STORIA DELLA FILOSOFIA E STORIA DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA

Francesco PIRO STORIA DELLA FILOSOFIA E STORIA DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA

4412400116
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2024/2025

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1STORIA DELLA FILOSOFIA
636LEZIONE
2STORIA DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA
636LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI: L’INSEGNAMENTO MIRA AD INTRODURRE LO STUDENTE AI PROBLEMI CENTRALI DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA E SI RIVOLGE IN PARTICOLARE (A DIFFERENZA DELL’INSEGNAMENTO OFFERTO IN OPZIONE) A STUDENTI CHE CONSIDERANO TRA I POSSIBILI OBIETTIVI DI CARRIERA L’INSEGNAMENTO LICEALE DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE.
IL PRIMO MODULO HA IL COMPITO DI INTRODURRE LO STUDENTE AI GRANDI CLASSICI DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE, ESPONENDONE LE DOTTRINE IN UN MODO APPROPRIATO PER FORMARE CONOSCENZE E COMPETENZE INDISPENSABILI PER LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI FILOSOFICI. IL SECONDO MODULO ANALIZZA E DISCUTE I PROBLEMI CENTRALI DELLA DIDATTICA FILOSOFICA IN PARTICOLARE CONTEMPORANEA, IN FUNZIONE DI UNA ACQUISIZIONE DI TECNICHE E METODI PER INTRODURRE LO STUDENTE ALLE ATTIVITÀ DI DIALOGO, DISCUSSIONE E LETTURA CRITICA CHE SONO LE COMPETENZE IN USCITA DELL'INSEGNAMENTO FILOSOFICO.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE LE MAGGIORI TRADIZIONI FILOSOFICHE DEL PENSIERO OCCIDENTALE DAI GRECI ALL’OTTOCENTO EUROPEO, INDIVIDUANDONE I CONCETTI CARATTERIZZANTI E LA TRACCIA DA ESSE LASCIATA NELLA CULTURA CONTEMPORANEA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE APPRENDE A SERVIRSI IN MODO CRITICO DELLA MANUALISTICA E DELLA SAGGISTICA FILOSOFICA, A ESPORRE IN MODO ARGOMENTATO LE QUESTIONI DI NATURA FILOSOFICA, ACQUISENDO CAPACITÀ DI GIUDICARE LA LOGICITÀ E LA COERENZA DELLE ARGOMENTAZIONI E DEI TESTI.
Prerequisiti
L'INSEGNAMENTO COSTITUISCE IL PRIMO INSEGNAMENTO FILOSOFICO DEL CURRICULUM E NON PREVEDE PARTICOLARI PREREQUISITI FORMATIVI A PARTE QUELLI DI CULTURA GENERALE OFFERTI DALLA SCUOLA SECONDARIA. SI CONSIGLIA DI AFFRONTARLO DOPO AVERE GIÀ SEGUITO E SUPERATO GLI ESAMI DI AMBITO STORICO DEL PRIMO ANNO.
Contenuti
IL CORSO E' PROGETTATO PER DARE UNA FORMAZIONE DI BASE PER L'INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA. ESSO E' DUNQUE BASATO SU DUE PILASTRI FONDAMENTALI: (A) ESPOSIZIONE ANALITICA DEI MAGGIORI SISTEMI FILOSOFICI DELLA STORIA OCCIDENTALE ("STORIA DELLA FILOSOFIA") ; (B) ANALISI STORICA DELLE FORME DELLA DISCUSSIONE FILOSOFICA E DEL MODO IN CUI RENDERLE ACCESSIBILI AI GIOVANI E USARLE COME STRUMENTO DI FORMAZIONE DEL PENSIERO CRITICO ("STORIA DELLA MAIEUTICA FILOSOFICA"). QUESTI DUE LIVELLI DELL'INSEGNAMENTO SI SVILUPPANO NEL SEGUENTE MODO:

MODULO 1: LA NASCITA DELLA FILOSOFIA E LE FUNZIONI MAIEUTICHE DELLA FILOSOFIA.
CONTENUTI: LA NASCITA DELLA FILOSOFIA; I MAGGIORI SISTEMI FILOSOFICI ANTICHI E MEDIEVALI (PLATONE, ARISTOTELE, AGOSTINO, TOMMASO); LA MAIEUTICA SOCRATICA E I METODI DELLA PROBLEMATIZZAZIONE FILOSOFICA, LE ATTUALIZZAZIONI CONTEMPORANEE DELLA MAIEUTICA SOCRATICA

