LINGUA E LETTERATURA LATINA I

Paolo ESPOSITO LINGUA E LETTERATURA LATINA I

0312600019
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2019/2020



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DEL LATINO (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI) E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI TESTI, SIA NELLA SPECIFICITÀ DELLE LORO STRUTTURE FORMALI CHE NELL’ARTICOLATA COMPLESSITÀ DI SIGNIFICATO DEI LORO CONTENUTI.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO INTENDE SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI APPROCCIO CRITICO, STORICAMENTE CONSAPEVOLE E SCIENTIFICAMENTE FONDATO, A VARI TESTI LETTERARI LATINI, QUINDI LA CONSAPEVOLEZZA STORICA E LA CAPACITÀ DI ANALISI DI COMPONENTI E ASPETTI ESSENZIALI DELLA CIVILTÀ E DEL PATRIMONIO CULTURALE EUROPEO, ANCHE NEL CONFRONTO CON ALTRE CULTURE. A QUESTI OBIETTIVI SI UNISCE STRETTAMENTE QUELLO DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ESPORRE GLI ARGOMENTI IN MANIERA CHIARA ED EFFICACE, E DI SVOLGERE UN DISCORSO CRITICO COERENTE.
Prerequisiti
CONOSCENZE ESSENZIALI DI FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI LATINA; NOZIONI GENERALI DI STORIA ROMANA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CRONOLOGIA RELATIVA E ALLA CONTESTUALIZZAZIONE DI FATTI E PERSONAGGI.
Contenuti
1)SINTESI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, PER ASPETTI, TEMI E PROBLEMI GENERALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PERSONALITÀ ARTISTICHE DI MAGGIORE RILIEVO E AI QUADRI STORICI DI RIFERIMENTO DELLE VARIE EPOCHE;

2)RIEPILOGO DI NOZIONI ESSENZIALI DI FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI

3)NOZIONI DI PROSODIA E METRICA

4)METODICHE DELL’INTERTESTUALITA’ NELLA LETTERATURA LATINA

5) IL SISTEMA DEI GENERI LETTERARI A ROMA: ESEMPI DI FORMALIZZAZIONE
5) IL SISTEMA DEI GENERI LETTERARI A ROMA: ESEMPI DI FORMALIZZAZIONE

A) CATULLO, CARMI, 1,5, 8, 11,16,51,72, 76,
B) VIRGILIO, ENEIDE, 4, 1-104; 296-449
C) ORAZIO, ODI, 1,5, 1,6, 1,11, 1,13, 1,19, 1,25 2,8 3,9, 3,26, 4,1
D) SENECA, FEDRA, 85-235; 589-735

E) LIVIO, PRAEFATIO
F) SALLUSTIO, DE CATILINAE CONIURATIONE, 1-14
G) TACITO, STORIE, 1, 1-4; ANNALI, 1, 1-6; AGRICOLA 1, 3; 44-46
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO PREVEDE L'ALTERNANZA DI LEZIONI DI
A) PROFILO ISTITUZIONALE STORICO-LETTERARIO
B) METODO E STRATEGIE DELL’INTERTESTUALITA’
C) LETTURA ED ESEGESI DI TESTI
Verifica dell'apprendimento
1) IN ITINERE, ATTRAVERSO COINVOLGIMENTO DIRETTO E ATTIVO DEGLI STUDENTI DURANTE LE LEZIONI.
2) ESAME ORALE CONDOTTO ATTRAVERSO LA VERIFICA DI:
A) CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA LATINA, E IN PARTICOLARE CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI SCRITTORI, ILLUSTRANDONE I DATI ANAGRAFICI E LE OPERE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI LORO GENERI, AL CONTENUTO E ALLA FORMA LINGUISTICO-STILISTICA;
B) CAPACITÀ DI LETTURA DIRETTA E ANALISI DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, FINO A RISALIRE ALL’ESPOSIZIONE ORGANICA DELLE INTENZIONI DELL’AUTORE.
C) CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA E ABILITÀ DI RICONOSCERNE E ANALIZZARNE LE FORME E LE STRUTTURE; POSSESSO DI LINGUAGGIO TECNICO E DI METODOLOGIA RIGOROSA; ESPOSIZIONE COERENTE.
Testi
1
G. B. CONTE, LETTERATURA LATINA, 2 VOLL. MILANO, MONDADORI EDUCATION, 2012 (LA STORIA DERLLA LETTERATURA VA TASSATIVAMENTE TASSATIVAMENTE STUDIATA DAL MANUALE INDICATO, ONDE GARANTIRE MASSIMA UNIFORMITA’ DI VALUTAZIONE)

2
DI EVENTUALE CONSULTAZIONE: UN MANUALE DI GRAMMATICA LATINA, AD ES. L. GRAVERINI-M FUCECCHI, LINGUA LATINA, FIRENZE, LE MONNIER 2009;

3
DI EVENTUALE CONSULTAZIONE: UN MANUALE DI METRICA LATINA, AD ES. L. CECCARELLI, PROSODIA E METRICA LATINA CLASSICA, ROMA, DANTE ALIGHIERI 2004.

4
A)G. B. CONTE, MEMORIA DEI POETI E SISTEMA LETTERARIO, SELLERIO, PALERMO 2012
B)G. B. CONTE, DELL’IMITAZIONE. FURTO E ORIGINALITA’, PISA, EDIZIONI DELLA NORMALE, 2014
(UNO A SCELTA)

5
I TESTI OGGETTO DI ANALISI POSSONO ESSERE LETTI IN UNA QUALSIASI EDIZIONE ECONOMICA (AD ESEMPIO BUR O MONDADORI); QUI DI SEGUITO ALCUNI TESTI DI EVENTUALE APPROFONDIMENTO:

A) F. BELLANDI, LEPOS E PATHOS. STUDI SU CATULLO, BOLOGNA, PATRON, 2007

B) G. BRESCIA, ANNA SOROR. COPPIE DI SORELLE NELLA LETTERATURA LATINA, BOLOGNA, PATRON, 2012

C) G. BRESCIA, SALLUSTIO,LA CONGIURA DI CATILINA, SIENA 2006, PP. V-LXXIV

D) SENECA, FEDRA, A CURA DI G. CIPRIANI, MILANO, RUSCONI, 2018
Altre Informazioni
ULTERIORI SUSSIDI BIBLIOGRAFICI E MATERIALI DIDATTICI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI O A RICHIESTA DI SINGOLI STUDENTI PER APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI, OPPURE PUBBLICATI SULLA SUA PAGINA WEB O SU ALTRE PIATTAFORME CON ACCESSO FORNITO AGLI ISCRITTI AL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]