FOOD PROCESS TECHNOLOGY - PROCESSI DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI

Docenti FOOD PROCESS TECHNOLOGY - PROCESSI DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI

0622800004
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA ALIMENTARE
2016/2017



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1FOOD PROCESS TECHNOLOGY - PROCESSI DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI- TRANSFORMATION PROCESSES- TRASFORMAZIONE
660LEZIONE
2FOOD PROCESS TECHNOLOGY - PROCESSI DELLE TECNOLOGIE ALIMENTARI- QUALITY ASSURANCE- GESTIONE ED ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
MODULO 1
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE DELLE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE PER AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI. INOLTRE IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DEI FENOMENI CHIMICO-FISICI E BIOCHIMICI, RESPONSABILI DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRINCIPALI DI NATURA CHIMICA, NUTRIZIONALE E SENSORIALE CHE INFLUENZANO LA QUALITÀ DI UN PRODOTTO ALIMENTARE.
MODULO 2
IL CORSO DI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE DELLE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE PER LA GESTIONE E L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ NELLE INDUSTRIE AGRO-ALIMENTARI.

Prerequisiti
MODULO 1
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI CHIMICA, CHIMICA ORGANICA, MICROBIOLOGIA E DEI PROCESSI DI SANITIZZAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI.
MODULO 2
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI PROCESSI DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE.
Contenuti
MODULO 1
DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI PRODOTTI ALIMENTARI TRASFORMATI. TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI PASTA, PANE E DEI PRODOTTI DA FORNO TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE (PANNA, BURRO, YOGURT, FORMAGGIO). TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI OLII DI OLIVA E OLI DI SEMI, TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI VINI BIANCHI, ROSSI E SPUMANTI.
MODULO 2
IL CONCETTO DI QUALITÀ: DEFINIZIONE DEI PARAMETRI ASSOCIATI ALLA QUALITÀ ALIMENTARE. INFEZIONI E TOSSINFEZIONI ALIMENTARI PRINCIPALI NORME CHE REGOLAMENTANO LE PRODUZIONI AGRO-ALIMENTARI SISTEMA HACCP CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO E RELATIVI ORGANISMI IMPLEMENTAZIONI DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE SECONDO LE NORME UNI EN ISO 9001:2008 E UNI EN ISO : 22000:2005 BRC GLOBAL STANDARD: INTERNATIONAL FOOD STANDARD; EUREPGAP STANDARD. BIOSENSORI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI PRODOTTI ALIMENTARI. LA RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA: STRUMENTI COGENTI E VOLONTARI: REG. CE 178/2000, NORMA ISO 22005:2007. GLI STRUMENTI PER L’ANALISI SENSORIALE E PRINCIPALI TEST SENSORIALI APPLICATI NELLE INDUSTRIE ALIMENTARI
Metodi Didattici
MODULO 1
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO E PREPARAZIONE DI UN ELABORATO. LE ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO VERTERANNO SULLE ANALISI DEI PRINCIPALI PARAMETRI DI SICUREZZA E QUALITÀ DEI PRODOTTI ALIMENTARI UTILIZZANDO ANCHE APPARECCHIATURE COMPLESSE.
MODULO 2
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. LE ESERCITAZIONI IN AULA VERTERANNO SULL’IMPLEMENTAZIONE PARZIALE DI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DELLA QUALITÀ SECONDO LE NORME CHE REGOLAMENTANO IL SETTORE ALIMENTARE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UN COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO E SULLA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO PRODOTTO DALLO STUDENTE.
Testi
MODULO 1
APPUNTI DEL CORSO
ALAIS. IL LATTE. ED.TECNICHE NUOVE
P. CAPPELLA, E. FEDELI, G. BONAGA, G. LERKER: MANUALE DEGLI OLI E GRASSI. ED.TECNICHE NUOVE
C. MERCIER, C. CANTARELLI: PASTA E PRODOTTI ESTRUSI. ED.TECNICHE NUOVE
L. RIZZATI, R. RIZZATI: TUTELA IGIENICO-SANITARIA DEGLI ALIMENTI E BEVANDE, IL SOLE 24 ORE
L.P. SOMOGYI, H.S. RAMASWAMY. PROCESSING FRUIT: SCIENCE AND TECHNOLOGY ED. TECHNOMIC
R. ROBERTO. SCIENZA E TECNOLOGIA DELLE ACQUE MINERALI E DELLE BEVANDE VOL.2 LE BEVANDE ED. CHIROTTI
MODULO 2
APPUNTI DEL CORSO.
C. PERI, V. LAVELLI, A. MARJANI. QUALITÀ NELLE AZIENDE E NELLE FILIERE AGROALIMENTARI. ED. HOEPLI MILANO
L. RIZZATTI, E. RIZZATTI. TUTELA IGIENICO SANITARIA DEGLI ALIMENTI E BEVANDE E DEI CONSUMATORI. ED. IL SOLE 24 ORE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]