVENZIONE IL DOLORE NASCITA E MORTE COME FASI DI PASSAGGIO SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE (MED/45) L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICO-FORMATIVA, L'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE A ESSA CONGRUA NEL CAMPO DELLA INFERMIERISTICA GENERALE, PEDIATRICA E NEONATALE METODOLOGIA DELLA RICERCA IN CAMPO INFERMIERISTICO LA TEORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA L’INFERMIERISTICA CLINICA, PREVENTIVA E DI COMUNITÀ L’INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA LA METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA; ROLE-PLAY E SIMULAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, DECISO COLLEGIALMENTE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. PROVA ORALE |
Testi | |
---|---|
APPUNTI DELLE LEZIONI LOTTO, RUMIATI (A CURA DI), INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE.IL MULINO, 2013. ROSSI N., PSICOLOGIA CLINICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. IL MULINO, 2004. ZANNINI, L. (2008). MEDICAL HUMANITIES E MEDICINA NARRATIVA: NUOVE PROSPETTIVE NELLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA CURA. CORTINA. TORTOLICI, CONCETTA BEATRICE E STIEVANO, ALESSANDRO, ANTROPOLOGIA E NURSING. DUE MONDI CHE SI INCONTRANO, CAROCCI EDITORE, ROMA, 2006. OBBLIGATORI I CAPITOLI 1, 2 E 3 DI C. B. TORTOLICI. LETTURA CONSIGLIATA: I RESTANTI CAP. 4, 5 E 6 DI A. STIEVANO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
OBBLIGO DI FREQUENZA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]