MODULO 2: FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA. QUESTO SECONDO MODULO CONTERRA' UN'ESPOSIZIONE ANALITICA DEI MAGGIORI SISTEMI FILOSOFICI MODERNI E CONTEMPORANEI (CARTESIO - SPINOZA - LEIBNIZ - VICO - HUME - KANT - HEGEL - NIETZSCHE) E UN APPROFONDIMENTO DELLE PRATICHE FILOSOFICHE LEGATE ALLA LETTURA DI TESTI FILOSOFICI E ALLA DISCUSSIONE DI ESSI. UNA ATTENZIONE PARTICOLARE SARA' RISERVATA, IN QUESTO CONTESTO, A UNA RICOSTRUZIONE DELLE PRINCIPALI TAPPE DELLO SVILUPPO STORICO DI UNA DELLE NOZIONI CHIAVE DEL LESSICO FILOSOFICO OCCIDENTALE, LA NOZIONE DI IDEA.
Metodi Didattici
I CONTENUTI DEL CORSO SARANNO
(A) PRESENTATI CON STRUMENTI MULTIMEDIALI (SLIDE, FILMATI ETC.)
(B) DISCUSSI IN AULA CON LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI DI LETTURA DI TESTI PORTATI DAL DOCENTE O TRATTI DAI LIBRI PRESCRITTI/CONSIGLIATI;
(C) RIMESSI ALL'ELABORAZIONE PERSONALE ATTRAVERSO LA CONSEGNA DELLE SLIDE E DEI TESTI USATI IN CLASSE AGLI STUDENTI STESSI, CON SUGGERIMENTI PER L'USO.
(D) LA CONOSCENZA OTTENUTA SARÀ RIDISCUSSA E RESA PIÙ ATTIVA ATTRAVERSO SEDUTE DI DISCUSSIONE IN MODELLO CIRCLE TIME O DIBATTITI ORGANIZZATI.
(E) PER RENDERE PIU' AGEVOLE LA PROVA FINALE, TRA IL PRIMO E IL SECONDO MODULO SI TERRA' UNA PROVA INTERCORSO A LIBERA PARTECIPAZIONE CHE PERMETTERA' DI SCARICARE LA PARTE DELL'ESAME CORRISPONDENTE. MODALITA' E TEMPI SARANNO CONCORDATE CON I FREQUENTANTI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE CONSISTERA' IN UN'INTERVISTA ORALE ALLO STUDENTE E COMPRENDERA':
(1) MODULO 1: ALMENO 3 DOMANDE SULLE FIGURE E TRADIZIONI STUDIATE NEL MODULO. NEL CORSO DI ESSO, SI PROPORRANNO ANCHE ESERCIZI DI ARGOMENTAZIONE BASATI SUI MODELLI DI TRAINING ALL'ARGOMENTAZIONE STUDIATI DURANTE LE LEZIONI.

PER QUANTO RIGUARDA IL MODULO 2, ANCH'ESSO COMPORTERA' UN MINIMO DI TRE DOMANDE SUGLI AUTORI DISCUSSI NEL CORSO DEL MODULO. NEL CORSO DI ESSO, SI PASSERA' POI A UNA PARTE DI ANALISI E DISCUSSIONE DI TESTI FILOSOFICI BASATA SUL LAVORO SVOLTO IN AULA.
IN ENTRAMBI I CASI, I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO: (A) LA COMPLETEZZA DELL'INFORMAZIONE SUL TEMA IN DISCUSSIONE; (B) LA CAPACITA' DI ESPORRE CON CHIAREZZA E LOGICAMENTE I PUNTI; (C) LA CAPACITA' DI USARE CORRETTAMENTE LA TERMINOLOGIA INTRODOTTA E GLI STRUMENTI DI ANALISI OFFERTI DALLE LEZIONI. LA CAPACITA' DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO INFORMATO E AUTONOMO E' UN ALTRO ELEMENTO ATTO A FAVORIRE UNA VALUTAZIONE POSITIVA.
SI SEGNALA AGLI STUDENTI CHE ALLA FINE DEL MODULO 1 SARA' OFFERTA AI FREQUENTANTI LA POSSIBILITA' DI UNA PROVA INTERCORSO SCRITTA SU TUTTI I TEMI DEL MODULO 1, SU BASE VOLONTARIA. ESSA POTRA' - IN CASO DI SUCCESSO - ALLEGGERIRE FORTEMENTE L'ESAME FINALE.
Testi
TESTO DI BASE DELL'INTERO CORSO:

LO STUDENTE DEVE FARE USO DI UN MANUALE DI STORIA DELLA FILOSOFIA. QUELLO CONSIGLIATO E':
F. CONIGLIONE, MANUALE DI BASE DI STORIA DELLA FILOSOFIA, FIRENZE UNIVERSITY PRESS, FIRENZE 2009.
LO STUDENTE E' AUTORIZZATO A FARE USO DI ALTRI MANUALI GIA' IN SUO POSSESSO, SE SUFFICIENTEMENTE ESTESI E AGGIORNATI.
I SISTEMI FILOSOFICI DA STUDIARE SONO QUELLI DI: PLATONE, ARISTOTELE, AGOSTINO, TOMMASO (PER IL PRIMO MODULO); (CARTESIO, SPINOZA; LEIBNIZ, VICO, HUME, KANT, HEGEL, NIETZSCHE (PER IL SECONDO MODULO).
OLTRE A QUESTO MANUALE DI INSIEME DI TUTTO L'INSEGNAMENTO, SONO ANCHE OBBLIGATORI QUESTI DUE LIBRI ULTERIORI:
MODULO 1:
FRANCESCO PIRO E ALTRI, PRIMI PASSI NEL PENSIERO CRITICO, IN CORSO DI STAMPA, NAPOLI (SE NON PUBBLICATO A TEMPO PER LE LEZIONI, IL LIBRO SARA' SOSTITUITO DA UNA DISPENSA DISTRIBUITA GRATUITAMENTE COMPRENDENTE, OLTRE AI CONTENUTI, GLI ESERCIZI DA FARE)
MODULO 2:
PAOLA RUMORE, IDEA, IL MULINO, BOLOGNA 2017.
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO E' DI PARTICOLARE VALORE PER STUDENTI CHE INTENDANO INSEGNARE NELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE, MENTRE SI CONSIGLIA L'ALTRO INSEGNAMENTO OPZIONALE AGLI STUDENTI CHE NON ABBIANO PARTICOLARE INTERESSE PER QUESTO ESITO PROFESSIONALE. NEL PRIMO CASO, SI CONSIGLIA ANCHE FORTEMENTE LA PARTECIPAZIONE COSTANTE ALLE LEZIONI E ALLE SEDUTE DI ESERCITAZIONE:
PER OGNI INFORMAZIONE ULTERIORE, SI PUO' SCRIVERE A FPIRO@UNISA:IT E AMVITALE@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]