Curriculum

Curriculum Docente

Carmine Attanasio, nato a Nocera Superiore (SA) il 30 Marzo 1960, è dall'ottobre 2002 Professore Associato di Fisica Sperimentale presso l'Università di Salerno. Nel dicembre 2013 ha conseguito l'abilitazione a professore ordinario per il settore concorsuale 02/B1 - Fisica Sperimentale della Materia. La sua ricerca sviluppata nel campo dello studio sperimentale di materiali avanzati ed innovativi, si è indirizzata alla produzione di materiali superconduttori a bassa e ad alta Tc sotto forma di film sottili e multistrati ed alla misura delle caratteristiche superconduttive e di trasporto anche in presenza di radiazione a microonde. Il suo interesse scientifico è da diversi anni rivolto allo studio della interazione tra superconduttività e magnetismo in strutture stratificate artificiali. Coinventore e intestatario del brevetto per ''Tecnica di fotolitografia in situ di strati sottili di materiali superconduttori ad alta temperatura critica''. Autore di più di 160 pubblicazioni su riviste internazionali e di 45 comunicazioni a conferenze internazionali di cui 25 su invito. I suoi lavori hanno raccolto 715 citazioni per un indice h=14. È stato relatore di 9 Tesi di Laurea e Laurea Magistrale in Fisica e di 8 Tesi di Laurea Triennali. È stato supervisore di 4 tesi di dottorato di ricerca e responsabile di 4 assegni di ricerca su tematiche inerenti lo studio dell'interazione tra superconduttività e magnetismo. Ha tenuto 30 relazioni su invito a conferenze internazionali. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica dell'Università di Salerno. È stato responsabile di progetti di ricerca di FARB (2000/01, 2001/02, 2002/03, 2010/11, 2011/12), del progetto di ricerca Regione Campania, L.R. n.5/2002, dal titolo “Correnti di “depairing" in strutture ibride superconduttore/ferro magnete”, (2007) e coordinatore nazionale del PRIN 2007 dal titolo “Proprietà di trasporto elettrico dc e ac di strutture ibride stratificate superconduttore/ferromagnete realizzate con materiali tradizionali” (2007). È stato responsabile della linea di ricerca ``Fenomeni di Trasporto in Materiali Superconduttori'' dell'Istituto CNR-SPIN. Fa parte dell'Consiglio di Istituto di SPIN-CNR come rappresentante del personale associato.