Carmine ATTANASIO | INTRODUZIONE ALLA FISICA DELLO STATO SOLIDO
Carmine ATTANASIO INTRODUZIONE ALLA FISICA DELLO STATO SOLIDO
cod. 0512600034
INTRODUZIONE ALLA FISICA DELLO STATO SOLIDO
0512600034 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA | |
FISICA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
FIS/03 | 4 | 32 | LEZIONE | |
FIS/03 | 2 | 24 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO MIRA A FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI I CONCETTI E LE NOZIONI DI BASE PER DESCRIVERE I SISTEMI SOLIDI E LE LORO PROPRIETÀ. MIRA, ALTRESÌ, A INTRODURRE CONCETTI E NOZIONI NECESSARI PER COMPRENDERE GLI SVILUPPI E LE TENDENZE NELLO STUDIO DEI MATERIALI E DELLE TECNICHE SPERIMENTALI UTILIZZATE. AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ANCHE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA CRISTALLOGRAFIA, DEI METODI FENOMENOLOGICI DI CALCOLO DELLE PROPRIETÀ DI TRASPORTO E CONOSCERÀ I METODI SPERIMENTALI PIÙ UTILIZZATI PER LO STUDIO DEI SOLIDI. INOLTRE, COMPRENDERÀ LA TERMINOLOGIA APPROPRIATA, LE TEORIE INERENTI QUEST’AMBITO DELLA FISICA E I PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEI PRINCIPALI DISPOSITIVI IMPIEGATI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA DELLO STATO SOLIDO. ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA DEI MODELLI FENOMENOLOGICI DELLA FISICA DELLO STATO SOLIDO PER COMPRENDERE LE PROPRIETÀ ELETTRONICHE/OTTICHE/STRUTTURALI/MAGNETICHE E TERMICHE DEI MATERIALI E SARÀ IN GRADO DI VALUTARE GLI ORDINI DI GRANDEZZA, DI SVOLGERE CALCOLI ELEMENTARI E DI RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI RIGUARDANTI LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DI BASE DELLA FISICA CLASSICA (MECCANICA, TERMODINAMICA, ELETTROMAGNETISMO, OTTICA); DELLA MECCANICA ANALITICA; DELLA FISICA QUANTISTICA (SOLUZIONE DI PROBLEMI UNIDIMENSIONALI). |
Contenuti | |
---|---|
RICHIAMI DI MECCANICA QUANTISTICA: PARTICELLA IN UNA BUCA INFINITA DI POTENZIALE IN UNA E PIÙ DIMENSIONI; LIVELLI ENERGETICI; POTENZIALI PERIODICI; TEOREMA DI BLOCH. (4 ORE) METODOLOGIE SPERIMENTALI PER LO STUDIO DELLA FISICA DELLO STATO SOLIDO: PRINCÌPI FISICI ED ATTIVITÀ DI LABORATORIO. (6 ORE) L'APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER. RETICOLI E STRUTTURE CRISTALLINE. METODI SPERIMENTALI PER L’INDAGINE DELLE STRUTTURE CRISTALLINE. (4 ORE) PROPRIETÀ GENERALI DI GAS DI ELETTRONI LIBERI. MODELLO DI SOMMERFELD. DENSITÀ DEGLI STATI. LEGGE DI OHM E CALORE SPECIFICO ELETTRONICO. METODI SPERIMENTALI. (6 ORE) BANDE DI ENERGIA E DINAMICA DEGLI ELETTRONI DI BLOCH. LACUNE E MASSA EFFICACE. CASO DEI METALLI, DEI SEMICONDUTTORI E DEGLI ISOLANTI. METODI SPERIMENTALI. (4 ORE) RESISTIVITÀ ELETTRICA NEI METALLI. RESISTIVITÀ RESIDUA. REGOLA DI MATTHIESEN. DIPENDENZA DELLA RESISTIVITÀ DALLA TEMPERATURA. RELAZIONE DI BLOCH-GRUNEISEN. METODO A QUATTRO CONTATTI. RELAZIONE DI VAN DER PAUWE. DIPENDENZA DELLA RESISTIVITÀ DALLO SPESSORE. DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA TEMPERATURA DI DEBYE DI FILM SOTTILI DI MATERIALI METALLICI. MODELLI DI FUCHS-SONDHEIMER E DI MAYADAS. (10 ORE) PROPRIETÀ DIELETTRICHE ED OTTICHE DEI SOLIDI. PROPAGAZIONE DI ONDE PIANE NEI SOLIDI. RELAZIONI DI KRAMERS-KRONIG. IMPEDENZA SUPERFICIALE NEI METALLI. EFFETTO PELLE ED EFFETTO PELLE ANOMALO. (6 ORE) VIBRAZIONI RETICOLARI: QUANTIZZAZIONE DELLE VIBRAZIONI RETICOLARI; MOMENTO DEI FONONI; LEGGE DI DISPERSIONE DEI FONONI; DIFFUSIONE DI RAGGI X DA PARTE DI FONONI. METODI SPERIMENTALI. (4 ORE) PROPRIETÀ TERMICHE DEGLI ISOLANTI: CALORE SPECIFICO RETICOLARE IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA; MODELLO DI EINSTEIN E DI DEBYE. METODI SPERIMENTALI. (4 ORE) MAGNETISMO: ORIGINE DEI MOMENTI MAGNETICI; STATI DI SPIN E STATI ORBITALI; PARAMAGNETISMO E FUNZIONE DI BRILLOUIN; LEGGE DI CURIE; STATI ORDINATI MAGNETICAMENTE; SCAMBIO DI HEISENBERG E CAMPO DI WEISS. TEORIA DEL CAMPO CRISTALLINO. (6 ORE) ELEMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ E MODELLI TEORICI (TERMODINAMICI ED ELETTRODINAMICI). TECNICHE SPERIMENTALI PER LO STUDIO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ: MISURE ELETTRICHE E MAGNETICHE. (4 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE SIA LEZIONI FRONTALI CHE ATTIVITA’ DI LABORATORIO. DURANTE LE ATTIVITÀ LABORATORIALI SARANNO REALIZZATI SEMPLICI ESPERIMENTI COLLEGATI A QUANTO PRECEDENTEMENTE TRATTATO DA UN PUNTO DI VISTA TEORICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE AVVERRÀ TRAMITE UN ESAME FINALE CONSISTENTE IN UNA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA E SVILUPPATI DURANTE LE LEZIONI ED E’ FINALIZZATA AD ACCERTATARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA, CONSAPEVOLEZZA, CAPACITA’ DI ESPOSIZIONE E DI SINTESI DELLO STUDENTE. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 18/30. LA LODE POTRA’ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DOPO AVER RAGGIUNTO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 DIMOSTRINO CAPACITA’ DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE SU ARGOMENTI DIVERSI DA QUELLI AFFRONTATI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
C. NOCE INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA C. KITTEL, INTRODUZIONE ALLA FISICA DELLO STATO SOLIDO N.W.ASHCROFT, N.D.MERMIN, SOLID STATE PHYSICS F. BASSANI, U. M. GRASSANO, FISICA DELLO STATO SOLIDO R, VAGLIO ELEMENTI DI FISICA DELLO STATO SOLIDO PER L’INGEGNERIA |
Altre Informazioni | |
---|---|
I DOCENTI DEL CORSO POSSONO ESSERE CONTATTATI AI SEGUENTI INDIRIZZI E-MAIL CATTANASIO@UNISA.IT CNOCE@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]